Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Joni Mitchell

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Joni Mitchell

Joni Mitchell
Joni Mitchell, il cui vero nome è Roberta Joan Anderson, nasce il 7 novembre del 1943 a Ford Macleod, in Canada, figlia di Myrtle, insegnante elementare, e di William, pilota di aviazione. Trasferitasi con la famiglia dapprima a North Battleford e poco dopo a Saskatoon, fin da piccola prende lezioni di pianoforte, ma dopo poco rinuncia perché la sua insegnante le impedisce di comporre delle melodie autonomamente.

A nove anni si ammala di poliomielite, ma in breve tempo riesce a riprendersi. In seguito, inizia a dipingere e a scrivere poesie; poi, non avendo i soldi per comprare una chitarra, si accontenta di un ukulele, con il quale inizia a esibirsi in alcuni locali. Dopo avere frequentato il liceo si iscrive all'Alberta College of Art di Calgary: in questa città suona regolarmente al The Depression.

Abbandonata la scuola d'arte, ritenuta poco stimolante, Joan decide di diventare una cantante folk e si trasferisce a Toronto. La ragazza vorrebbe iscriversi al sindacato dei musicisti, poiché molti locali non le permettono di esibirsi in assenza di tesserino, ma a causa delle finanze limitate inizialmente non ne ha la possibilità: per questo trova un impiego come commessa ai grandi magazzini.

Nel 1964 - a 21 anni - rimane incinta di un ragazzo conosciuto al college, e l'anno successivo dà alla luce una bimba; poco dopo, incontra Chuck Mitchell, che si innamora di lei e le promette di avere intenzione di riconoscere la piccola come sue figlia. I due, quindi, si sposano, ma Mitchell non mantiene la promessa: e così la giovane canadese è costretta a dare la figlia in adozione. Dopo essersi spostati a Detroit, Joni a Chuck formano un duo folk e suonano in coppia in diversi locali: nel 1966 la ragazza prende parte al Newport Folk Festival. Il sodalizio sentimentale e artistico tra i due, però, dura poco, e così nel 1967 la Anderson si trasferisce a New York, per provare a tentare la strada da solista.

Judy Collins, Dave Van Ronk e Buffy Sainte-Marie iniziano a conoscere e ad apprezzare le doti da compositrice della giovane: finalmente il successo bussa alla porta. A Chelsea, il quartiere degli artisti, Joan, ormai diventata Joni Mitchell, conosce Elliot Roberts, che diventa il suo manager; nel frattempo, intraprende una relazione sentimentale con David Crosby, che persuade la Reprise Records a far registrare alla sua compagna un album acustico. E così nel marzo del 1968 viene pubblicato "Song to a seagull", il primo disco da solista di Joni Mitchell: il passaparola che lo porta al successo è rapido, e la notorietà della Mitchell esplode.

Il secondo album arriva nell'aprile del 1969: si chiama "Clouds", e ottiene un successo di critica e pubblico eccellente, confermato da un'esibizione andata in scena alla Carnegie Hall. A quel punto Joni si trasferisce a Los Angeles, dopo aver lasciato Crosby ed essere diventata la compagna di Graham Nash, e raccoglie i meritati frutti di una lunga gavetta: nel marzo del 1970 vince un Grammy grazie all'album "Clouds" per la migliore performance folk, e poco dopo pubblica "Ladies of the canyon", il suo terzo album, che diventa disco d'oro grazie anche a brani come "The circle game" e "Big yellow taxi".

Dopo un viaggio in Europa, durante il quale impara a suonare il dulcimer, nel 1971 Joni Mitchell registra il quarto disco della sua carriera, "Blue". In seguito, lascia la residenza losangelina, e con essa la vita in comunità e l'atteggiamento hippie che l'avevano contraddistinta, per comprare casa in Canada, non lontano dal British Columbia.

Protagonista di un tour insieme con Jackson Browne, sostiene George McGovern, candidato dei Democratici alle elezioni presidenziali, e nel 1972 pubblica "For the roses", in cui ai suoni tipici del folk abbina arrangiamenti orchestrali. Due anni dopo è la volta di "Court and spark", caratterizzato da sonorità pop, accompagnato da un tour promozionale che la porta a esibirsi anche allo Universal Amphitheater (dove viene registrato un album live, "Miles of Aisles"). Nel frattempo la cantante canadese intraprende una nuova relazione, con il batterista John Guerin, e compra casa a Bel Air.

Nel 1975 esce "The hissing of summer lawns", sesto album in studio, che viene accolto piuttosto freddamente, anche dai fan; poco dopo dice addio a Guerin e inizia a frequentare la casa di Neil Young. Protagonista del film-documentario di Martin Scorsese "The last waltz" (insieme con lo stesso Young, Van Morrison, Eric Clapton e Bob Dylan), pubblica poi i dischi "Hejira" e "Don Juan's reckless daughter": quest'ultimo è l'unico album doppio in studio della sua carriera, e si caratterizza per un forte sperimentalismo (come dimostra, per esempio, il brano "Paprika plains", che dura più di un quarto d'ora).

Tra il 1979 e il 1985 Joan pubblica i dischi "Mingus", "Shadows and light", "Wild things run fast" e "Dog eat dog". Nella seconda metà degli anni Ottanta l'artista si dedica a una sperimentazione elettronica molto forte, testimoniata dal disco "Chalk Mark in a rainstorm", che vede la partecipazione di Billy Idol e Peter Gabriel.

È il 1988, anno in cui la Mitchell ritira in Italia a Sanremo il premio Tenco. Nel 1991 vede la luce il disco "Night ride home", accolto con entusiasmo da tutte le più importanti riviste musicali; poco dopo, il magazine "Rolling Stone" inserisce "Hejira" nell'elenco dei cento dischi migliori della storia. Al 1994 risale "Turbulent Indigo", disco sulla cui copertina compare un autoritratto della cantante con un orecchio mutilato, come Van Gogh, mentre l'anno successivo la Mitchell si vede assegnare dal "Billboard Magazine" il Century Award; la rivista "Mojo", invece, propone un elenco dei cento migliori dischi della storia in cui compaiono sia "Blue" che "The hissing of summer lawns".

Il 18 settembre del 1997 Joni Mitchell entra a far parte della Rock and Roll Hall of Fame, prima donna del suo Paese a ottenere tale riconoscimento: nello stesso periodo, lavora al disco "Taming the tiger" (dopo avere deciso, per qualche tempo, di abbandonare la scena musicale a causa dello scarso supporto datole dall'industria musicale), che esce nel settembre del 1998. Innamoratasi del cantautore canadese Don Freed, nel 2000 la Mitchell registra "Both sides now", disco in cui reinterpreta in chiave orchestrale brani della prima metà del Novecento, per poi annunciare ufficialmente il suo ritiro dalla musica per dedicarsi completamente alla pittura. Verranno pubblicate, comunque, altre sue raccolte, tra cui "The beginning of survival" nel 2004 e "Songs of a prairie girl" nel 2005.

ultimo aggiornamento: 08/05/2014


 

Oggi, sabato 7 novembre 2015 • S. Ernesto, S. Prosdocimo, S. Ancilla

Si ricordano inoltre

Albert_Camus Albert Camus
Scrittore francese, premio Nobel
07/11/1913 - 04/01/1960
Alexander_Dubcek Alexander Dubcek
Politico cecoslovacco
27/11/1921 - 07/11/1992
Angelo_Scola Angelo Scola
Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
07/11/1941
Eleanor_Roosevelt Eleanor Roosevelt
First lady statunitense
11/10/1884 - 07/11/1962
Gigi_Riva Gigi Riva
Calciatore italiano
07/11/1944
Joe_Frazier Joe Frazier
Pugile statunitense
12/01/1944 - 07/11/2011
Konrad_Lorenz Konrad Lorenz
Etologo e filosofo austriaco
07/11/1903 - 27/02/1989
Lev_Trotsky Lev Trotsky
Politico e rivoluzionario russo
07/11/1879 - 20/08/1940
Luciano_Barca Luciano Barca
Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
21/11/1920 - 07/11/2012
Marie_Curie Marie Curie
Scienziata, chimica e fisica, polacca
07/11/1867 - 04/07/1934
Massimo_Ciavarro Massimo Ciavarro
Attore e produttore italiano
07/11/1957
Nicola_Paparusso Nicola Paparusso
Scrittore, politologo, produttore tv e cinematografico
07/11/1963
Sergio_Anselmi Sergio Anselmi
Scrittore e storico italiano
11/11/1924 - 07/11/2003
Steve_McQueen Steve McQueen
Attore statunitense
24/03/1930 - 07/11/1980

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...