Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Woody Allen

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Woody Allen

Umorismo filosofico

Woody Allen
Allan Stewart Konigsberg (vero nome di Woody Allen), nasce il 1° dicembre 1935 a New York nel quartiere di Flatbush, ed è diventato col tempo il maggiore esponente della comicità intellettuale ebraica new-yorkese. I suoi genitori, Martin e Nettie, erano ebrei americani mentre i nonni provenivano dall'Europa dell'est.

Da un punto di vista familiare ed economico ebbe un'infanzia ed un'adolescenza abbastanza tranquille, anche se, come ha dichiarato in qualche intervista, i rapporti tra i suoi genitori erano piuttosto litigiosi (è così che li rappresenta anche in "Radio Days", uno dei suoi film più autobiografici sebbene non vi reciti personalmente).

A soli quindici anni comincia a scrivere gag per le rubriche di gossip di alcuni quotidiani della città. I suoi insuccessi universitari (NY University e City College) lo spingono verso il mondo dello spettacolo: lavora come presentatore comico nei night club e contemporaneamente si guadagna da vivere scrivendo testi comici per programmi televisivi, prima di iniziare la carriera cinematografica come sceneggiatore e attore di commedie ("Ciao Pussycat", 1965).

L'esordio alla regia avviene nel 1969 con "Prendi i soldi e scappa" anche se nel 1966 aveva diretto alcune scene di "Che fai, rubi?". Nello stesso anno si sposa per la seconda volta, con l'attrice Louise Lasser. In pochi anni realizza i film che gli danno fama mondiale, titoli ormai celeberrimi quali "Il dittatore dello stato libero di Bananas" (1971), "Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere" (1972) e "Amore e guerra" (1975). Sono film di una comicità scatenata e fulminante. Nel 1977 la svolta. "Io e Annie" è sicuramente una pellicola ancora molto divertente, ma con in controluce un trattamento dei temi amaro e disincantato. Il film piace anche alla detestata "enclave" hollywoodiana, un mondo con cui Woody ha sempre avuto poco da spartire, che gli assegna quattro Oscar: miglior film, migliore regia, sceneggiatura e miglior attrice protagonista, quella Diane Keaton che da poco è la sua nuova compagna nella vita.

Negli anni Ottanta Woody Allen, dopo il successo di Manhattan(1979), considerato da molti il suo capolavoro, e la sperimentazione linguistica di Zelig(1983) inizia progressivamente a concentrarsi dietro la macchina da presa e ad affidare il ruolo di protagonista a diversi alter ego che spalleggiano Mia Farrow, la nuova compagna del regista. I film più originali di questo periodo sono "La rosa purpurea del Cairo" (1985) e "Radio Days" (1987). Comincia così il cosiddetto periodo "crepuscolare" del regista americano, che risente fortemente dell'influenza della poetica bergmaniana, in cui si fanno sempre più ricorrenti i temi della morte e della religione (esorcizzati col filtro dell'ironia), e in cui si accentua l'ipocondria, automaticamente tematizzata nei suoi film.

Nei primi anni Novanta, invece, Woody Allen comincia a superare l'opera autobiografica confezionando una serie di film che, almeno apparentemente, esulano dalle tematiche consuete; è il caso della citazione dell'espressionismo tedesco con "Ombre e Nebbia" (1991), dello pseudo-poliziesco "Misterioso omicidio a Manhattan" (1993), e di "Pallottole su Broadway" (1994), una commedia che dietro ai buffi retroscena del teatro degli anni Venti, si concentra sulla perdita dell'ispirazione poetica. In ogni caso, per il regista, è più che mai difficile distinguere vita e cinema, essendo l'uno la fedele traduzione in immagini dell'altra: nei suoi film si ritrovano i genitori ossessivi, che si auspicano per il figlio un futuro da farmacista o bancario, gli amori disastrati (tre matrimoni, il primo a 19 anni e l'ultimo "scandaloso" con la figlia adottiva, Soon-Yi Previn); senza contare le interminabili sedute di psicanalisi, individuali e di gruppo, la passione per la musica jazz e per il clarinetto, il continuo riferimento a New York ("Una mia isola. Lì mi sento sicuro. Ci sono i miei ristoranti, i miei cinema, il mio lavoro, i miei amici.") e le citazione dei suoi grandi miti cinematografici, i fratelli Marx, Bergman, Fellini e Humphrey Bogart.

Sicuramente il più europeo dei registi americani, il suo cinema potrebbe essere sintetizzato in poche parole: psicanalisi, sesso, New York, ebraismo e musica jazz (lui stesso si esibisce al clarinetto ogni lunedì sera al Michael's Pub di New York). Soltanto pochi altri registi (Federico Fellini, Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, tutti autori cari al nostro) hanno avuto lo stesso peso nella cultura "alta" della seconda metà del Novecento.

Film di Woody Allen



  • Che fai, rubi? (What's Up, Tiger Lily?) (1966)

  • Prendi i soldi e scappa (Take the Money and Run) (1969)

  • Il dittatore dello stato libero di Bananas (Bananas) (1971)

  • Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere) (1972)

  • Il dormiglione (1973)

  • Amore e guerra (1975)

  • Io e Annie (1977)

  • Interiors (1978)

  • Manhattan (1979)

  • Stardust Memories (1980)

  • Una commedia sexy in una notte di mezza estate (1982)

  • Zelig (1983)

  • Broadway Danny Rose (1984)

  • La rosa purpurea del Cairo (1985)

  • Hannah e le sue sorelle (1986)

  • Radio Days (1987)

  • Settembre (1987)

  • Un'altra donna (1988)

  • Crimini e misfatti (1989)

  • Alice (1990)

  • Ombre e nebbia (1991)

  • Mariti e mogli (1992)

  • Misterioso omicidio a Manhattan (1993)

  • Pallottole su Broadway (1994)

  • La dea dell'amore (1995)

  • Tutti dicono I Love You (1996)

  • Harry a pezzi (1997)

  • Celebrity (1998)

  • Accordi e disaccordi (1999)

  • Criminali da strapazzo (2000)

  • La maledizione dello scorpione di giada (2001)

  • Hollywood Ending (2002)

  • Anything Else (2003)

  • Melinda e Melinda (2004)

  • Match Point (2005)

  • Scoop (2006)

  • Sogni e delitti (2007)

  • Vicky Cristina Barcelona (2008)

  • Basta che funzioni (2009)

  • Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni (2010)

  • Midnight in Paris (2011)

  • To Rome with Love (2012)

  • Blue Jasmine (2013)

  • Magic in the Moonlight (2014)

  • Irrational Man (2015)


ultimo aggiornamento: 02/12/2002


 

Oggi, martedì 1 dicembre 2015 • S. Ansano, S. Eligio, S. Natalia, S. Lando, S. Doaldo

Si ricordano inoltre

Mondo_Marcio Mondo Marcio
Rapper italiano
01/12/1986
Antonio_Segni Antonio Segni
Quarto Presidente della Repubblica Italiana
02/02/1891 - 01/12/1972
Carol_Alt Carol Alt
Modella e attrice statunitense
01/12/1960
Christa_Wolf Christa Wolf
Scrittrice tedesca
18/03/1929 - 01/12/2011
Daniel_Pennac Daniel Pennac
Scrittore francese
01/12/1944
David_Ben_Gurion David Ben Gurion
Politico israeliano
16/10/1886 - 01/12/1973
Lou_Rawls Lou Rawls
Cantante statunitense
01/12/1933 - 06/01/2006
Marie_Tussaud Marie Tussaud
Scultrice francese, fondatrice del museo delle cere Madame Tussauds
01/12/1761 - 15/04/1850
Nikolai_Lobachevsky Nikolai Lobachevsky
Matematico russo
01/12/1792 - 12/02/1856
Papa_Leone_X Papa Leone X
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
11/12/1475 - 01/12/1521
Salvatore_Schillaci Salvatore Schillaci
Calciatore italiano
01/12/1964
Tahar_Ben_Jelloun Tahar Ben Jelloun
Scrittore marocchino
01/12/1944
Vittorio_Emanuele_Orlando Vittorio Emanuele Orlando
Giurista e politico italiano
18/05/1860 - 01/12/1952

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...