Il caso di Terni: la forma della città Industriale
La città di Terni e le trasformazioni che l'hanno interessata. Se ne parla in occasione del prossimo incontro de "I lunedì dell'architettura" promossi da In/Arch Lazio. Spunto di riflessione è un libro, recentemente pubblicato, del professore Aldo Tarquini. Roma, lunedì 22 febbraio 2016 ore 19.00
Architetti: archistar sì, archistar no
Gli architetti entrano nell'olimpo delle celebrità perché viene loro riconosciuto un rinnovato ruolo sociale o solo perché aderiscono ad un universo mondano e modaliolo? Se ne parla alla Triennale con gli architetti Michele De Lucchi e Vittorio Gregotti. Incontro-dibattito alla Triennale con De Lucchi e Gregotti
Milano, martedì 16 febbraio 2016 ore 18.00
L'architetto Farshid Moussavi al Politecnico di Milano
Sarà una donna Farshid Moussavi, architetto inglese di origine iraniana, a chiudere il ciclo delle conferenze di novembre tenute al Politecnico di Milano. Fra i suoi progetti più recenti il MOCA Museo di Arte Contemporanea di Cleveland. Fra i suoi progetti più recenti il MOCA Museo di Arte Contemporanea di Cleveland
Milano, giovedì 18 febbraio 2016 ore 18.00
Giovani architetti: architettura, committenza e occasioni di ingaggio
AAA architetticercasiTM invita i giovani architetti a "Un aperitivo con il committente", un incontro per riflettere sulla figura del committente e sul ruolo chiave che anche le cooperative possono svolgere per i giovani architetti che si stanno affacciando al mondo del lavoro. Un aperitivo con il committente con Spritz al tavolo per tutti i partecipanti
Milano, lunedi? 15 febbraio 2016 alle ore 18.00
La grande dimensione in architettura. Il Centro Direzionale di Napoli
Presso l'associazione Civita, si discute del libro - curato dall'arch. Giovanni Multari - che presenta una ricerca su temi e architetture che hanno la capacità di ridefinire gli equilibri di un processo di costruzione della città. presentazione del libro curato da Giovanni Multari
Roma, venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 17
Culturabiliy: nuova vita agli spazi abbandonati
Al via la 3a edizione del bando culturability promosso da Fondazione Unipolis: 400 mila euro per progetti culturali e sociali innovativi che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. 400 mila euro per progetti culturali e sociali innovativi che rigenerano vuoti urbani, ex siti industriali, edifici degradati
la call è aperta fino al 15 aprile 2016
Un segno identificativo per il Santa Chiara Lab
L'Università di Siena indice il concorso di idee per la creazione del logo istituzionale del Santa Chiara Lab da utilizzare su tutti gli strumenti di comunicazione cartacei e telematici. concorso di grafica
consegna entro l'8 aprile 2016
Giovane Fotografia Italiana 2016 | Sideways
Il Comune di Reggio Emilia e l'Associazione GAI indicono la 4a edizione del progetto dedicato alla fotografia emergente. 7 giovani fotografi italiani avranno la possibilità di esporre le loro opere sul tema della strada, intesa come un tracciato da percorrere, un'idea, un movimento mentale. concorso di fotografica riservata agli under 36
consegna entro il 10 marzo 2016
City brand. Obiettivo: potenziare l'immagine di Erocolano
Il Comune di Ercolano (NA) indice un concorso di idee per la creazione del marchio, logotipo e dell'immagine coordinata per la il rilancio e la promozione della Città. concorso di grafica
consegna entro il 18 marzo 2016
Immagine coordinata per i territori turistici della provincia di Messina
Le associazioni albergatori aderenti a Federalberghi e URAS Federalberghi Sicilia della provincia di Messina hanno promosso un concorso di idee per la realizzazione dell'immagine coordinata dei territori della provincia di Messina intesi come destinazione turistica integrata. concorso di grafica
consegna entro il 25 febbraio 2016
World Habitat Award 2016 - 2017
Building and Social Housing Foundation lancia la nuova edizione del premio che dà riconoscimento ai progetti in ambito residenziale che dimostrino soluzioni pratiche, innovative e sostenibili rispetto alle attuali necessità legate al tema della casa. In palio 10mila sterline per ogni vincitore. Premio per soluzioni innovative e sostenibili che hanno la capacità di risolvere problemi legati al tema della casa
candidature entro il 29 aprile 2016
Street Art. Appello per riqualificare un'area di Cengio Alto
Il Comune di Cengio, in provincia di Savona, lancia un appello a street artist per riqualificare un'area urbana a vocazione sportiva (località Isole) e una strada comunale del borgo di Cengio Alta. Gli artisti selezionati parteciperanno all'evento "Per un muro a regola d'arte"
candidature entro il 10 aprile 2016
London internet museum
Bee Beeders annuncia una nuova competizione, invitando i creativi ad immaginare un museo dedicato ad internet e alla sua storia all'interno del North Woolwich Old Station Museum a Londra, un museo ormai chiuso ed ospitato in una vecchia stazione ferroviaria. concorso di architettura
iscrizioni entro il 4 maggio | consegna entro il 18 maggio 2016
Un logo per l'olio lucano
L'Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura ha lanciato un concorso di idee per la realizzazione del logotipo dell'olio extravergine di oliva della Basilicata. Al vincitore 2500 euro. concorso di grafica
consegna entro il 18 marzo 2016
Riqualificazione del lungofiume Tanagro
Il Comune di Polla (SA) indice un concorso di idee per l'acquisizione di idee progetto riferite alla riqualificazione complessiva delle aree a ridosso del fiume Tanagro per la parte che attraversa il centro abitato. concorso di idee
consegna entro il 13 maggio 2016
Women's creativity since the Modern Movement
MoMoWo ha lanciato un concorso fotografico internazionale per rendere omaggio alle donne progettiste (architetti, ingegneri e designer) attraverso un reportage sulla casa progettata per se stesse e la famiglia. concorso fotografico
scadenza 1° marzo 2016
Inarcassa sanzioni. Le novità del nuovo sistema
Sanzioni proporzionali al ritardo del pagamento e all'importo del debito maturato; ravvedimento operoso e accertamento con adesione meno gravosi per gli associati. Il Comitato nazionale dei delegati ha approvato oggi una riforma che "alleggerisce" il sistema sanzionatorio Inarcassa.La Riforma ora passa al vaglio dei ministeri vigilanti
Tirocinio per architetti. Il DLgs recepisce la direttiva sulle qualifiche professionali
In Gazzetta il DLgs che definisce le competenze e le capacità che ciascuno studente di architettura deve acquisire durante il corso di studio, e ne fissa la durata: la formazione di architetto deve prevedere 5 anni di università oppure non meno di 4 anni di studi e un attestato che certifichi il completamento di 2 anni di tirocinio.5 anni di studi universitari o 4 anni + 2 di tirocinio
5 giovani architetti vincono il concorso per l'ampliamento dei musei di Alvar Aalto in Finlandia
Saranno 5 giovani architetti finlandesi ad aggiungere la propria firma accanto a quella del maestro dell'architettura. Si è concluso il concorso per la progettazione di un collegamento tra i due musei disegnati da Alvar Aalto per la città di Jyväskylä (Finlandia).Il team finlandese elogiato per il linguaggio «delicato ma allo stesso tempo potente»
Un parco per sport estremi per riqualificare la centrale a turbogas di Alessandria
Conquista il primo posto al concorso di idee per la riconversione della centrale di Alessandria lanciato da Enel il progetto "XXL - Xtreme Xperience Land", un centro dedicato agli sport estremi e all'intrattenimento, progettato da Recchi Engineering e Frigerio Design Group.L'idea vincitrice del concorso bandito da Enel è di Recchi Engineering e Frigerio Design Group
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento