Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Benvenuto Cellini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini
Benvenuto Cellini nasce il 3 novembre del 1500 a Firenze, secondogenito di Maria Lisabetta Granacci e di Giovanni, costruttore di strumenti musicali. Sin da piccolo viene indirizzato dal padre verso la carriera di musico, con risultati soddisfacenti: Benvenuto, infatti, si rivela alquanto talentuoso sia nel canto che con il flauto.

All'età di quattordici anni, in ogni caso, viene inviato a lavorare nella bottega di Michelangelo Brandini, padre dello scultore Baccio Bandinelli; l'anno seguente si trasferisce nella bottega di un orafo. A soli sedici anni, tuttavia, è costretto a lasciare Firenze dopo essere stato coinvolto in una rissa insieme con il fratello Cecchino.

Dopo avere studiato a Bologna e Pisa, avendo come maestro - tra gli altri - l'orefice Ulivieri Della Chiostra, Benvenuto Cellini è protagonista di un'altra rissa, che lo obbliga a cercare rifugio a Siena e a Roma: qui, a nemmeno venti anni, comincia a lavorare nella bottega di Giovanni de' Georgis.

In seguito - è il 1524 - apre la propria bottega, grazie alla quale entra in contatto con diversi orefici e artisti fabbricando varie opere. Nel 1527 prende parte, durante il Sacco di Roma, alla difesa di Papa Clemente VII e di Castel Sant'Angelo, contribuendo all'uccisione - con un colpo di archibugio - del comandante Carlo III di Borbone.

Successivamente, si trasferisce a Mantova, dove è impegnato nella realizzazione di opere destinate ai componenti della famiglia Gonzaga. Al 1528 risale, per esempio, il "Sigillo del cardinale Ercole Gonzaga", in argento. Nel 1529 viene richiamato a Roma da Clemente VII, che lo nomina stampatore ufficiale della zecca pontificia; nello stesso periodo, deve affrontare la morte del fratello Cecchino, ucciso dopo essere diventato soldato di ventura.

Rimosso dal ruolo di stampatore dal 1533, Benvenuto Cellini viene allontanato anche dall'incarico di mazziere (cioè di soldato di scorta del Pontefice), probabilmente a causa delle voci messe in circolo da Pompeo de' Capitaneis, un altro orefice di Roma. Cellini uccide Pompeo, timoroso della possibilità che egli possa attaccarlo dopo la morte di Clemente VII; viene, in ogni caso, assolto dal nuovo papa, Paolo III.

Deve fare i conti, tuttavia, con il figlio del Pontefice, Pier Luigi Farnese: giunto al punto di temere per la propria incolumità, scappa a Firenze, dove ha modo di lavorare presso la corte di Alessandro de' Medici. Nel frattempo realizza la "Medaglia di Clemente VII", 4 centimetri di diametro in argento dorato, e scolpisce il "Testone da quaranta soldi di Alessandro de' Medici".

Tornato a Roma, deve nuovamente fuggire nel 1537: si rifugia, quindi, a Padova, lavorando per breve tempo al servizio del cardinale Pietro Bembo, prima di raggiungere la corte di Francesco I in Francia, dove porta a termine alcune medaglie in bronzo dedicate al re; Oltralpe, tuttavia, rimane perlopiù inattivo, e non ricevendo alcun tipo di incarico sceglie di rientrare a Roma. Qui, però, viene accusato di essersi reso protagonista, durante il Sacco, di alcuni furti, e per questo viene messo in prigione a Castel Sant'Angelo.

Rimasto per lungo tempo in carcere a causa dei dissidi con il Papa, riesce a fuggire in Francia, nuovamente alla corte di Francesco: è in questa occasione che realizza una delle sue più famose opere di oreficeria, la saliera che rappresenta il mare e la terra, in ebano, oro e smalto.

Al 1545 risalgono il "Levriero" in bronzo e l'inizio della preparazione del "Busto di Cosimo I de' Medici" in bronzo. Nel 1549, Benvenuto Cellini comincia a scolpire il "Busto di Cosimo I" in marmo, mentre pochi anni più tardi conclude il "Perseo che decapita Medusa" in bronzo attualmente conservato alla Loggia dei Lanzi di Firenze.

Sempre di questi anni sono anche "Ganimede", "Apollo e Giacinto" e "Narciso", tutti in marmo, oltre al "Busto di Bindo Altoviti" in bronzo. Nel 1550 Cellini realizza la "Fiaschetta" (ferro ageminato in oro e in argento) e comincia la lavorazione di "Chiave da segreto di forziere", un ferro scolpito, cesellato e traforato a partire da un monoblocco.

In questo periodo, denunciato da una modella, egli deve affrontare anche un processo nel quale è accusato di sodomia: nel 1557 viene condannato a quattro anni di carcere, che vengono poi commutati in quattro anni agli arresti domiciliari. In questo periodo, scolpisce tra l'altro il "Crocifisso" attualmente esposto all'Escorial di Madrid.

Complice la privazione della libertà, che lo limita nel fisico e nella mente, Cellini torna a Firenze - anche a causa dell'antipatia mostrata nei suoi confronti da Madame d'Etampes - e viene eletto Accademico nell'Accademia e Compagnia delle Arti e del Disegno nata per iniziativa di Cosimo I de' Medici nel 1563. Nel frattempo, scrive la sua autobiografia, intitolata "Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze", che viene completata nel 1566: un capolavoro di narrativa sia per la varietà degli episodi che vi vengono raccontati, sia per le numerose invenzioni dal punto di vista del linguaggio.

Negli stessi anni egli porta a compimento altre due opere letterarie: un "Trattato dell'Oreficeria" e un "Trattato della Scultura". Benvenuto Cellini muore il 13 febbraio del 1571 a Firenze: verrà sempre ricordato come uno degli esponenti più celebri del Manierismo. Tre secoli più tardi il compositore francese Hector Berlioz gli dedicherà un'opera semiseria intitolata proprio "Benvenuto Cellini" (1838).

Testo originale a cura di Arte Orafa Milanese
ultimo aggiornamento: 30/10/2014


 

Oggi, martedì 3 novembre 2015 • S. Silvia, S. Giusto, S. Uberto

Si ricordano inoltre

Afef_Jnifen Afef Jnifen
Indossatrice e conduttrice tv tunisina
03/11/1963
Alberto_Manzi Alberto Manzi
Insegnante italiano
03/11/1924 - 04/12/1997
Amartya_Sen Amartya Sen
Economista indiano, premio Nobel
03/11/1933
Aria_Giovanni Aria Giovanni
Pornostar e modella statunitense
03/11/1977
Bob_Kane Bob Kane
Fumettista statunitense, padre di Batman
24/10/1916 - 03/11/1998
Carlo_Lauberg Carlo Lauberg
Politico e rivoluzionario italiano naturalizzato francese
08/09/1752 - 03/11/1834
Charles_Bronson Charles Bronson
Attore statunitense
03/11/1921 - 30/08/2003
Cristina_Parodi Cristina Parodi
Giornalista e conduttrice tv italiana
03/11/1964
Giovanni_Leone Giovanni Leone
Sesto Presidente della Repubblica Italiana
03/11/1908 - 09/11/2001
Giuseppe_Di_Vittorio Giuseppe Di Vittorio
Politico e sindacalista italiano
11/08/1892 - 03/11/1957
Grazia_Tamburello Grazia Tamburello
Scrittrice italiana
03/11/1976
Henri_Matisse Henri Matisse
Pittore francese
31/12/1869 - 03/11/1954
Marguerite_Duras Marguerite Duras
Scrittrice e regista francese
04/04/1914 - 03/11/1996
Milly_D_Abbraccio Milly D'Abbraccio
Pornostar italiana
03/11/1964
Monica_Vitti Monica Vitti
Attrice italiana
03/11/1931
Pupi_Avati Pupi Avati
Regista italiano
03/11/1938
San_Carlo_Borromeo San Carlo Borromeo
Arcivescovo cattolico e cardinale italiano
02/10/1538 - 03/11/1584
Vincenzo_Bellini Vincenzo Bellini
Compositore italiano
03/11/1801 - 23/09/1835

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...