Il valore del restauro sostenibile. La responsabilità sociale in sostenibilità economica
Una tavola rotonda con esponenti del mondo della cultura, della professione, delle istituzioni e dell'imprenditoria per ragionare sulla trasmissione disciplinare e professionale del restauro. Intervengono, tra gli altri, Caterina Bon Valsassina e Giovanni Carbonara. Lectio magistralis di Michele De Lucchi. Costellazione di confronti sul Restauro
Venaria Reale (TO), giovedì 25 febbraio 2016 dalle ore 9.30
Anne Lacaton ospite di Looking Around
La co-fondatrice dello studio francese Lacaton & Vassal inaugura un ciclo di tre appuntamenti, organizzato dalla Fondazione OAT, dedicato alla capacità dell'architetto di adattare il proprio approccio in funzione del contesto. ciclo di incontri di architettura sul concetto di "adaptation"
Torino, martedì 1° marzo 2016, ore 18.00
Le Storie dell'Architettura Roma 1870 - 1940. Nascita di una Capitale
Le trasformazioni architettoniche nella Capitale, dal 1870 ai nostri giorni. Il museo MAXXI dà il via a 5 appuntamenti per ripercorrerne la storia. Il primo - una lezione di Vittorio Vidotto - è dedicato agli anni dal 1870 al 1940. Al MAXXI 5 appuntamenti per ripercorrere le trasformazioni urbanistiche di Roma
Roma, 27 febbraio, 19 marzo, 16 e 30 aprile e 14 maggio 2016
Marco Introini. Ritratti di Monumenti
Il punto di vista del fotografo documentarista sui monumenti milanesi da poco restaurati. Al MA*GA una mostra di immagini inedite. Inaugurazione sabato 20 febbraio alle 18.30. Trenta scatti inediti in mostra al MA*GA
Gallarate (VA), 20 febbraio - 28 marzo 2016
Le due anime. Musei e allestimenti in Italia dal dopoguerra ad oggi
Nell'ambito del ciclo di incontri "Educare alle mostre, educare alla città" promosso dalla Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali, una conferenza con Francesco Moschini, architetto, storico dell'architettura e accademico nazionale di San Luca. conferenza con Francesco Moschini, architetto, storico dell'architettura e accademico nazionale di San Luca
Roma, martedì 23 febbraio 2016 alle ore 16.00
Consumo di suolo. Ridurre si può e si deve
Ogni secondo in Italia si consumano circa 7 metri quadri di suolo. Come fermare il circolo vizioso legato agli oneri di urbanizzazione? Se ne parla in una giornata di studio sulle buone pratiche che in Italia non mancano. Rivalta di Torino, sabato 27 febbraio 2016 ore 9.45
Il Paese che vorrei
Nell'ambito del XXIX Congresso dal titolo "Progetto Paese", l'Istituto Nazionale di Urbanistica si apre all'esterno con un evento multimediale il cui obiettivo è raccogliere progetti, studi e idee sul futuro dell'Italia. Call dell'INU per raccogliere idee sul futuro dell'Italia
invio abstract entro il 28 febbraio 2016
Un grande parco verde nell'area denominata "Val de Put"
Il Comune di Lumezzane (BS) ha bandito un concorso di idee per la selezione di un'idea progettuale per la creazione di un parco nel cuore della frazione Sant'Apollonio. concorso di idee
consegna entro il 14 giugno 2016
Nuove ecologie urbane. Idee per la stazione Porta Garibaldi Milano
GREEN ISLAND Arte, Design, Paesaggio, in collaborazione con CENTOSTAZIONI SpA, ha avviato un concorso di idee internazionale, riservato a studenti e architetti under 40, per proposte sulla riqualificazione di aree pubbliche presso la Stazione di Porta Garibaldi Milano. concorso di idee per giovani progettisti under 40
consegna entro il 30 marzo 2016
Eera Contest 2016 - Il bagno minimo
Architetti e designer sono invitati a partecipare alla seconda edizione del concorso di interior design progettando un ambiente bagno contemporaneo, capace di coniugare in soli sei metri quadri l'eleganza del marmo e le esigenze funzionali delle abitazioni residenziali. concorso di interior design per progettare un bagno di 6 mq
consegna entro il 3 maggio 2016
Guarda(LI), obiettivi per la città
L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Livorno lancia un concorso fotografico, invitando a documentare aspetti problematici dello spazio urbano e fattori che influiscono in modo negativo sulla qualità della vita. concorso fotografico lanciato dall'Ordine degli ingegneri di Livorno
consegna entro il 10 aprile 2016
Tulpenmanie cerca giovani disegnatori di architetture
La galleria milanese invita talenti under 30 a presentare un disegno inedito su architettura, paesaggio, città. I migliori lavori saranno esposti durante il Salone del Mobile Milano 2016. call for drawings per selezionare 30 giovani talenti del disegno
consegna entro il 6 marzo 2016
NIP Cover Design
La redazione del magazine online NIP lancia una call, invitando i creativi a progettare la cover e la cover story per il prossimo numero di aprile, dedicato al tema "Magenta. A Landscape literarature". concorso grafico per il prossimo numero del magazine NIP
consegna entro il 15 marzo 2016
Rebel's Garden
Rebel's Microbrewery ha lanciato un concorso per la progettazione e successiva realizzazione del giardino che circonda il Microbirrificio che si trova in una posizione strategica che consente di godere delle bellezze paesaggistiche dell'agro romano. Concorso di Idee & Workshop
iscrizioni entro il 18 aprile | consegna entro il 26 aprile 2016
James Dyson Award 2016. Progettare qualcosa che risolva un problema
Aperte le iscrizioni all'edizione 2016 del concorso internazionale di design rivolto agli studenti universitari (e neolaureati) nel campo del design del prodotto, del design industriale e dell'ingegneria. I partecipanti sono invitati a fare di più con meno, progettando in modo sostenibile. Al vincitore del premio internazionale circa 42.000 euro. concorso internazionale di design per studenti universitari e neolaureati
iscrizioni entro il 19 luglio 2016
Un orecchino per l'apertura del laboratorio Il Tocco di Minerva
Appena lanciato un Fashion Contest, in occasione dell'apertura a Toritto (BA) del Primo Laboratorio Artigianale di Accessori Moda realizzati a mano. Artisti, grafici, studenti e professionisti sono invitati a disegnare un paio di orecchini che rappresentino brand, artigianalità e Made in Italy. concorso di design
consegna entro il 16 marzo 2016
Un logo per Matera Capitale della Cultura 2019
La Fondazione Matera-Basilicata 2019 lancia un concorso per l'ideazione del marchio/logotipo rappresentativo per Matera Capitale della Cultura 2019. Al vincitore un premio di 14mila euro. 3mila euro al 2° e 3° classificato. concorso di grafica
consegna entro il 15 marzo 2016
Alla luce del sole. 6 borse di studio per designer under 35
Un contributo di 500 euro e la realizzazione di un prototipo da parte di un'azienda artigiana e poi l'esposizione al Fuorisalone 2017. È quanto messo in palio dal Comune di Milano e Confartigianato per le migliori 6 idee sul tema "sole". concorso per giovani progettisti bandito dal Comune di Milano e Confartigianato
consegna entro il 30 giugno 2016
Artwins in open spaces
Pafos 2017, Capitale Europea della Cultura per il 2017 di Cipro, pubblica un bando per una residenza dal titolo "arTwins in spazi aperti" destinata ad artisti visivi e creativi - architetti, designer, scultori e videoartisti. bando per una residenza per artisti e architetti
candidature entro il 30 aprile 2016
Un marchio territoriale per la promozione turistica della Città di Iglesias
Il Comune di Iglesias ha bandito un concorso di idee per la realizzazione di un logo fortemente rappresentativo della identità del territorio, destinato alla promozione di Iglesias a livello nazionale e internazionale, alla comunicazione culturale e turistica. concorso di grafica
consegna entro il 29 febbraio 2016
Maxi-concorso scuola: arrivano i dettagli dal MIUR
Sta per essere bandito il nuovo concorso per reclutare 63.712 nuovi docenti. A fine mese sarà pronto il mini-sito per inviare le domande di ammissione. Intanto il MIUR pubblica i dati sui posti disponibili, suddivisi per classe di concorso.pronto a fine mese il mini-sito con le informazioni e la procedura di iscrizione
UNESCO: da una squadra tutta italiana nascono i caschi blu della cultura
Nasce una squadra di esperti italiani, pronti a intervenire nelle aree di crisi per la tutela del patrimonio culturale mondiale. Siglata oggi una storica intesa tra il Governo italiano e l'Unesco. Franceschini: «L'Italia è il primo Paese a creare una task force per proteggere il patrimonio culturale».Siglato un accordo tra Italia e Unesco. Franceschini: «Italia primo Paese a creare una task force per proteggere i BBCC»
Grandi firme dell'architettura per la conversione di Torino Esposizioni
In principio era il Palazzo della Moda, progettato dall'architetto Ettore Sottsass alla fine degli anni Trenta, poi l'intervento di Piero Luigi Nervi e ora il gioiello di Torino è destinato a diventare un campus culturale. In lizza per definire il progetto ci sono nomi noti del panorama architettonico internazionale come Libeskind, Boeri, Perrault.Libeskind, Boeri, Perrault e altri ancora per per convertire il gioiello di Sottsass e Nervi
Lo studio milanese Parasite 2.0 vince il programma YAP MAXXI 2016
Animali, figure fantastiche, frammenti di natura installati su fondali creano una scenografia mobile che annulla il limite tra naturale e artificiale. È l'installazione che approderà sulla piazza del MAXXI di Roma per fare da sfondo agli eventi estivi del 2016.Fondali mobili animati da figure fantastiche faranno da sfondo agli eventi estivi del museo
SITGSU 2016 | Sistemi Informativi Territoriali per la Gestione di Sistemi Urbani e Complessi
Aperte le iscrizioni al corso della "Federico II" di Napoli, sulle metodologie teoriche e informatiche per le attività di programmazione, pianificazione e gestione di sistemi urbani mediante tecnologie GIS. A disposizione 10 borse a copertura parziale della quota d'iscrizione. corso di perfezionamento
Invio domande di ammissione entro il 22 aprile 2016
IED | Lighting Design - Progettare la luce
Partirà ad aprile a Firenze, il corso promosso dall'Istituto Europeo di Design per acquisire le competenze teoriche e le esperienze pratiche necessarie per acquisire competenze specialistiche nell'ambito della progettazione illuminotecnica. Il Corso si svolge in formula weekend con frequenza il venerdì e il sabato a weekend alterni. corso di formazione avanzata organizzato dall'Istituto Europeo di Design
Firenze, aprile - ottobre 2016
Rigenerazione urbana: Casabella vi dedica 3 incontri
Angeli e Brucoli Architetti e Officina Meme, Diverserighestudio e Laprimastanza, Andrea Oliva e Alessandro Bucci ospiti di un ciclo di appuntamenti su riqualificazione e riuso. In partenza conferenze anche sull'architettura elvetica. ciclo di conferenze su riqualificazione e riuso
Forlì, 10 marzo, 20 aprile e 5 maggio. Milano, 29 febbraio, 14 marzo e 16 maggio.
Rhinoceros e Grasshopper per la stampa 3D
Percorso formativo di 4 giornate proposto da The FabLab e realizzato in collaborazione con Arturo Tedeschi (Authorized Rhino Trainer) per padroneggiare la modellazione parametrica a servizio della stampa 3D. workshop di modellazione proposto da The Fablab con Arturo Tedeschi
Milano, 1 - 4 marzo 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento