Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Luigi XVIII di Francia

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Luigi XVIII di Francia

Un arbitro debole

Luigi XVIII di Francia
Luigi, conte di Provenza, nasce a Versailles il 17 novembre 1755 dal Delfino di Francia Luigi Ferdinando, figlio di Luigi XV, e da Maria Giuseppina di Sassonia. Il 14 maggio 1771 sposa Maria Giuseppina Luisa di Savoia, figlia del re di Sardegna Vittorio Amedeo III e di Maria Antonietta di Borbone-Spagna, nonché sorella di Maria Teresa, moglie del fratello Carlo X, ma dal matrimonio non nasceranno figli.

Nemico della Rivoluzione, due anni dopo la presa della Bastiglia fugge da Parigi e ripara ad Hamm, in Vestfalia. Morto sulla ghigliottina suo fratello Luigi XVI il 21 gennaio 1793, assume il titolo di reggente riconosciutogli, peraltro, dalla sola Caterina II di Russia, e proclama re il figlio del sovrano decapitato, il piccolo e sfortunato Luigi XVII, oltre a nominare luogotenente generale l'altro fratello, Carlo, conte d'Artois. Spentosi anche Luigi XVII l'8 giugno del 1795, egli si arroga la successione al trono, pur restando in esilio, assumendo il nome di Luigi XVIII.

Negli anni che seguono lavora alla sua ascesa al trono visitando le diplomazie europee: è ospite del suocero Vittorio Emanuele III re di Sardegna, della Repubblica di Venezia, dello zar di Russia Paolo e del Regno Unito. Ma soltanto il 2 maggio 1814, dopo la caduta di Napoleone Bonaparte, potrà entrare a Parigi, prendere possesso del trono ed avviare la restaurazione borbonica. Seguirà la cosiddetta pausa dei "Cento Giorni", fra la fuga del Bonaparte dall'isola d'Elba e la definitiva disfatta di Waterloo, durante la quale il re si rifugia a Gand, nei Paesi Bassi, per poi ritornare a pieno titolo sul trono di Francia, richiamato dal senato e dai marescialli.

Inizialmente adotta una politica liberale, concedendo una carta costituzionale (detta "octroyée", cioè concessa dal sovrano e non votata dal Parlamento); liberandosi del primo ministro Blacas, troppo nostalgico dell'"Ancien Regime"; conservando alcune riforme napoleoniche e servendosi di personale amministrativo e militare utilizzato dall'imperatore.

Luigi si adopera altresì per porre un freno alla reazione degli estremisti monarchici che vorrebbero cancellare ogni traccia della Rivoluzione, e che si rendono responsabili di veri massacri fra repubblicani, liberali e bonapartisti, soprattutto in seguito all'assassinio del loro esponente di spicco, nonché erede al trono, il duca di Berry, avvenuto il 14 febbraio 1820. E' il tristemente noto periodo del "Terrore Bianco", così ricordato per l'efferatezza degli eccidi perpetrati in nome della reazione francese.

Grazie anche all'abilità diplomatica del ministro Richelieu, nel 1818 riesce a sottrarre la Francia al controllo che la vecchia coalizione antinapoleonica continua ad esercitare su di essa, il che significa riconquista della fiducia in Europa ed accoglimento fra le potenze del continente. L'ultima brillante impresa di Luigi è l'intervento militare in Spagna del 1823, eseguito per conto della Santa Alleanza, e grazie al quale libera il re Ferdinando IV dalla prigionia dei liberali reintegrandolo sul trono.

Si spegne l'anno successivo, il 16 settembre 1824, a Parigi, all'età di 69 anni.

Pur avendo svolto un ruolo dinamico e capace di adattamento al cambiamento, ponendosi come arbitro fra il radicalismo monarchico e le spinte liberali e costituzionali, la sua azione è risultata comunque insufficiente rispetto all'impeto travolgente dei principi rivoluzionari che ormai attraversano e permeano l'Europa intera.

Il suo regno segna l'inizio del tramonto della monarchia francese: sarà Carlo X, suo fratello e successore, a subirne e testimoniarne la caduta con la rivoluzione del luglio 1830.

ultimo aggiornamento: 25/02/2012

 

Oggi, martedì 17 novembre 2015 • S. Elisabetta d'Ungheria, S. Laverio, S. Florino

Si ricordano inoltre

Vespasiano Vespasiano
Imperatore romano
17/11/0009 - 23/06/0079
Pico_della_Mirandola Pico della Mirandola
Umanista e filosofo italiano
24/02/1463 - 17/11/1494
Alfonso_La_Marmora Alfonso La Marmora
Generale e politico italiano
17/11/1804 - 05/01/1878
Amber_Michaels Amber Michaels
Pornostar tedesca
17/11/1968
August_Ferdinand_Mobius August Ferdinand Mobius
Matematico e astronomo tedesco
17/11/1790 - 26/09/1868
Auguste_Rodin Auguste Rodin
Scultore e pittore francese
12/11/1840 - 17/11/1917
Calisto_Tanzi Calisto Tanzi
Imprenditore italiano
17/11/1938
Carlo_Verdone Carlo Verdone
Attore e regista italiano
17/11/1950
Claudia_Pandolfi Claudia Pandolfi
Attrice italiana
17/11/1974
Danny_DeVito Danny DeVito
Attore statunitense
17/11/1944
Doris_Lessing Doris Lessing
Scrittrice inglese, Premio Nobel
22/10/1919 - 17/11/2013
Gio_Pomodoro Giò Pomodoro
Scultore italiano
17/11/1930 - 21/12/2002
Jeff_Buckley Jeff Buckley
Cantautore e chitarrista statunitense
17/11/1966 - 29/05/1997
Martin_Scorsese Martin Scorsese
Regista statunitense
17/11/1942
Mirko_Tremaglia Mirko Tremaglia
Politico italiano
17/11/1926 - 30/12/2011
Sophie_Marceau Sophie Marceau
Attrice francese
17/11/1966
Stanley_Cohen Stanley Cohen
Biochimico statunitense, premio Nobel
17/11/1922

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...