Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Heinrich Rudolf Hertz

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Heinrich Rudolf Hertz

La scoperta è nell'aria

Heinrich Rudolf Hertz
Il fisico Heinrich Rudolf Hertz nasce ad Amburgo il giorno 22 febbraio 1857; la sua è una famiglia di origini ebraiche che si è poi convertita al Cristianesimo. Il padre è un politico, consigliere della città di Amburgo, mentre la mamma proviene da una famiglia il cui padre era medico.

Hertz compie i suoi studi universitari a Berlino dove mostra un'attitudine per le scienze e le lingue; impara addirittura l'arabo ed il sanscrito. Il giovane Heinrich studia scienze ed ingegneria spostandosi in diverse città del suo paese, da Dresda a Berlino, passando anche da Monaco di Baviera. Durante il suo percorso accademico, tra i suoi professori trova Gustav Robert Kirchhoff ed Hermann von Helmholtz.

Hertz consegue la laurea 1880, rimanendo poi sotto l'ala protettrice del professor Helmholtz. Nel 1883 ottiene la posizione di Lettore di fisica teorica presso l'università di Kiel; due anni più tardi, nel 1885, riceve la cattedra all'Università di Karlsruhe; sempre nello stesso periodo compie la scoperta che inscriverà il suo nome nella storia delle scienze: Hertz è ricordato infatti come la prima persona ad aver dimostrato l'esistenza delle onde elettromagnetiche, per un certo tempo denominate "onde hertziane".

Lo strumento con cui Hertz compie tale misurazione è un apparato di sua costruzione, chiamato "dipolo hertziano", un apparecchio capace di emettere onde radio.

A riprova del grande valore delle sue scoperte, in suo onore, nel sistema di misurazione adottato a livello planetario, l'unità di misura della frequenza è proprio l'hertz.

In seguito ad un primo esperimento eseguito dallo statunitense Albert Abraham Michelson nel 1881 (anticipatore del più celebre esperimento di Michelson-Morley del 1887, e noto per i suoi studi sulla velocità della luce) che escludeva l'esistenza dell'etere, Hertz riformula le equazioni di Maxwell per tenere conto di queste novità in campo scientifico.

Con un celebre esperimento il tedesco arriva a dimostrare che i segnali elettrici possono essere inviati attraverso l'aria - come già avevano predetto James Clerk Maxwell e Michael Faraday. Hertz pone di fatto le basi per l'invenzione della radio.

Hertz osserva anche che oggetti elettricamente carichi perdono la carica se esposti alla luce ultravioletta: in sostanza scopre l'effetto fotoelettrico, la cui spiegazione teorica verrà in futuro elaborata dal suo connazionale Albert Einstein.

Heinrich Rudolf Hertz muore giovanissimo (a soli trentasei anni di età), a Bonn, il giorno 1 gennaio 1894, a causa di granulomatosi di Wegener.

Altri suoi discendenti si distingueranno in campo scientifico: il nipote Gustav Ludwig Hertz sarà vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1925; il figlio di quest'ultimo, Carl Hellmuth Hertz, è uno dei padri dell'ecografia medica.

ultimo aggiornamento: 22/02/2012


 

Oggi, lunedì 22 febbraio 2016 • S. Margherita

Si ricordano inoltre

Aldo_Bozzi Aldo Bozzi
Politico italiano
22/02/1909 - 01/11/1987
Amerigo_Vespucci Amerigo Vespucci
Navigatore, esploratore e cartografo italiano
18/03/1454 - 22/02/1512
Andy_Warhol Andy Warhol
Artista statunitense
06/08/1928 - 22/02/1987
Antonio_Machado Antonio Machado
Poeta spagnolo
26/07/1875 - 22/02/1939
Arthur_Schopenhauer Arthur Schopenhauer
Filosofo tedesco
22/02/1788 - 21/09/1860
Drew_Barrymore Drew Barrymore
Attrice e regista statunitense
22/02/1975
Fryderyk_Chopin Fryderyk Chopin
Compositore polacco
22/02/1810 - 17/10/1849
George_Washington George Washington
Statista, primo Presidente USA
22/02/1732 - 14/12/1799
Jules_Renard Jules Renard
Scrittore francese
22/02/1864 - 22/05/1910
Larissa_Riquelme Larissa Riquelme
Modella paraguayana
22/02/1985
Luigi_Giussani Luigi Giussani
Sacerdote e teologo italiano, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione
15/10/1922 - 22/02/2005
Menotti_Lerro Menotti Lerro
Poeta italiano
22/02/1980
Mr._Forest Mr. Forest
Comico e presentatore tv italiano
22/02/1961
Niki_Lauda Niki Lauda
Imprenditore ed ex pilota F1 austriaco
22/02/1949
Oskar_Kokoschka Oskar Kokoschka
Pittore austriaco
01/03/1886 - 22/02/1980
Paolo_Salvati Paolo Salvati
Pittore e artista italiano
22/02/1939 - 24/06/2014
Renato_Dulbecco Renato Dulbecco
Scienziato italiano
22/02/1914 - 20/02/2012
Ted_Kennedy Ted Kennedy
Politico, senatore statunitense
22/02/1932 - 25/08/2009

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...