Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Simone Cristicchi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Simone Cristicchi

Simone Cristicchi
Simone Cristicchi nasce il 5 febbraio 1977 a Roma, secondo di tre figli. Appassionato di fumetti, rifiuta a sedici anni un contratto della Comic Art come disegnatore di "Tiramolla", intenzionato a proseguire gli studi al liceo classico. Iscrittosi all'Università di Roma Tre a Storia dell'Arte, presta servizio in qualità di obiettore di coscienza, prima di fare volontariato in un centro di igiene mentale. Il suo esordio nel mondo della musica risale a quegli anni: dopo essersi esibito nei locali "The place" e "Il locale", vince nel 1998 il Concorso Nazionale Cantautori, grazie a "L'uomo dei bottoni" che gli vale il Premio Siae per la miglior canzone.

Grazie al manager Francesco Migliacci ha l'opportunità di aprire i concerti di Niccolò Fabi e Max Gazzè e di firmare un contratto con "Carosello Records", etichetta discografica con cui pubblica "Elettroshock", il suo primo singolo. Per la stessa etichetta pubblica nel 2002 "Maria che cammina sull'autostrada", mentre con il brano "Leggere attentamente le istruzioni" partecipa alla trasmissione "Destinazione Sanremo", venendo però eliminato. Prova a ripresentarsi sul palco dell'Ariston l'anno successivo con la canzone "Studentessa universitaria", che però viene scartata dal direttore artistico Tony Renis.

Vincitore del "Cilindro d'argento" al Festival "Una casa per Rino" di Crotone, dedicato a Rino Gaetano, arriva al successo di pubblico nel 2005 con "Vorrei cantare come Biagio", brano tormentone in cui Simone dichiara di voler assomigliare a Biagio Antonacci (denunciando le difficoltà di un artista nel mantenere la propria individualità nella ricerca del successo). Il singolo anticipa l'album "Fabbricante di canzoni", il sui secondo singolo sarà proprio "Studentessa universitaria", che si aggiudicherà il Musicultura Festival e la Targa della Critica.

Cristicchi approda a Sanremo nel 2006 con "Che bella gente", che gli permette di ottenere la seconda posizione nella sezione "Giovani". Il singolo "Ombrelloni", uscito in estate, viene boicottato invece dalle radio a causa del suo linguaggio ritenuto troppo volgare. Il riscatto per il cantautore romano non tarda ad arrivare: nel 2007 vince il Festival di Sanremo con "Ti regalerò una rosa", il cui testo è ispirato ai mesi passati come volontario tra i malati di mente. Il brano vince, tra l'altro, il Premio della Sala Stampa Radio-Tv e il premio della critica intitolato a Mia Martini.

Dopo aver preso parte alla quinta edizione di "O' Scià", la rassegna organizzata da Claudio Baglioni a Lampedusa, pubblica nel 2008 il libro "Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti" e l'album "Dall'altra parte del cancello". Sempre in quell'anno, diventa padre di Tommaso, avuto da Sara, archeologa romana che sposerà nel 2010 e che nel 2011 darà alla luce un'altra figlia, Stella. Il 2009 vede Cristicchi in tour con "Canti di miniera, d'amore, vino e anarchia", insieme con il coro dei Minatori di Santa Fiora, che viene immortalato in un dvd documentario. Nel 2010 egli prende parte a Sanremo con "Meno male", brano scritto con Frankie Hi-Nrg, che raggiunge la finale grazie al maggior numero di voti raccolti tra i musicisti dell'orchestra.

La pubblicazione dell'album "Grand Hotel Cristicchi" anticipa la sua partecipazione al Concerto del Primo Maggio, in cui tra l'altro interpreta "Nostra Patria è il mondo intero", canto anarchico. Dopo aver collaborato a "Q.P.G.A.", disco di Claudio Baglioni in cui interpreta "Nuvole e sogni", Simone vince il Premio Mogol grazie al testo del brano "L'ultimo valzer", e propone a teatro "Li Romani in Russia", diretto da Alessandro Benvenuti.

Mentre la canzone "Genova brucia" si aggiudica il Premio Amnesty Italia del 2011, il cantautore conduce "Meno male che c'è Radio 2", varietà radiofonico presentato insieme con Nino Frassica. Nell'autunno di quell'anno, realizza la colonna sonora di "Cose dell'altro mondo", film di Francesco Patierno, e interpreta la sigla dell'edizione italiana di "Il piccolo principe", cartone animato trasmesso da Raidue.

ultimo aggiornamento: 26/12/2012


 

Oggi, venerdì 5 febbraio 2016 • S. Agata, S. Cosimo, S. Albuino, S. Adelaide

Si ricordano inoltre

Magnus Magnus
Fumettista italiano
31/05/1939 - 05/02/1996
Neymar Neymar
Calciatore brasiliano
05/02/1992
Carlos_Tevez Carlos Tévez
Calciatore argentino
05/02/1984
Carolina_Morace Carolina Morace
Ex calciatrice e allenatrice italiana
05/02/1964
Clemente_Mastella Clemente Mastella
Politico italiano
05/02/1947
Cristiano_Ronaldo Cristiano Ronaldo
Calciatore portoghese
05/02/1985
Fabrizio_Frizzi Fabrizio Frizzi
Conduttore tv italiano
05/02/1958
Lou_von_Salome Lou von Salomé
Scrittrice e psicoanalista tedesca di origine russa
12/02/1861 - 05/02/1937
Robert_Peel Robert Peel
Politico inglese
05/02/1778 - 02/07/1850
Thomas_Carlyle Thomas Carlyle
Filosofo e storico scozzese
04/12/1795 - 05/02/1881
William_Burroughs William Burroughs
Scrittore statunitense
05/02/1914 - 04/08/1997

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...