Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Andrea Palladio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Andrea Palladio

Andrea Palladio
Andrea Palladio, il cui nome vero è Andrea di Pietro della Gondola, nasce il 30 novembre del 1508 a Padova, nella Repubblica di Venezia, figlio di Pietro, mugnaio di umili origini, e di Marta, casalinga.
A tredici anni il giovane Andrea comincia l'apprendistato, presso Bartolomeo Cavazza, come scalpellino: rimane con Cavazza per diciotto mesi, perché nel 1523 la famiglia si trasferisce a Vicenza.

Nella città berica il figlio di Pietro della Gondola si iscrive alla fraglia dei muratori e inizia a lavorare presso lo scultore Girolamo Pittoni e nella bottega del costruttore Giovanni di Giacomo da Porlezza.
Nel 1535 incontra Giangiorgio Trissino dal Vello d'Oro, conte vicentino che eserciterà, da quel momento in avanti, una forte influenza su di lui.

Impegnato nel cantiere della villa suburbana di Cricoli di Trissino, Andrea viene da lui accolto: è proprio Giangiorgio, umanista e poeta, a conferirgli lo pseudonimo Palladio.

Negli anni successivi, il giovane padovano sposa Allegradonna, ragazza povera che gli darà cinque figli (Leonida, Marcantonio, Orazio, Zenobia e Silla). Dopo avere lavorato al portale della Domus Comestabilis a Vicenza, nel 1537 egli realizza la villa di Gerolamo Godi a Lonedo di Lugo di Vicenza e si occupa del monumento al vescovo di Vaison Girolamo Schio nella cattedrale cittadina.

Due anni più tardi avvia l'edificazione, ancora a Lonedo di Lugo di Vicenza, di Villa Piovene, mentre nel 1540 collabora alla realizzazione di Palazzo Civena. Nello stesso periodo Andrea Palladio è impegnato anche con Villa Gazzotti, a Bertesina, e con Villa Valmarana, a Vigardolo di Monticello Conte Otto.

Nel 1542 progetta per Marcantonio e Adriano Thiene Palazzo Thiene a Vicenza e per i fratelli Pisani, Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo.
Dopo avere avviato la costruzione di Villa Thiene a Quinto Vicentino, si occupa di un Palazzo Garzadori che non verrà mai portato a termine, per poi dedicarsi alle Logge del Palazzo della Ragione a Vicenza.

Nel 1546 Palladio lavora a Villa Contarini degli Scrigni a Piazzola sul Brenta, nel Padovano, oltre che a Palazzo Porto per Iseppo da Porto, prima di occuparsi di Villa Arnaldi a Meledo di Sarego e di Villa Saraceno a Finale di Agugliaro.

Nel 1554 intraprende un viaggio a Roma, in compagnia di Marco Thiene e di Giovanni Battista Maganza, allo scopo di preparare la prima edizione del trattato "De architectura" di Vitruvio con traduzione critica che viene stampata due anni più tardi a Venezia. A causa dell'influenza dei Barbaro, in seguito Andrea comincia a lavorare proprio nella città lagunare, dedicandosi in particolar modo all'architettura religiosa.

Nel 1570 riceve l'incarico di Proto della Serenissima, vale a dire architetto capo della Repubblica Veneta, prendendo il posto di Jacopo Sansovino, per poi pubblicare un trattato a cui lavorava sin da quando era ragazzo, intitolato "I quattro libri dell'architettura", che illustra gran parte delle sue creazioni. In esso, l'architetto veneto definisce i canoni classici degli ordini architettonici, ma affronta anche la progettazione di palazzi pubblici, di ville patrizie e di ponti in muratura e in legno.

"I quattro libri dell'architettura" è il più famoso trattato di architettura rinascimentale, considerato anticipatore dello stile dell'architettura neoclassica, in grado di esercitare una forte influenza su tutta la produzione dei secoli successivi, anche perché vi viene sviluppata la teoria vitruviana delle proporzioni architettoniche.

Nel 1574, Palladio dà alle stampe i "Commentari" di Cesare. Nello stesso periodo si occupa delle Sale di Palazzo Ducale a Venezia ed esegue alcuni studi per la facciata della Basilica di San Petronio a Bologna. Poco dopo, si occupa della Chiesa delle Zitelle a Venezia e della Cappella Valmarana nella Chiesa di Santa Corona a Vicenza, per Isabella Nogarola Valmarana.

È il 1576, anno in cui egli progetta l'Arco delle Scalette - che verrà completato solo dopo la sua morte - e la Chiesa del Redentore a Venezia.
Dopo essersi impegnato nella progettazione della Chiesa di Santa Maria Nova a Vicenza, Palladio dà vita alla Porta Gemona di San Daniele del Friuli, per poi dedicarsi ai disegni per gli interni della Chiesa di Santa Lucia a Venezia e al Teatro Olimpico di Vicenza.
Una costruzione maestosa, che rappresenta l'ultima opera dell'artista: all'interno di uno spazio chiuso vengono riportati i motivi del teatro classico romano (che, come noto, era all'aperto), mentre la ripida cavea parte dall'orchestra per arrivare al colonnato trabeato, con un fondale architettonico fisso che definisce il palcoscenico appena rialzato e che rappresenta il punto di partenza di cinque strade in apparenza lunghissime.
Le prospettive profonde oltre i portali esaltano un concetto di dinamismo spaziale molto moderno, e sono un lascito prezioso del maestro.

Il 19 agosto del 1580, infatti, Andrea Palladio muore all'età di 72 anni, in condizioni economiche non buone: non si conosce il motivo del decesso (e anche sulla data precisa ci sono molti dubbi), mentre il luogo della morte è stato individuato in Maser, località in cui l'architetto stava lavorando a Villa Barbaro per la costruzione di un tempietto.
I funerali di Palladio vengono celebrati a Vicenza, senza troppo clamore, e il suo cadavere viene seppellito nella chiesa di Santa Corona.

ultimo aggiornamento: 23/09/2015


« Da naturale inclinazione guidato, mi diedi ne’ miei primi anni allo studio dell’Architettura: e perchè sempre fui di opinione che gli Antichi Romani come in molt’altre cose, così nel fabbricar bene abbiano di gran lunga avanzato tutti quelli che dopo loro sono stati, mi proposi per maestro, e guida Vitruvio: il quale è solo antico Scrittore di quest’arte: e mi misi alla investigazione delle reliquie degli antichi edificj, le quali malgrado del tempo, e della crudeltà de’ Barbari ne sono rimase: e ritrovandole di molto maggiore osservazione degne, che io non mi aveva prima pensato; cominciai a misurare minutissimamente con somma diligenza ciascuna parte loro: delle quali tanto divenni sollecito investigatore, non vi sapendo conoscer cosa che con ragione e con bella proporzione non fósse fatta, che poi non una ma più e più volte mi son trasferito in diverse parti d’Italia e fuori per potere intieramente da quelle, quale fosse il tutto comprendere ed in disegno ridurlo. Laonde veggendo quanto questo comune uso di fabbricare sia lontano dalle osservationi da me fatte ne i detti edificj, e lette in Vitruvio in Leon Battista Alberti e in altri eccellenti Scrittori che dopo Vitruvio sono stati, e da quelle anco, che di nuovo da me sono state praticate con molta sodisfazione e laude di quelli che si sono serviti dell’opera mia; mi è parso cosa degna di uomo, il quale non solo a se stesso deve esser nato ma ad utilità anco degli altri, il dare in luce i disegni di quegli edificj, che in tanto tempo, e con tanti miei pericoli ho raccolti, e ponere brevemente ciò che in essi m’è parso più degno di considerazione, ed oltre a ciò quelle regole che nel fabbricare ho osservate, e osservo: affinchè coloro, i quali leggeranno questi miei libri possano servirsi di quel tanto di buono che vi sarà, ed in quelle cose supplire nelle quali (come che molte forse ve ne saranno) io averò mancato: onde cosi a poco a poco s’impari a lasciar da parte gli strani abusi, le barbare invenzioni, e le superflue spese, e (quello che più importa) a schivare le varie, e continove rovine, che in molte fabbriche si sono vedute.

[Dal "Proemio ai lettori"]
»
 

Oggi, lunedì 30 novembre 2015 • S. Andrea, S. Castulo, S. Saturnino

Si ricordano inoltre

Ben_Stiller Ben Stiller
Attore e regista statunitense
30/11/1965
Billy_Idol Billy Idol
Cantante rock inglese
30/11/1955
Enzo_Tortora Enzo Tortora
Conduttore TV italiano
30/11/1928 - 18/05/1988
Ernst_Lubitsch Ernst Lubitsch
Regista, attore, sceneggiatore e produttore tedesco naturalizzato statunitense
28/01/1892 - 30/11/1947
Etty_Hillesum Etty Hillesum
Scrittrice olandese ebrea, testimone di guerra
15/01/1914 - 30/11/1943
Fabio_Fazio Fabio Fazio
Conduttore TV italiano
30/11/1964
Fernando_Pessoa Fernando Pessoa
Poeta portoghese
13/06/1888 - 30/11/1935
Guy_Debord Guy Debord
Filosofo francese
28/12/1931 - 30/11/1994
Ippolito_Nievo Ippolito Nievo
Scrittore e patriota italiano
30/11/1831 - 04/03/1861
Jean_Eustache Jean Eustache
Regista francese
30/11/1938 - 05/11/1981
Jonathan_Swift Jonathan Swift
Scrittore irlandese
30/11/1667 - 19/10/1745
Mark_Twain Mark Twain
Scrittore statunitense
30/11/1835 - 21/04/1910
Oscar_Wilde Oscar Wilde
Scrittore irlandese
16/10/1854 - 30/11/1900
Ridley_Scott Ridley Scott
Regista inglese
30/11/1937
Theodor_Mommsen Theodor Mommsen
Storico e giurista tedesco, premio Nobel
30/11/1817 - 01/11/1903
Winston_Churchill Winston Churchill
Statista inglese, premio Nobel
30/11/1874 - 24/01/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...