Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: René Laennec

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

René Laennec

René Laennec
René Laennec è il medico francese a cui si deve l'invenzione dello stetoscopio, lo strumento che è diventato simbolo moderno di questa professione. Nacque a Quimper (cittadina situata all'estrema punta della Bretagna) il giorno 17 febbraio 1781: il suo nome completo è René-Théophile-Marie-Hyacinthe Laennec. Durante i suoi studi si dedicò in modo particolare al miglioramento dell'auscultazione tanto da inventare, come detto, lo stetoscopio nell anno 1816, all'età di 35 anni. A René Laennec si deve anche la definizione che proporziona il volume del cuore umano a quella del volume del pugno.

Gli studi e la formazione scientifica di René Laennec


Figlio di Théophile Marie Laennec e Michelle Gabrielle Félicité Guedson, il futuro medico ebbe un'infanzia difficile: la madre morì di tubercolosi nel 1786, quando René aveva solo cinque anni. Il padre, avvocato, si trovò in una situazione in cui non era in grado di badare ai figli. Il piccolo venne così affidato allo zio Guillaume, che svolgeva la professione di medico nella città Nantes: è proprio lo zio che gli trasmise la passione per la Medicina.

Iniziò gli studi accademici nel 1795 presso l'Ospedale della Pace di Nantes, guidato dallo stesso zio. Iniziò a praticare come aiuto-chirurgo all'interno dell'esercito. Deluso però dall'ambito militare, René Laennec si trasferì a Parigi nel 1801.
Sprovvisto di sostegni economici (ma anche dal punto di vista morale il padre non lo sostenne mai), contando solo sulle proprie forze, iniziò a frequentare alcuni corsi presso la Facoltà di Medicina parigina, da poco riorganizzata.

E' in questo ambiente che entrò in contatto con Marie François Xavier Bichat (considerato uno dei fondatori dell'istologia moderna per aver scoperto che gli organi interni del corpo umano sono composti da tessuti), studiando sotto la guida del medico di Napoleone Bonaparte, Jean-Nicolas Corvisart des Marets. Allo studio teorico Laennec affiancò l'esperienza pratica nel campo dell'anatomia patologica. Conseguì la laurea il 16 giugno 1804 preparando una tesi che fu molto apprezzata: "Proposizioni sulla dottrina di Ippocrate riguardo alla medicina pratica" nella quale integrò le conoscenze della diagnostica del tempo, all'osservazione dei sintomi tipica del metodo ippocratico.

L'invenzione dello stetoscopio


Dopo alcuni anni di attività, nel 1816 René Laennec ottenne un incarico all'ospedale Necker di Parigi e divenne in poco tempo uno dei più celebri patologi di Parigi. L'intuizione che lo portò all'invenzione dello stetoscopio è piuttosto curiosa: mentre una mattina passeggiava nei pressi del Palazzo del Louvre - allora era un cantiere in costruzione - scorse alcuni ragazzi che giocavano in un modo che attirò la sua attenzione. Uno di essi poggiava all'orecchio l'estremità di una pertica lunga e sottile, mentre un altro, messosi all'altra estremità, la percuoteva leggermente con uno spillo. Laennec si avvicinò ai ragazzi e chiese loro cosa stessero facendo, che lo invitaronoa provare in prima persona. Incredulo, il medico ascoltò forte e distinto l'impercettibile rumore provocato dallo spillo. Immediatamente considerò che un sistema simile, in piccolo, avrebbe permesso di ascoltare con precisione i battiti cardiaci.

Pochi giorni dopo nell'ospedale dove lavorava si presentò una donna giovane e piuttosto corpulenta; lo strato di adipe era tale per cui l'auscultazione diretta del cuore, con l'orecchio appoggiato, si sarebbe presentata poco utile oltre che imbarazzante, sia per il medico che per la paziente. Il giovane Laennec, caratterizzato da una particolare sensibilità e da un forte senso del pudore, si ricordò del fenomeno acustico che aveva notato guardando giocare quei bambini. Allora prese un foglio di carta, ne fece un rotolo molto stretto e ne appoggiò un'estremità sulla regione precordiale. Posando l'orecchio all'altro capo, fu tanto sorpreso quanto soddisfatto nel sentire i battiti del cuore più distintamente di quanto fosse stato possibile fare con l'applicazione immediata dell'orecchio.

Va detto che René Laennec, oltre a essere uno stimato medico, era anche un abile artigiano: realizzò da solo, in serie, i primi stetoscopi in legno. I suoi prototipi si basavano su legno di cedro e legno di ebano; misuravano trenta centimetri di lunghezza ed il canale praticato all'interno era largo cinque millimetri. Nacque così lo stetoscopio (dal greco stéthos, petto, e skopéin, osservare, esplorare..).

Con questa invenzione René Laennec fu fautore di una vera e propria rivoluzione in ambito diagnostico.

Laennec comunicò la sua invenzione all'Accademia delle Scienze nel febbraio 1818. Dopo qualche mese trattò con gli editori Brosson e Chaudé per far pubblicare il suo libro "Trattato sull'auscultazione mediata". Quest'opera fu molto utile per chiarire la distinzione delle malattie cardiache da quelle polmonari, considerato che i loro i sintomi sono spesso comuni. Il maggior merito del medico francese fu quello di confrontare la sintomatologia generale con i risultati provenienti dalle auscultazioni sui pazienti. Il suo lavoro consisté nella rivisitazione di tutte le malattie polmonari, nella precisazione di quelle già conosciute con l'evidenziazione dei sintomi, e nella dissociazione di quelle che venivano confuse, fornendo al contempo ogni elemento necessario per distinguerle.

Gli ultimi anni di vita


Il trattato di Laennec inizialmente fu accolto in modo critico: persino lo zio Guillaume rimase perplesso davanti alle novità proposte dal nipote, sebbene poi ebbe modo di divenire cosciente della portata rivoluzionaria. Furono restii soprattutto i medici legati ad antiche pratiche, come il collega bretone François Broussais, che accusò Laennec in veementi pamphlet di essere un ciarlatano e di aver realizzato uno strumento inutile e dannoso come lo stetoscopio. Broussais pretendeva, invece, di curare ogni tipo di malattia con l'applicazione di sanguisughe, cosa che però fece innalzare l'indice di mortalità della Bretagna. Al contrario tra i sostenitori non mancarono nomi noti come quelli di Hallé e François-René de Chateaubriand.

Le energie che Lannec dedicò alla stesura del su trattato gravarono non poco sulla sua salute, già precaria. Nel 1818 fu anche vittima di un esaurimento nervoso. Negli ultimi anni di vita donò la sua personale biblioteca, ricca di numerose collezioni, alla Facoltà di Medicina di Parigi. La salute precaria gli impedì di accettare molti incarichi che gli erano stati proposti, tra cui quello di Professore di Clinica e Preside della facoltà di Medicina. Riuscì comunque ad insegnare alla Charité e al Collège de France, a Parigi. Quando nel 1826 scoprì di essere affetto da tubercolosi decise di ritirarsi dalla professione e trasferirsi nella sua Bretagna per curarsi.

René Laennec morì il 13 agosto 1826 a soli 45 anni di età, a Kerlouarnec, a causa di una malattia che egli stesso aveva a lungo analizzato.

ultimo aggiornamento: 17/02/2016


 

Oggi, mercoledì 17 febbraio 2016 • S. Marianna, Ss. Servi di Maria, S. Sirio, S. Silvino, S. Donato

Si ricordano inoltre

Moliere Molière
Drammaturgo e attore francese
15/01/1622 - 17/02/1673
Geronimo Geronimo
Capo Apache, condottiero nativo americano
16/06/1829 - 17/02/1909
Alessandro_Profumo Alessandro Profumo
Banchiere e manager italiano
17/02/1957
Beppe_Signori Beppe Signori
Ex calciatore italiano
17/02/1968
Ernst_Junger Ernst Jünger
Scrittore tedesco
29/03/1895 - 17/02/1998
Francesco_Silvestre Francesco Silvestre
Cantante italiano, Modà
17/02/1978
Giordano_Bruno Giordano Bruno
Filosofo e religioso italiano
00/00/1548 - 17/02/1600
Heinrich_Heine Heinrich Heine
Poeta tedesco
13/12/1797 - 17/02/1856
Joseph_Gordon-Levitt Joseph Gordon-Levitt
Attore e regista statunitense
17/02/1981
Lamberto_Sposini Lamberto Sposini
Giornalista e conduttore tv italiano
17/02/1952
Leonardo_Pieraccioni Leonardo Pieraccioni
Attore, regista, sceneggiatore, scrittore e comico italiano
17/02/1965
Marc_Marquez Marc Márquez
Pilota spagnolo
17/02/1993
Michael_Jordan Michael Jordan
Atleta statunitense, basket
17/02/1963
Osvaldo_Valenti Osvaldo Valenti
Attore italiano
17/02/1906 - 30/04/1945
Paris_Hilton Paris Hilton
Nota ereditiera, modella statunitense
17/02/1981
Valeria_Mazza Valeria Mazza
Modella argentina
17/02/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...