Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Frances Hodgson Burnett

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Frances Hodgson Burnett

Frances Hodgson Burnett
La scrittrice inglese Frances Hodgson Burnett nasce in Inghilterra a Cheetham Hill (Manchester) il 24 novembre 1849. Mediana di cinque figli di Edwin Hodgson ed Eliza Boond.
Quando il padre muore, nel 1865, la situazione economica familiare diventa drammatica e presto costringe la famiglia a emigrare nelle campagne del Tennessee, a Knoxville (Stati Uniti) presso un fratello della madre. Anche qui la situazione non migliora, per colpa della Guerra di secessione.

Autrice di poesie (la prima scritta a sette anni) e di racconti, Frances Hodgson Burnett prova a vendere i suoi lavori alle case editrici. A diciotto anni pubblica i primi testi ("Hearts and Diamonds" e "Miss Caruther's Engagement") in Godey's Lady's Book.
Scrive cinque o sei storie al mese, per 10 dollari a storia, e con questo riesce a dare sostegno alla famiglia, ormai orfana anche della mamma.

Il matrimonio e il primo romanzo


Nel 1873 si sposa con il dottor Swan Burnett, che conosce dall'età di quindici anni, durante un viaggio in Gran Bretagna e ha il suo primo figlio, Lionel, nel 1874. Pubblica con successo il suo primo romanzo "That Lass o'Lowrie's", ma non percepisce i diritti perché il diritto d'autore statunitense in quel momento non viene riconosciuto in Gran Bretagna.

Ritorna negli Stati Uniti nel 1887 e si stabilisce con marito e figli a Washington.

Mentre pubblica i romanzi "Haworth's" (1879), "Louisiana" (1880) e "A Fair Barbarian" (1881), sempre incontrando ostacoli per i diritti d'autore sulle edizioni britanniche, Frances H. Burnett scrive anche per il teatro, e nel 1881 viene rappresentato "Esmeralda", scritto con il giovane William Gillette.

Il piccolo Lord e il successo letterario


Nel 1883 dà alle stampe "Through One Administration". Due anni più tardi pubblica il suo primo capolavoro, il romanzo "Little Lord Fauntleroy" ("Il piccolo Lord"); il racconto compare a puntate nel St. Nicholas Magazine e subito dopo in libro, registrando un successo internazionale.

Nel 1887 visita Londra, con i figli e un amico, in occasione del Giubileo della regina Vittoria, poi lavora in Francia e in Italia. Pubblica quindi il romanzo "Sara Crewe", che più tardi modificherà ripubblicandolo nel 1905 con il nuovo titolo "A Little Princess" ("La piccola principessa"), suo secondo capolavoro.

A Londra, nel frattempo, l'autore di teatro E.V. Seebohm mette in scena "Little Lord Fauntleroy" senza l'autorizzazione di Frances Hodgson Burnett. Ancora una volta l'autrice difende i propri diritti, e finalmente i giudici riconoscono la proprietà letteraria come valida anche sull'adattamento teatrale, creando un importante precedente nella storia del diritto d'autore.

Nel 1889 si impegna con il figlio Vivian per l'Esposizione Universale di Parigi. Un anno più tardi muore di malattia il suo figlio maggiore.

La scrittrice pubblica poi "Giovanni and the Other", "The White People" e "In the Closed Room". Nel 1892 ritorna a Washington e scrive "The One I Knew the Best of All", sulla sua vita a diciott'anni, e nel 1896 mette in scena la sua migliore opera teatrale, "The Lady of Quality".

Gli ultimi anni


Anche se rifiuta interviste, la sua notorietà la fa diventare oggetto di attenzione della stampa, che parla molto di lei, della sua famiglia e dei suoi amici. Il matrimonio con il dottor Burnett si conclude con il divorzio nel 1898. Si risposa due anni dopo con Stephen Townsend, dottore e attore, collaboratore nella gestione dei suoi affari, ma anche la nuova esperienza matrimoniale si conclude, nel 1902.

Nel 1905 ottiene la cittadinanza statunitense. Nel 1909-1911 pubblica il suo terzo capolavoro, "The Secret Garden" ("Il giardino segreto").

L'opinione pubblica le è ostile per la sua vita privata, ma questo non impedisce che le sue opere riscuotano un successo costante nel mondo. "Il piccolo Lord" ha una prima versione cinematografica nel 1914, ma nel 1921 esce nelle sale il film diretto da Alfred Greene con l'attrice Mary Pickford nel ruolo del protagonista, e in questa versione sarà esportato nel mondo. Successivamente il romanzo sarà oggetto di altre versioni sia per il cinema sia per la televisione.

Frances Hodgson Burnett muore di infarto a Plandome (New York, Stati Uniti) a 74 anni, il 29 ottobre 1924.

ultimo aggiornamento: 25/04/2015


 

Oggi, martedì 24 novembre 2015 • S. Firmina, S. Flora, S. Fluviano, S. Leda, S. Crisogono

Si ricordano inoltre

Lautreamont Lautréamont
Poeta francese
04/04/1846 - 24/11/1870
Baruch_Spinoza Baruch Spinoza
Filosofo olandese
24/11/1632 - 21/02/1677
Carlo_Collodi Carlo Collodi
Scrittore italiano
24/11/1826 - 26/10/1890
Diego_Rivera Diego Rivera
Pittore e artista messicano
08/12/1886 - 24/11/1957
Emilio_Visconti_Venosta Emilio Visconti Venosta
Politico e diplomatico italiano
22/01/1829 - 24/11/1914
Emir_Kusturica Emir Kusturica
Regista bosniaco
24/11/1954
Freddie_Mercury Freddie Mercury
Cantante e musicista inglese, Queen
05/09/1946 - 24/11/1991
Georges_Clemenceau Georges Clémenceau
Politico francese
28/09/1841 - 24/11/1929
Henri_de_Toulouse-Lautrec Henri de Toulouse-Lautrec
Pittore francese
24/11/1864 - 09/09/1901
Joe_DiMaggio Joe DiMaggio
Campione di baseball statunitense
24/11/1914 - 09/03/1999
Katia_Noventa Katia Noventa
Modella, giornalista e conduttrice TV italiana
24/11/1966
Laurence_Sterne Laurence Sterne
Scrittore britannico
24/11/1713 - 18/03/1768
Lorenzo_Flaherty Lorenzo Flaherty
Attore italiano
24/11/1967
Marco_Biagi Marco Biagi
Economista italiano
24/11/1950 - 19/03/2002
Mazzino_Montinari Mazzino Montinari
Filosofo italiano
04/04/1928 - 24/11/1986
Paola_Cortellesi Paola Cortellesi
Attrice e conduttrice tv italiana
24/11/1973
Raffaele_Cantone Raffaele Cantone
Magistrato italiano
24/11/1963
Sidney_Sonnino Sidney Sonnino
Politico italiano
11/03/1847 - 24/11/1922
Ted_Bundy Ted Bundy
Serial killer statunitense
24/11/1946 - 24/01/1989
Vanessa_Incontrada Vanessa Incontrada
Attrice e conduttrice tv spagnola
24/11/1978

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...