Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Whoopi Goldberg

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Whoopi Goldberg

Con persistenza e passione

Whoopi Goldberg
Whoopi Goldberg, il cui vero nome è Caryn Elaine Johnson, nasce a New York il 13 novembre del 1955. Il padre abbandona la famiglia quando lei ha solo sette anni, e la madre Marta tira su la figlia e il fratello minore Clyde, occupandosi in una serie di lavori, tra cui l'insegnante e l'infermiera.

Da piccola le viene diagnosticata la dislessia; disturbo che la induce ad abbandonare gli studi quando ha solo diciassette anni. In realtà ha già capito che il suo futuro sarà la recitazione. E' infatti la passione per il telefilm "Star Trek" ed in particolare per l'attrice Nicolette Nichols a farle comprendere quale sarà la sua strada. Nonostante la sicurezza dimostrata attraversa un periodo difficile: fa un uso così frequente di sostanze stupefacenti da doversi disintossicare. Ad aiutarla in questo difficile percorso vi è l'assistente sociale Alvin Martin, con il quale si unisce in matrimonio nel 1973 e dal quale, a soli diciotto anni, avrà la sua unica figlia, Alex.

Il matrimonio non dura molto e i due divorziano nel 1979. Durante questi anni lavora come truccatrice in un'agenzia di pompe funebri, continuando però a perseguire con tenacia il suo sogno di diventare un'attrice. E' proprio in questo periodo che adotta il cognome dei suoi antenati del ramo materno, Goldberg; il nome Whoopi deriva da una storpiatura del nome dei cuscini usati per riprodurre il rumore delle flatulenze: i cosiddetti whopee cushion.

Nel 1983 mentre recita nello spettacolo teatrale "Spook Show" viene notata da Mike Nichols che la porta a Broadway. La partecipazione a questo spettacolo le vale il primo dei numerosi premi di cui sarà costellata la sua carriera. La vera svolta avviene nel 1985 quando Steven Spielberg la sceglie per il suo film "Il colore viola". Grazie a questo film ottiene una nomination agli Oscar e vince il Golden Globe come miglior attrice.

Grazie al successo ottenuto riesce a partecipare a ben ottanta film e a tantissimi produzioni televisive, tra cui i film: "Jumpin' Jack Flash (1986), "Il grande cuore di Clara" (1988) e "Ghost" (1990). Quest'ultimo film ottiene un successo pari a quello de "Il colore viola", al punto che l'attrice si aggiudica un nuovo Grammy come miglior attrice non protagonista. Il 1992 è un altro anno che le offre un successo enorme, prima con la commedia "Sister Act" e poi l'anno successivo con "Sister Act 2".

Se i successi da un punto di vista lavorativo non fanno che moltiplicarsi, non si può dire la stessa cosa per la sua vita privata. Si sposa per la seconda volta nel 1986 con il direttore della fotografia David Claessen dal quale divorzia dopo appena tre anni nel 1989. Anche il suo terzo matrimonio con l'attore Lyle Trachtenberg non si rivela duraturo, e, sposatisi nel 1994, i due divorziano dopo appena un anno. In compenso nel 1989, a soli trentaquattro anni, diventa nonna. Nel tempo i nipoti diventano tre: due femminucce, Amarah Skye e Jerzey, e un maschietto, Mason.

Nel 1992 lancia il suo talk show televisivo, "The Whoopi Goldberg Show", in cui intervista personaggi di spicco della politica e della televisione. Dopo circa 200 puntate lo show viene cancellato per mancanza di ascolti.

Tra il 1988 e il 1993 recita in 28 episodi della serie tv "Star Trek: The Next Generation"; interpreta lo stesso personaggio (Guinan, che gestisce il bar dell'astronave Enterprise) anche nei film "Star Trek: Generazioni" (1994) e "Star Trek: La nemesi" (2002).

Nel 1993 recita nel film "Made in America" accanto al suo fidanzato Ted Danson, appena uscito dalla fine del suo matrimonio durato ben quindici anni. La relazione tra i due non sarà molto duratura.

E' la prima donna a presentare nel 1994, nel 1996 e nel 2002 la notte degli Oscar.

Molto attiva anche nel campo sociale organizza raccolte fondi per i senzatetto e combatte per il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali. Nel 1996 partecipa anche con alcuni colleghi ad un documentario, "Lo schermo velato", che racconta l'omosessualità nel cinema. Nello stesso periodo recita nei film: "Ragazze interrotte" (1999) e "Benvenuta in paradiso" (1998), per il quale vince il premio Image Awards.

Gli anni Duemila non si rivelano altrettanto fortunati dal punto di vista cinematografico. Così, nonostante l'annuncio di ritiro dal mondo dello spettacolo per mancanza di proposte, Whoopi passa alla televisione, lavorando sia come attrice che come produttrice e sceneggiatrice. Nella veste di produttrice sceneggiatrice si occupa, per esempio, della serie "Squadra Med - il coraggio delle donne". Partecipa invece come guest star alle serie televisive "Law and Order" e "Tutti odiano Chris".

Nel 2006 debutta alla radio con lo show "Wake up with Whoopi". La sua ultima fatica cinematografica è il film "Il mio angolo di paradiso" (2011) di Nicole Kassell. Sempre nel 2011 recita in un piccolo cameo nel film "I Muppets" (2011) della Walt Disney.

ultimo aggiornamento: 30/11/2011


 

Oggi, venerdì 13 novembre 2015 • S. Diego, S. Omobono, S. Florido, S. Sina

Si ricordano inoltre

Sant_Agostino Sant'Agostino
Filosofo e santo cattolico latino
13/11/0354 - 28/08/0430
Arthur_Hugh_Clough Arthur Hugh Clough
Poeta inglese
01/01/1819 - 13/11/1861
Camille_Pissarro Camille Pissarro
Pittore francese
10/07/1830 - 13/11/1903
Dacia_Maraini Dacia Maraini
Scrittrice italiana
13/11/1936
Eddie_Guerrero Eddie Guerrero
Atleta, wrestler messicano
09/10/1967 - 13/11/2005
Gioachino_Rossini Gioachino Rossini
Compositore italiano
29/02/1792 - 13/11/1868
Jimmy_Fontana Jimmy Fontana
Cantante italiano degli anni '60
13/11/1934 - 11/09/2013
Riccardo_Scamarcio Riccardo Scamarcio
Attore italiano
13/11/1979
Robert_Louis_Stevenson Robert Louis Stevenson
Scrittore scozzese
13/11/1850 - 03/12/1894
Vittorio_De_Sica Vittorio De Sica
Regista italiano
07/07/1901 - 13/11/1974

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...