Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Beatrice Cenci

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Beatrice Cenci

Beatrice Cenci
Beatrice Cenci fu una nobildonna romana accusata e poi giustiziata (per aver ucciso il padre) in seguito assurta al ruolo di eroina popolare. Nasce il 6 febbraio del 1577 a Roma, figlia di Ersilia Santacroce e di Francesco, conte dissoluto e violento.

Dopo aver perso la mamma ancora bambina, a soli sette anni Beatrice Cenci viene affidata alle monache francescane del Monastero di Santa Croce a Montecitorio insieme con la sorella Antonina. A quindici anni ritorna in famiglia, ma trova un ambiente violento e complicato, con il padre che la insidia e la sevizia continuamente.

Egli, sposatosi in seconde nozze con Lucrezia Petroni, dopo essere stato in carcere ed essendo pesantemente indebitato, vuole impedire alla figlia di sposarsi, in maniera da non dover pagarle la dote, e per raggiungere il suo scopo arriva al punto di segregarla in un piccolo castello del Cicolano chiamato la Rocca, a Petrella Salto, nel Regno di Napoli.

È il 1595: Beatrice Cenci inizia a covare un risentimento esasperato nei confronti del padre, e con l'aiuto dei domestici spedisce lettere di aiuto ai familiari; una di queste, però, giunge tra le mani del padre stesso, che per punirla la picchia con violenza.

Quando, nel 1597, l'uomo si ritira a Petrella malato di gotta e rogna e sommerso dai debiti, la vita di Beatrice peggiora ulteriormente. Così, esasperata dagli abusi sessuali e dalle violenze di cui è vittima, decide di uccidere il padre con l'aiuto dei fratelli Bernardo e Giacomo, della matrigna Lucrezia, di un castellano e di un maniscalco.

I suoi tentativi, tuttavia, vanno a vuoto per due volte: nel primo caso il veleno somministrato all'uomo non sortisce l'effetto sperato, mentre nel secondo caso un'imboscata messa in atto da briganti locali si rivela fallimentare. L'omicidio, comunque, non tarda ad arrivare: stordito dall'oppio, il padre di Beatrice viene ripetutamente percosso con un mattarello e poi finito con un martello e un chiodo.

Per nascondere il delitto, i congiurati buttano il corpo dell'uomo dalla balaustra: dopo le esequie il cadavere viene sepolto velocemente in una chiesa locale, mentre Beatrice Cenci e i suoi familiari tornano a Roma.

Ben presto, tuttavia, sospetti e voci inducono le autorità a indagare sulla morte del conte. Il duca Marzio Colonna e il vicerè del Regno di Napoli Enrico di Gusman ordinano due inchieste; in seguito è addirittura Papa Clemente VIII a intervenire. Dopo aver riesumato la salma, due chirurghi stabiliscono che una caduta non può essere stata la causa della morte.

Così come gli altri congiurati, anche Beatrice, dopo avere negato in un primo momento il proprio coinvolgimento nell'assassino, viene sottoposta alla tortura della corda, e viene obbligata ad ammettere l'omicidio: viene, quindi, rinchiusa nel carcere di Corte Savella insieme con la matrigna Lucrezia.

A processo, la ragazza viene difesa da Prospero Farinacci, uno dei più importanti avvocati dell'epoca, che accusa Francesco di avere stuprato la giovane. Il processo, tuttavia, non va a buon fine, e anche la richiesta di clemenza inoltrata al Papa viene rifiutata. Beatrice e Lucrezia, quindi, vengono condannate alla decapitazione.

L'esecuzione va in scena nella piazza di Castel Sant'Angelo la mattina dell'11 settembre del 1599, davanti a numerose persone (tra le quali anche Caravaggio, che rimarrà notevolmente colpito dalla vicenda di Beatrice Cenci, e Orazio Gentileschi). La folla è tanta che alcuni spettatori muoiono nella calca, mentre altri cadono nel Tevere; Beatrice e la matrigna vengono decapitate con una spada.

Il suo cadavere, come da esplicita sua richiesta, viene sepolto in un loculo sotto una lapide senza nome (così impone la legge per i giustiziati a morte) davanti all'altare maggiore di San Pietro in Montorio.

La sua tomba verrà profanata due secoli più tardi, durante l'occupazione dei soldati francesi nel corso della Prima Repubblica Romana: uno di essi aprirà la cassa della ragazza e preleverà il suo teschio. La figura di Beatrice Cenci diverrà, nel tempo, sempre più celebre, ricordata ancora oggi come una eroina popolare, personaggio simbolo contro le violenze compiute sulle donne.

ultimo aggiornamento: 16/07/2014

 

Oggi, sabato 6 febbraio 2016 • S. Amando, S. Pierbattista, S. Gastone

Si ricordano inoltre

Giorgio_VI_del_Regno_Unito Giorgio VI del Regno Unito
Monarca britannico
14/12/1895 - 06/02/1952
Maria_Cristina_d_Austria Maria Cristina d'Austria
Regina di Spagna di origini austriache
21/07/1858 - 06/02/1929
Axl_Rose Axl Rose
Cantante rock statunitense
06/02/1962
Babe_Ruth Babe Ruth
Leggenda del baseball statunitense
06/02/1895 - 16/08/1948
Bob_Marley Bob Marley
Cantante giamaicano
06/02/1945 - 11/05/1981
Carlo_Goldoni Carlo Goldoni
Commediografo italiano
25/02/1707 - 06/02/1793
Carlo_Cattaneo Carlo Cattaneo
Patriota, filosofo, politico e scrittore italiano
15/06/1801 - 06/02/1869
Eva_Braun Eva Braun
Compagna del Fuhrer
06/02/1912 - 30/04/1945
Francois_Truffaut Francois Truffaut
Regista francese
06/02/1932 - 21/10/1984
Gary_Moore Gary Moore
Musicista, chitarrista britannico
04/04/1952 - 06/02/2011
Gustav_Klimt Gustav Klimt
Artista austriaco
14/07/1862 - 06/02/1918
Mario_Sossi Mario Sossi
Ex magistrato italiano, noto per essere stato sequestrato dalle Br
06/02/1932
Mary_Leakey Mary Leakey
Paleoantropologa inglese
06/02/1913 - 09/12/1996
Massimo_Giannini Massimo Giannini
Giornalista e conduttore tv italiano
06/02/1962
Natalie_Cole Natalie Cole
Cantante jazz statunitense
06/02/1950 - 31/12/2015
Piero_Manzoni Piero Manzoni
Artista italiano
13/07/1933 - 06/02/1963
Ronald_Reagan Ronald Reagan
40° Presidente USA
06/02/1911 - 06/06/2004
Ugo_Foscolo Ugo Foscolo
Poeta italiano
06/02/1778 - 10/09/1827

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...