Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Auguste Rodin

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Auguste Rodin

Pensieri e ispirazioni

Auguste Rodin
Auguste Rodin (il nome completo è François-Auguste-René) nasce a Parigi il giorno 12 novembre 1840. Famosissimo scultore e pittore, nasce in una famiglia di umili origini, che non poteva permettersi di sostenere gli studi del figlio. Il talento artistico si manifesta sin dai primi anni tuttavia inizia a frequentare le scuole solo all'età di quattordici anni. Per tre volte viene rifiutato come alunno presso l'Ecole des Beaux-Arts, ma il giovane persiste nel voler seguire la sua ispirazione, così cerca un'altra scuola. La sua formazione avviene presso l'École Speciale de Dessin et Mathématiques (che diverrà poi Ecole des Arts Décoratifs), contesto in cui frequenta i corsi di disegno del maestro Horace Lecoq de Boisbaudran, oltre alle lezioni di scultura. Nello stesso periodo e nello stesso istituto, con lui studiano i pittori Henri Fantin-Latour e Léon Lhermitte; una profonda e duratura amicizia legherà Rodin soprattutto con quest'ultimo.

Negli anni dal 1864 fino al 1870 lavora nello studio di Louis Carrier-Belleuse con il quale interviene nell'opera di decorazione per la Borsa di Bruxelles.

Nel 1875 Rodin parte per l'Italia: a Firenze ha modo di approfondire lo studio delle opere di Michelangelo Buonarroti. Cinque anni più tardi, nel 1880, gli viene commissionata la porta bronzea per il nuovo Museo des Arts Decoratifs: l'artista parigino sceglie un soggetto dantesco (da qui deriva il nome "Porta dell'inferno") e lavora fino alla morte, senza trovare una fine, nel tentativo di realizzare un'importante allegoria della dannazione attraverso la rappresentazione del nudo: il suo è un romantico e caotico insieme di figure, che trovano chiara ispirazione nel Giudizio Universale - presente nella Cappella Sistina - di Michelangelo, ma anche nelle famose illustrazioni di Gustave Doré realizzate per la Divina Commedia di Dante Alighieri, e infine nell'opera di William Blake.

La porta dantesca impegna Auguste Rodin per tutto il decennio, arrivando quasi a compimento nel 1889. Tuttavia quando appare chiaro che il Museo des Arts Decoratifs non sarebbe stato costruito, Rodin abbandona il suo lavoro. La descrizione della sua incompletezza ci è data dal critico e romanziere Octave Mirbeau, amico nonché stimatore dello scultore. Questi riprende il suo lavoro solo nel 1899 quando nasce l'idea di allestire la porta al Pavillon Marsan del Louvre, luogo dove si pensa di trasferire il Museo des Arts Decoratifs: anche in questo caso sfortunatamente il progetto museale non trova concretezza; la porta in gesso viene allora montata poco tempo dopo nell'esposizione personale di Rodin a Place de l'Alma, nel 1900.

Il definitivo assetto - quello che oggi è possibile apprezzare negli esemplari presenti a Parigi, Zurigo (Svizzera), Filadelfia (Stati Uniti) e Tokyo (Giappone) - è il frutto di un montaggio realizzato con relativo disinteresse dell'artista negli ultimi anni della sua vita; le quattro fusioni in bronzo sono state realizzate postume. Anche se se si tratta di un'opera incompiuta la "Porta dell'inferno" rappresenta il suo più ricco capolavoro nonché la tappa più significativa della sua carriera artistica.

Nel decennio tra il 1885 e il 1895 realizza il monumento "I borghesi di Calais" (per l'omonima città francese) scultura che celebra la resistenza di Calais contro gli invasori inglesi (secolo XIV). Il gruppo di figure di questa scultua rappresenta i cittadini francesi mentre decidono di comune accordo di donarsi volontariamente come ostaggi agli inglesi, con l'obiettivo eroico di salvare la città.

Nel 1893 termina il monumento (in gesso) a Honoré de Balzac, commissionatogli dalla Société des Gens de Lettre nella persona di Émile Zola; la Société rifiuta però l'opera perché la ritiene non finita: solo nel 1939 sarà sistemata nel Boulevard Raspail.

Una delle sculture più note di Rodin è "Il Pensatore" realizzato tra il 1880 e il 1904, oggi conservato presso il Musée Rodin di Parigi. Altre sue opere da citare sono "L'età del bronzo" (1876), "San Giovanni Battista" (1878), "Adamo" (1880), "Eva" (1881), "L'eterna primavera" (1884), "Il bacio" (1888), "La morte di Adone" (1891), "La mano di Dio" (1886-1902), "Orfeo ed Euridice" (1893).

Auguste Rodin muore a Meudon il giorno 17 novembre 1917 poco dopo aver compiuto 77 anni. Voluta dallo stesso autore a testimonianza dell'amore che aveva per l'opera che più la reso celebre, sulla sua tomba è presente una versione del "Pensatore".

ultimo aggiornamento: 11/11/2012


 

Oggi, giovedì 12 novembre 2015 • S. Giosafat, S. Amata, S. Marinella, S. Cristiano

Si ricordano inoltre

Mietta Mietta
Cantante e attrice italiana
12/11/1969
Anne_Hathaway Anne Hathaway
Attrice statunitense
12/11/1982
Charles_Manson Charles Manson
Famigerato criminale statunitense
12/11/1934
Grace_Kelly Grace Kelly
Attrice statunitense e reale monegasca
12/11/1929 - 14/09/1982
Mario_Merola Mario Merola
Cantante italiano
06/04/1937 - 12/11/2006
Maurizia_Paradiso Maurizia Paradiso
Conduttrice tv italiana
12/11/1963
Nadia_Comaneci Nadia Comaneci
Atleta, ginnasta rumena
12/11/1961
Roland_Barthes Roland Barthes
Critico letterario francese
12/11/1915 - 26/03/1980

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...