Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alvar Aalto

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alvar Aalto

Alvar Aalto
Alvar Aalto, all'anagrafe Hugo Alvar Henrik Aalto, nato a Kuortane (Finlandia) il 3 febbraio 1898 e morto a Helsinki l'11 maggio 1976, è un architetto, designer e accademico finlandese, conosciuto come una delle figure più importanti nell'Architettura del XX secolo e ricordato, insieme ad altri importantissimi personaggi come Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Le Corbusier, come uno dei più grandi maestri del Movimento Moderno.

Vita di Alvar Aalto


Nato dall'unione di un ingegnere finlandese, Henrik Aalto, specializzato in geodesia e cartografia, e di una postina svedese, Selly (Selma) Matilda Aalto, il giovane Alvar inizia la sua attività nello studio del padre.

Trascorre la sua infanzia quasi interamente tra Alajarvi e Jyvaskyla, dove frequenta il liceo. Nel 1916 si trasferisce ad Helsinki dove frequenta il Politecnico (Teknillinen Korkeakoulu), dove trova come insegnante l'architetto Armas Lindgren, che esercita su di lui una fortissima influenza.

La carriera da architetto


Terminati gli studi, nel 1921, si iscrive all'ordine degli architetti, e nel 1922 scrive il suo primo saggio sulla rivista "Arkkitehti". Nel 1923 torna a Jyvaskyla e apre il suo studio. Nel 1924 fa il suo primo viaggio in Italia e appena un anno dopo sposa Aino Marsio, sua ex compagna del politecnico, diplomatasi un anno prima di lui, con la quale comincia una collaborazione anche a livello lavorativo (infatti per i successivi 25 anni, ovvero fino alla morte di Aino, tutti i progetti di Alvaro Aalto porteranno le firme congiunte di entrambi).

Nel 1927 trasferisce la sua attività a Turku e nel 1929 partecipa al secondo CIAM (Congresso Internazionale di Architettura Moderna) di Francoforte, dove conosce Sigfried Giedion ed entra in contatto con diversi artisti europei.

Le collaborazioni più importanti


A questi anni risalgono le collaborazioni più importanti per la formazione del futuro genio di Alvar Aalto, tra le quali spicca quella con Erik Bryggman con il quale organizza l'Esposizione del settecentenario della città di Turku.

Il trasferimento ad Helsinki


Nel 1931 si trasferisce ad Helsinki e nel 1933 partecipa al quarto CIAM ed all'elaborazione della Carta di Atene. Nel 1932 crea una serie di bicchieri con bande circolari sovrapposte, disegnando un chiaroscuro decorativo che aiuta nella presa.

Nel 1933 i suoi mobili vengono esposti a Zurigo e a Londra e l'anno successivo crea la ditta "Artek" per la produzione in serie dei suoi mobili.

Le esposizioni di successo


A partire da questo momento comincia ad esporre in diversi paesi le sue opere più prestigiose: in Italia (V Triennale di Milano del 1933), in Svizzera (Zurigo), Danimarca (Copenaghen) e Stati Uniti (MoMA), e nel 1936 crea il suo famoso vaso Savoy.

Nel 1938 il MoMA (Musum of Modern Art) di New York organizza una mostra delle sue opere, circolata subito dopo in diverse città di tutto il mondo.

L'Esposizione universale di New York


Nel 1939 Alvar Aalto si reca per la prima volta negli Stati Uniti, in occasione dell'Esposizione universale di New York, dove mette in mostra le sue opere all'interno del Padiglione finlandese. Durante questa manifestazione tiene anche una conferenza all'Università di Yale.

Il lavoro negli USA


Nel 1940 inventa la famosa gamba ad "Y" che verrà poi ridisegnata, quattordici anni più tardi (nel 1954) come gamba a ventaglio, formata da una serie di fogli di compensato fine.

Dal 1945 in poi comincia a lavorare contemporaneamente in America e in Finlandia, e nel 1947 riceve l'incarico di costruire i dormitori della casa dello studente del Massachussets Institute of Technology, a Cambridge. Nel corso dello stesso anno gli viene conferita la laurea honoris causa dall'Università di Princeton.

Nel 1948 vince il concorso per la realizzazione dell'Istituto finlandese per le pensioni popolari di Helsinki, costruito tra il 1952 e il 1956, per la realizzazione del quale Aalto sperimenta l'utilizzo di materiali fonoassorbenti ed un sistema di riscaldamento per irraggiamento.

La morte di Aino


Nel 1949 muore la moglie Aino con la quale, fino ad allora, aveva realizzato e firmato tutti i suoi progetti. Tra il 1949 e il 1951 realizza il municipio di Saynatsalo, e si risposa con Elissa Makiniemi.

Le opere consacranti e i riconoscimenti


Tra il 1958 e il 1963, in Germania, realizza il Centro culturale di Wolfsburg e tra il 1961 e il 1964 l'Opera di Essen. In Italia progetta invece il centro culturale di Siena (1966) e la chiesa di Riola, vicino a Bologna.

A partire dagli anni cinquanta comincia ad ottenere alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra i quali spiccano la medaglia d'oro del Royal Institute of British Architect nel 1957 e la laurea ad honorem dal Politecnico di Milano. Nel 1965 invece, dopo aver tenuto una grande esposizione nel palazzo Strozzi di Firenze, viene definitivamente riconosciuto come uno tra i migliori artisti europei del secolo.

Gli ultimi anni


Nel 1967 viene inaugurato il Museo Alvar Aalto a Jyvaskyla, da lui stesso progettato, che si occupa della catalogazione, conservazioni ed esposizione delle opera dell'architetto finlandese. Il suo ultimo progetto, risalente al 1975, è quello per l'area universitaria di Reykjavik, in Islanda. Muore ad Helsinki l'11 maggio del 1976 all'età di 78 anni.

ultimo aggiornamento: 02/12/2015


 

Oggi, mercoledì 3 febbraio 2016 • S. Biagio, S. Oscar, S. Leonia, S. Lerina

Si ricordano inoltre

Carosello Carosello
Evento tv degli anni '60 e '70
03/02/1957 - 01/01/1977
Amal_Alamuddin Amal Alamuddin
Avvocato libanese britanicca
03/02/1978
Bertrand_Russell Bertrand Russell
Filosofo e matematico gallese
18/05/1872 - 03/02/1970
Felix_Mendelssohn Felix Mendelssohn
Compositore tedesco
03/02/1809 - 04/11/1847
Ferzan_Ozpetek Ferzan Ozpetek
Regista turco naturalizzato italiano
03/02/1959
Fred_Buscaglione Fred Buscaglione
Cantante italiano
23/11/1921 - 03/02/1960
Gabriel_Laub Gabriel Laub
Scrittore e aforista polacco
24/10/1928 - 03/02/1998
Gino_Capponi Gino Capponi
Politico e letterato italiano
12/09/1792 - 03/02/1876
Johann_Gutenberg Johann Gutenberg
Orafo, inventore e tipografo tedesco
00/00/1400 - 03/02/1468
Morgan_Fairchild Morgan Fairchild
Attrice statunitense
03/02/1950
Paul_Auster Paul Auster
Scrittore statunitense
03/02/1947
Ritchie_Valens Ritchie Valens
Cantante statunitense
13/05/1941 - 03/02/1959
Simone_Weil Simone Weil
Sociologa francese
03/02/1909 - 24/08/1943
Woodrow_Wilson Woodrow Wilson
28° Presidente USA
28/12/1856 - 03/02/1924

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...