Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Vincenzo Nibali

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Vincenzo Nibali

Vincenzo Nibali
Vincenzo Nibali nasce il 14 novembre del 1984 a Messina. Avvicinatosi alla bicicletta sin da bambino, ottiene sette vittorie nella categoria Allievi per poi passare tra gli Juniores; conquista ben diciannove successi nel primo anno, il 2001, e altre quattordici l'anno successivo.

Gli anni 2000


Sempre nel 2002, convocato per i Mondiali di Zolder, in Belgio, si aggiudica la medaglia di bronzo nella prova a cronometro di categoria. L'anno seguente passa tra gli Under 23 e vince sette corse, tra le quali due tappe al Giro d'Austria; rimane tra i dilettanti anche nel 2004, quando, dopo aver vinto dodici volte, ai Mondiali di Verona fa sua un'altra medaglia di bronzo nella cronometro e arriva quinto nella prova in linea.

La carriera professionistica


Nel 2005, quindi, Vincenzo passa professionista, arruolato dalla Fassa Bortolo di Giancarlo Ferretti: si fa notare sin da subito, arrivando sesto alla Milano-Torino e sfiorando il podio nella prova a cronometro del campionato italiano.

Nel 2006 si trasferisce alla Liquigas: in quest'anno arrivano le prime vittorie da professionista, tra cui il Grand Prix de Ouest-France, che gli valgono la convocazione per la cronometro dei Mondiali.

L'anno successivo è uno dei gregari di Danilo Di Luca al Giro d'Italia, concludendo la corsa rosa tra i primi venti, e viene riconfermato tra i corridori della crono ai Mondiali.

La consacrazione di Nibali


Il 2008 è l'anno della consacrazione: la stagione si apre con una vittoria di tappa e la conquista della classifica finale del Giro del Trentino, preludio al Giro d'Italia che conclude all'undicesimo posto. Partecipa anche al Tour de France, dove indossa per qualche giorno la maglia bianca, destinata al miglior giovane, che gli verrà poi sottratta da Andy Schleck.

Dopo aver preso parte come sesto uomo alle Olimpiadi di Pechino, nel 2009 disputa un ottimo Giro del Delfinato e vince il Giro dell'Appennino.

Torna al Tour, piazzandosi settimo nella classifica finale, e dopo essersi aggiudicato il Gran Premio Città di Camaiore si frattura una clavicola in seguito a una caduta rimediata all'Eneco Tour: è costretto, pertanto, a dire addio ai Mondiali di Mendrisio.

Vincenzo Nibali si riscatta, però, la stagione successiva, quando prende parte al Giro d'Italia al posto di Franco Pellizotti, sospeso per valori del sangue sospetti. La corsa rosa si rivela un successo: oltre alla vittoria di tappa nella Ferrara-Asolo, ottenuta dopo avere scollinato primo sul Monte Grappa, conclude al terzo posto in classifica.

In seguito, prende parte al Giro di Slovenia, vincendolo, e dopo avere conquistato il Trofeo Melinda in Trentino partecipa alla Vuelta, con ambizioni di classifica. Ambizioni che vengono ripagate: Vincenzo ottiene la maglia rossa e la maglia bianca relativa alla classifica combinata, vincendo la Vuelta vent'anni dopo l'ultimo italiano.

Gli anni 2010


Nel 2011 il ciclista siciliano è protagonista alla Milano-Sanremo, dove tenta un attacco solitario prima di essere ripreso dal gruppetto di testa, mentre alla Liegi-Bastogne-Liegi chiude all'ottavo posto.

Torna al Giro d'Italia, dove ottiene un secondo posto nella tappa dello Zoncolan, ma nulla può - nella classifica finale - contro lo spagnolo Alberto Contador e l'italiano Michele Scarponi. Contador verrà in seguito squalificato, così che Nibali passerà dal terzo al secondo posto nella classifica finale.

Dopo aver concluso la Vuelta 2011 in settima posizione, nel 2012 l'atleta messinese ottiene un successo di tappa al Tour dell'Oman e vince per distacco la tappa di Prati di Tivo della Tirreno-Adriatico, concludendo al primo posto nella classifica generale.

Terzo alla Sanremo e secondo alla Liegi-Bastogne-Liegi, rinuncia al Giro per preparare il Tour de France: conclude la Grande Boucle al terzo posto, diventando il secondo italiano a salire sul podio in tutti e tre i Grandi Giri (il primo era stato Felice Gimondi). Poche settimane dopo, viene ufficializzato il trasferimento di Nibali dalla Liquigas all'Astana.

Vincitore a settembre de Il Padania, è capitano della squadra italiana ai Mondiali di Valkenburg, che conclude solo in 29esima posizione.

Nel 2013, con la nuova squadra kazaka, dove è seguito dai fidati gregari Alessandro Vanotti e Valerio Agnoli, vince la Tirreno-Adriatico ma è costretto a ritirarsi alla Milano-Sanremo a causa delle pessime condizioni climatiche. Al Giro d'Italia ottiene la maglia rosa vincendo anche la cronoscalata di Polsa. Secondo alla Vuelta, battuto dall'ultraquarantenne Horner, manca il podio ai Mondiali di Firenze.

Nel 2014, decide di preparare tutta la stagione in vista del Tour de France, dove si conferma il grande favorito. Lo Squalo siciliano (così è soprannominato dai giornalisti sportivi) veste la maglia gialla dal 2° giorno e arriva a trionfare il 27 luglio 2014 sui Campi Elisi di Parigi: è il sesto uomo della storia del ciclismo ad aver vinto i tre grandi grandi giri a tappe (Italia, Francia e Spagna). L'italiano che l'ha preceduto sul gradino più alto del Tour fu Marco Pantani, sedici anni prima.

ultimo aggiornamento: 27/07/2014


 

Oggi, sabato 14 novembre 2015 • S. Giocondo, S. Consalvo, S. Sidonio

Si ricordano inoltre

Carlo_principe_di_Galles Carlo principe di Galles
Reale inglese
14/11/1948
Paracelso Paracelso
Medico, alchimista e astrologo svizzero
14/11/1493 - 24/09/1541
Carlo_De_Benedetti Carlo De Benedetti
Imprenditore italiano
14/11/1934
Carlo_Emilio_Gadda Carlo Emilio Gadda
Scrittore italiano
14/11/1893 - 21/05/1973
Claude_Monet Claude Monet
Pittore francese
14/11/1840 - 05/12/1926
Condoleezza_Rice Condoleezza Rice
Politica statunitense
14/11/1954
Emis_Killa Emis Killa
Rapper italiano
14/11/1989
Francesco_Schettino Francesco Schettino
Comandante noto per il naufragio della Costa Concordia del 2012
14/11/1960
Friedrich_Hegel Friedrich Hegel
Filosofo tedesco
27/08/1770 - 14/11/1831
Giovanni_Della_Casa Giovanni Della Casa
Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
28/07/1503 - 14/11/1556
Gottfried_Wilhelm_Leibniz Gottfried Wilhelm Leibniz
Filosofo e matematico tedesco
21/06/1646 - 14/11/1716
Jean_Paul Jean Paul
Scrittore e pedagogista tedesco
21/03/1763 - 14/11/1825
Joseph_McCarthy Joseph McCarthy
Politico statunitense
14/11/1908 - 02/05/1957
Luigi_Calabresi Luigi Calabresi
Commissario italiano
14/11/1937 - 17/05/1972
Manuel_de_Falla Manuel de Falla
Compositore spagnolo
23/11/1876 - 14/11/1946
Max_Pezzali Max Pezzali
Cantautore italiano
14/11/1967
Michele_Cucuzza Michele Cucuzza
Giornalista italiano
14/11/1952
Nicola_Savino Nicola Savino
Conduttore radiofonico e tv, autore tv
14/11/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...