Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Stefania Giannini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Stefania Giannini

Stefania Giannini
Stefania Giannini nasce il 18 novembre del 1960 a Lucca. Studia a Roma e intraprende la carriera universitaria: nel 1989 pubblica per l'editore Giardini "Tra grammatica e pragmatica: la geminazione consonantica in latino".

Divenuta docente associato di Glottologia e Linguistica nel 1991, dall'anno successivo ricopre la cattedra di Fonetica e Fonologia presso l'Università per Stranieri di Perugia fino al 1994, quando le viene assegnata la cattedra di Sociolinguistica (in questo periodo dà alle stampe per Franco Angeli "Percorsi metalinguistici. Giuliano di Toledo e la teoria della grammatica"). Mantiene tale incarico fino al 1998, e dall'anno seguente è titolare della cattedra di Linguistica generale, oltre che ordinario di Glottologia e Linguistica; nel frattempo, pubblica - ancora con Franco Angeli - "La pubblicità comparativa. Una via europea".

Gli anni 2000


Dal 2000, dirige il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell'Università di Perugia (tre anni più tardi pubblicherà con Carocci "Il cambiamento linguistico. Suoni, forme, costrutti, parole" e con Franco Angeli "La fonologia dell'interlingua. Principi e metodi di analisi").

Abbandona il ruolo nel 2004, anno in cui viene nominata rettrice dell'Università per stranieri del capoluogo umbro. Poco dopo, Stefania Giannini viene scelta per rappresentare l'Italia nel Comitato di Selezione relativo al programma Erasmus Mundus che fa capo alla Commissione Europea e diventa membro del Tavolo Interministeriale per la cooperazione allo sviluppo, realtà che dipende dalla Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina.

Nel 2006 entra a far parte del Comitato di presidenza della conferenza dei rettori delle università italiane; nel 2009 lascia il Comitato di Selezione di Erasmus e entra nel Comitato di orientamento strategico per le relazioni delle università italiane. L'anno successivo, invece, viene eletta presidente della Società Italiana di Glottologia.

Gli anni 2010


Nel 2011 viene nominata, su iniziativa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La carriera politica


Nel 2013 intraprende la carriera politica: viene, infatti, candidata per il Senato della Repubblica nella lista Con Monti per l'Italia (gruppo che appoggia Mario Monti) in Toscana in occasione delle elezioni del 24 e 25 febbraio. Eletta, diventa senatrice della XVII Legislatura, e al tempo stesso segretario al Senato per Scelta Civica.

Diventa, inoltre, membro del Comitato per le questioni degli italiani all'estero, membro della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza e membro della 7° Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali). Il 16 novembre del 2013 l'assemblea di Scelta Civica la nomina coordinatrice politica e segretaria, al posto di Andrea Olivero.

Al Ministero dell'Istruzione


Il 22 febbraio del 2014, in seguito alle dimissioni di Enrico Letta da Presidente del Consiglio e all'affidamento dell'incarico di formare il nuovo governo a Matteo Renzi, Stefania Giannini viene scelta dall'ex sindaco di Firenze come Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

Già il giorno successivo, tuttavia, deve fare i conti con un'inchiesta condotta dal quotidiano romano "Il Tempo", nel quale viene svelato che il revisore dei conti dell'Università di Perugia qualche mese prima aveva reso noto un caso di introiti mancati che sarebbero dovuti provenire da una locazione immobiliare, per una somma complessiva superiore al mezzo milione di euro di danno erariale ipotizzato.

Sempre "Il Tempo", nei giorni successivi, solleva un'altra polemica riguardante la decisione adottata dal ministro di noleggiare un aereo da Ciampino a Bruxelles e da Bruxelles a Ciampino, per un costo totale di più di 16mila euro, insieme con l'attore Roberto Benigni, impegnato al Parlamento Europeo per una serie di letture dantesche: in questo caso, però, non viene aperta alcuna inchiesta giudiziaria.

A marzo, Stefania Giannini lascia la 7° Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali), venendo sostituita da Gianpiero Dalla Zuanna. Il 17 aprile del 2014 viene candidata alle elezioni europee in qualità di capolista per Scelta Europea, la versione continentale di Scelta Civica, nella Circoscrizione Italia Centrale che comprende i voti provenienti dal Lazio, dalle Marche, dall'Umbria e dalla Toscana.

Le elezioni di maggio, tuttavia, si rivelano un flop clamoroso sia a livello generale, con il partito che non è in grado di ottenere nemmeno un seggio al Parlamento Europeo, sia a livello personale, visto che Stefania Giannini riesce a raccogliere solo 3mila voti.

Nell'estate del 2014, il suo nome sale agli onori delle cronache rosa in seguito ad alcune foto pubblicate su un settimanale che la ritraggono mentre prende il sole in topless: Stefania Giannini diventa, così, il primo ministro della storia della Repubblica Italiana a mostrare il seno. L'evento assume una rilevanza tale che, nell'autunno successivo, nel corso della trasmissione comica di Raidue "Quelli che il calcio" l'attrice Lucia Ocone propone un'imitazione di Stefania Giannini imperniata su quell'episodio.

ultimo aggiornamento: 17/09/2014


 

Oggi, venerdì 18 novembre 2016 • S. Frediano, S. Alviero, S. Auda, S. Oddone

Si ricordano inoltre

Santorre di Santarosa

Santorre di Santarosa

Patriota e rivoluzionario italiano
18/11/1783 - 08/05/1825
Aldo Montano

Aldo Montano

Atleta italiano, scherma
18/11/1978
Amanda Lear

Amanda Lear

Cantautrice, attrice, pittrice e presentatrice tv francese
18/11/1939
Anna Marchesini

Anna Marchesini

Attrice e comica italiana
18/11/1953 - 30/07/2016
Attilio Bertolucci

Attilio Bertolucci

Poeta italiano
18/11/1911 - 14/06/2000
Compay Segundo

Compay Segundo

Cantautore cubano
18/11/1907 - 14/07/2003
Gio Ponti

Gio Ponti

Architetto e designer italiano
18/11/1891 - 16/09/1979
James Coburn

James Coburn

Attore statunitense
31/08/1928 - 18/11/2002
Jim Jones

Jim Jones

Predicatore statunitense
13/05/1931 - 18/11/1978
Jonah Lomu

Jonah Lomu

Rugbista neozelandese
12/05/1975 - 18/11/2015
Kirk Hammett

Kirk Hammett

Chitarrista statunitense, Metallica
18/11/1962
Louis Daguerre

Louis Daguerre

Artista e chimico francese
18/11/1787 - 10/07/1851
Man Ray

Man Ray

Artista dadaista statunitense: pittore, fotografo e regista
27/08/1890 - 18/11/1976
Marcel Proust

Marcel Proust

Scrittore francese
10/07/1871 - 18/11/1922
Margaret Atwood

Margaret Atwood

Scrittrice e poetessa canadese
18/11/1939
Niels Bohr

Niels Bohr

Fisico danese, premio Nobel
07/10/1885 - 18/11/1962
Owen Wilson

Owen Wilson

Attore statunitense
18/11/1968
Paul Eluard

Paul Eluard

Poeta francese
14/10/1895 - 18/11/1952
Vittoria Puccini

Vittoria Puccini

Attrice italiana
18/11/1981

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...