Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Roberta Vinci

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Roberta Vinci

Roberta Vinci
Roberta Vinci nasce il 18 febbraio del 1983 a Taranto. Inizia a giocare a tennis a soli sei anni, al circolo della sua città, insieme con Francesco, suo fratello. Cresciuta grazie agli insegnamenti di Davide Diroma, il suo primo maestro, a 12 anni - nel 1995 - guida la squadra femminile under 12 del circolo al successo nel torneo nazionale di categoria.

A livello regionale diventa famosa insieme con una ragazza di Brindisi, Flavia Pennetta, ed è proprio facendo coppia con lei che conquista il Trofeo Avvenire nel doppio nel 1997.
Trasferitasi a Roma per entrare a far parte della Scuola della Fit, la Federazione Italiana di Tennis, tra i 17 e i 18 anni Roberta Vinci fa parte della Nazionale juniores.

I primi successi da tennista professionista


Tesserata per il Tennis Club Parioli, che è anche la sede per i suoi allenamenti, diventa professionista nel 1999, e nel 2001 giunge in semifinale al Roland Garros e agli Us Open nel doppio insieme con la francese Sandrine Testud.

Più complicata è la sua crescita in singolare: è solo nel 2005, a 22 anni, che Roberta Vinci entra tra le prime 100 atlete del ranking WTA, anche grazie al successo nel torneo ITF di Dinan: quell'anno, la tarantina riesce a raggiungere le semifinali del torneo di Eastburn.

Nel 2006 è tra le ragazze che conquistano la prima vittoria dell'Italia in Fed Cup a Charleroi, mentre l'anno successivo vince il suo primo torneo del circuito maggiore a Bogotà, battendo l'altra italiana Garbin. Per vedere il suo secondo successo occorre aspettare il 2009, quando la Vinci si aggiudica su terra battuta il torneo di Barcellona sconfiggendo Marija Kirilenko.

Nella città catalana torna in finale l'anno seguente, venendo battuta da Francesca Schiavone nel singolare ma conquistando il doppio insieme con Sara Errani. Perdente in semifinale a Linz contro Ana Ivanovic, si rifà pochi giorni dopo in Lussemburgo, battendo in finale Julia Goerges e arrivando al 38esimo posto nella classifica WTA.

Gli anni 2010


Nel 2011, vince di nuovo il torneo di Barcellona, questa volta contro la ceca Hradecka, mentre a giugno entra per la prima volta tra le prime trenta del ranking. È un periodo felice per Roberta Vinci, che poco dopo si aggiudica il quinto titolo in carriera, a Hertogenbosch, e raggiunge gli ottavi a Wimbledon nel doppio. Prima testa di serie a Budapest, fa suo il torneo battendo in finale Irina Camelia Begu.

In virtù di questo trionfo sale al 23esimo posto nel ranking, ma soprattutto entra nella storia dello sport italiano diventando la prima tennista del nostro Paese a vincere nello stesso anno tre tornei del circuito maggiore: in precedenza ci erano riusciti solo due uomini, Corrado Barazzutti e Paolo Bertolucci.

Dopo avere conquistato i quarti di finale a Toronto, risultato grazie al quale entra nella top 20 WTA, Roberta inizia il 2012 con la finale in doppio agli Australian Open: in coppia con la Errani, però, viene sconfitta da Vera Zvonareva e Svetlana Kuznetsova. Poi, giunge fino agli ottavi a Indian Wells e vince il doppio di Madrid: grazie a questo successo raggiunge il 1° posto nella classifica Race dedicata.

A Wimbledon arriva per la prima volta agli ottavi, mentre ad agosto prende parte ai Giochi Olimpici di Londra, venendo eliminata dalla belga Kim Clijsters. Si rifà qualche tempo dopo, vincendo il torneo di Dallas contro Jelena Jankovic, ex numero 1 del tennis mondiale.
Dopo essere giunta ai quarti nel doppio agli Us Open, Roberta Vinci conclude la stagione al 16esimo posto nel ranking Wta in singolo e al primo in doppio.

Nel 2013, sempre in coppia con Sara Errani, vince il doppio agli Australian Open, sconfiggendo in tre set in finale Casey Dellacqua e Ashleigh Barty, mentre una volta tornata in Europa si ripete al torneo indoor di Parigi, battendo Liezel Huber e Andrea Hlavackova. Il terzo successo stagionale arriva a Doha, contro la coppia formata da Katarina Srebotnik e Nadia Petrova.

Entrata nella top 15 in singolare, si ferma al terzo turno a Indian Wells ma si rifà a Miami e si issa fino al 13esimo posto del ranking. Quindi si aggiudica il torneo di Katowice contro Petra Kvitova, e sale di un ulteriore gradino in classifica. Finalista in doppio a Roma, sconfigge la sua compagna di doppio Errani a Palermo, per poi iniziare la trasferta americana, che però si rivela avara di soddisfazioni.

Nel 2014, torna a vincere il doppio agli Australian Open, contro le russe Elena Vesnina e Ekaterina Makarova: si tratta del quarto Slam in doppio della sua carriera. Si ripete pochi mesi dopo, a Wimbledon: è il primo successo azzurro nello storico torneo britannico, e in virtù di questa vittoria Vinci ed Errani ottengono il Career Grand Slam, che viene assegnato a chi ha vinto almeno una volta ognuno dei quattro tornei dello Slam.

Una storica finale


Nel 2015, dopo aver vinto il doppio di Auckland, Roberta Vinci annuncia che non farà più coppia con Sara Errani: entrambe si dedicheranno alla carriera in singolare. A settembre, la tennista tarantina è protagonista di una imprevista e storica finale tutta italiana nel singolare agli Us Open - dopo avere sconfitto in semifinale l'idolo di casa Serena Williams, a un passo dal vincere il Grande Slam (l'ultimo fu vinto da Steffi Graf nel 1988) - ma viene sconfitta dall'amica Flavia Pennetta.

ultimo aggiornamento: 14/09/2015


 

Oggi, giovedì 18 febbraio 2016 • S. Simeone, S. Costanza, S. Leonzio, S. Flaviana

Si ricordano inoltre

Alessandro_Volta Alessandro Volta
Fisico italiano
18/02/1745 - 05/03/1827
Augusto_Daolio Augusto Daolio
Cantante italiano e leader storico dei Nomadi
18/02/1947 - 07/10/1992
Beppe_Fenoglio Beppe Fenoglio
Scrittore e partigiano italiano
01/03/1922 - 18/02/1963
David_Gandy David Gandy
Modello inglese
18/02/1980
Enzo_Ferrari Enzo Ferrari
Imprenditore italiano
18/02/1898 - 14/08/1988
Ernst_Mach Ernst Mach
Fisico e filosofo austriaco
18/02/1838 - 19/02/1916
Fabrizio_De_Andre Fabrizio De André
Cantautore italiano
18/02/1940 - 11/01/1999
Flavio_Valeri Flavio Valeri
Dirigente d'azienda e banchiere italiano
18/02/1964
Jiddu_Krishnamurti Jiddu Krishnamurti
Filosofo apolide
12/05/1895 - 18/02/1986
John_Travolta John Travolta
Ballerino, cantante e attore statunitense
18/02/1954
Lara_Comi Lara Comi
Politica italiana
18/02/1983
Martin_Lutero Martin Lutero
Predicatore tedesco
10/11/1483 - 18/02/1546
Michelangelo_Buonarroti Michelangelo Buonarroti
Pittore e scultore italiano
06/03/1475 - 18/02/1564
Milos_Forman Milos Forman
Regista e attore ceco
18/02/1932
Omar_Sivori Omar Sivori
Calciatore argentino
02/10/1935 - 18/02/2005
Robert_Oppenheimer Robert Oppenheimer
Fisico statunitense
22/04/1904 - 18/02/1967
Roberto_Baggio Roberto Baggio
Calciatore italiano
18/02/1967
Yoko_Ono Yoko Ono
Artista e musicista giapponese
18/02/1933

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...