Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Henryk Sienkiewicz

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Henryk Sienkiewicz

Henryk Sienkiewicz
Henryk Adam Aleksander Pius Sienkiewicz nasce a Wola Okrzejska, nella Polonia dell'Est, da Josef e Stefanja Ceiciszowska, il 5 maggio 1846. A Varsavia compie gli studi classici fino all'università, dove si iscrive alla Facoltà di Medicina, poi di Filologia, fino ad abbandonare gli studi nel 1869 per dedicarsi al giornalismo. Dal 1873 collabora alla "Gazeta Polka" e quando, nel 1876, si trasferisce in America per due anni, continua a lavorare per il giornale inviando articoli in forma di lettera che saranno poi raccolti nel volume "Lettere dal viaggio".

Prima del rientro in patria si ferma brevemente in Francia ed in Italia, rimanendo intimamente attratto dalla tradizione, dall'arte e dalla cultura di quest'ultima. Tra il 1882 e il 1883 inizia la pubblicazione a puntate del romanzo "Col ferro e col fuoco" sulle pagine del quotidiano "Slowo" (La parola) che egli dirige e al quale conferisce un'impronta decisamente conservatrice.

Intanto sua moglie Maria si ammala ed Henryk Sienkiewicz inizia un pellegrinaggio, che durerà alcuni anni, per accompagnarla in varie località termali, fino alla morte della donna. Nello stesso periodo - siamo fra il 1884 ed il 1886 - comincia a scrivere "Il diluvio" ("Popov"), opera pervasa di vibrante amor patrio come pure la successiva "Pan Michele Volodyovski" (1887-1888), rievocante le lotte polacche contro i turchi e gli oppressori fra il 1648 ed il 1673. Queste ultime, insieme a "Col ferro e col fuoco", formano la Trilogia sulla Polonia del XVII secolo.

Riprende i suoi viaggi visitando la Grecia, passando nuovamente per l'Italia per approdare in Africa; da quest'ultima lunga permanenza, trarrà spunto per pubblicare, nel 1892, "Lettere dall'Africa". Ormai Sienkiewicz è un autore affermato, ma la celebrità internazionale gli viene con il capolavoro, pubblicato sempre a puntate fra il 1894 ed il 1896, "Quo Vadis?". Romanzo storico ambientato nella Roma neroniana e articolato fra il declino dell'impero e l'avvento del cristianesimo, l'opera è subito tradotta in molte lingue e gli vale l'elezione a socio dell'Accademia Imperiale di Pietroburgo.

Segue un altro romanzo storico di grande successo, "I crociati" (1897-1900). In occasione del venticinquesimo anniversario della sua attività letteraria, nel 1900 riceve in dono da amici e sostenitori la tenuta di Orlangorek. Dopo un secondo matrimonio di breve durata, nel 1904 sposa Marja Babska. L'anno successivo (1901), "per i suoi notevoli meriti come scrittore epico", gli viene assegnato il Premio Nobel per la Letteratura.

Il fascino che il mondo dell'infanzia suscita in lui lo induce a scrivere novelle e romanzi: nel 1911 esce "Per deserti e per foreste", i cui personaggi (Nelly, Stanis) divengono miti per i bimbi polacchi e l'opera risulta molto apprezzata tanto dal pubblico quanto dalla critica. Allo scoppio del Primo Conflitto Mondiale, nel 1914, si trasferisce in Svizzera dove organizza con I. J. Paderewski un Comitato in favore delle vittime della guerra in Polonia.

Proprio a causa della guerra Henryk Sienkiewicz non rivedrà più la sua patria: muore infatti in Svizzera, a Vevey, il 16 novembre 1916, all'età di 70 anni. Soltanto nel 1924 i suoi resti saranno trasferiti nella cattedrale di San Giovanni, a Varsavia. La sua produzione letteraria versatile e di grande spessore storico e sociale fa di Henryk Sienkiewicz il più autorevole rappresentante del rinnovamento della letteratura polacca.

ultimo aggiornamento: 13/08/2013


 

Oggi, lunedì 16 novembre 2015 • S. Gero, S. Geltrude, S. Costante

Si ricordano inoltre

Clark_Gable Clark Gable
Attore statunitense
01/02/1901 - 16/11/1960
Edie_Sedgwick Edie Sedgwick
Artista, modella e attrice statunitense
20/04/1943 - 16/11/1971
Hector_Cuper Hector Cuper
Allenatore di calcio argentino
16/11/1955
Jean_Baptiste_Le_Rond_d_Alembert Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
Illuminista, matematico, fisico e filosofo francese
16/11/1717 - 29/10/1783
Joaquin_Navarro_Valls Joaquin Navarro Valls
Giornalista e medico spagnolo
16/11/1936
Jose_Saramago José Saramago
Scrittore portoghese, premio Nobel
16/11/1922 - 18/06/2010
Mario_Soldati Mario Soldati
Scrittore e regista italiano
16/11/1906 - 19/06/1999
Milton_Friedman Milton Friedman
Economista statunitense, premio Nobel
31/07/1912 - 16/11/2006
Tazio_Nuvolari Tazio Nuvolari
Pilota italiano
16/11/1892 - 11/08/1953
Tommaso_Tittoni Tommaso Tittoni
Politico italiano
16/11/1855 - 07/02/1931
Toto_Riina Totò Riina
Boss mafioso italiano
16/11/1930

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...