Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Leon Battista Alberti

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Leon Battista Alberti

L'arte in prospettiva

Leon Battista Alberti
Una delle maggiori figure del Rinascimento, elaboratore della prospettiva matematica e teorico dell'arte, Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio illegittimo di Lorenzo Alberti, un esiliato fiorentino esponente di una ricca famiglia di commercianti, bandita da Firenze dal 1382 per motivi politici.

Studia a Padova, dedicandosi in particolare all'approfondimento delle Lettere. Esplode così il suo amore per la classicità, tanto che in seguito comporrà la "Descriptio Urbis Romae", primo studio sistematico per una ricostruzione della città romana.
Si trasferisce quindi a Bologna per intraprendere lo studio del diritto canonico e del greco, non escludendo però dai suoi interessi la musica, la pittura, la scultura, l'architettura nonché le scienze fisico-matematiche. In seguito alla morte del padre, avvenuta nel 1421, insorgono però gravi contrasti con la famiglia a cui si aggiungono difficoltà economiche, le stesse che probabilmente lo spingono a prendere gli ordini religiosi ed iniziare la carriera ecclesiastica.

Nel 1431 diventa segretario del patriarca di Grado e nel 1432, ormai trasferitosi a Roma, viene nominato abbreviatore apostolico (una carica che consisteva nel controfirmare i "brevi" apostolici, cioè le disposizioni che il Papa inviava ai vescovi), incarico che egli mantenne per ben 34 anni duranti i quali visse tra Roma, Ferrara, Bologna e Firenze.

Vista l'importanza della sua attività come architetto e artista, una parte importante della sua produzione letteraria consiste di trattati di architettura (il "De re aedificatoria", 1452, opera monumentale in dieci volumi che gli diede fama di "Vitruvio della nuova architettura"), di pittura (il "De pictura", 1435, poi tradotto da lui stesso in volgare col titolo "Della pittura") e di scultura. Nei suoi scritti, partendo da considerazioni sull'arte dell'antichità, elabora la teoria per cui la bellezza non è altro che armonia, esprimibile matematicamente, fra il tutto e le sue parti: da qui, l'idea che nel "proporzionamento" degli edifici romani stia la base della progettazione architettonica.

A partire dal 1433 si dedicò alla composizione in volgare dei quattro "Libri della Famiglia", forse il suo capolavoro, terminati nel 1441. Il trattato riproduce un dialogo che si svolse a Padova nel 1421 al quale parteciparono quattro componenti della famiglia Alberti, a cui l'autore ne aggiunge un quinto, Battista, un personaggio immaginario che probabilmente impersona lo stesso Alberti da giovane. In questo dialogo si scontrano due visioni contrapposte: da una parte la nuova mentalità, borghese e moderna, dall'altra il passato, la tradizione.

Fra le sue innumerevoli realizzazioni nel campo dell'architettura, ricordiamo che è autore del cosiddetto Tempio Malatestiano a Rimini e del Palazzo Rucellai a Firenze; che è stato responsabile del compimento di S. Maria Novella (sempre nella città medicea), della chiesa di Sant'Andrea a Mantova e del campanile del duomo di Ferrara.

In sintesi, si può dire che Leon Battista Alberti riassume in sè le caratteristiche dell'uomo nuovo del Rinascimento, il cosiddetto "uomo universale", il cui modello è stato portato alle massime altezze da Leonardo. Sono artisti e intellettuali, quelli rinascimentali, il cui ingegno e versatilità consentivano loro di primeggiare negli ambiti culturali più svariati.

Per ciò che riguarda la produzione del genio genovese, è ancora da ricordare la composizione nel 1450 del "Momus" (Momo), romanzo satirico steso in lingua latina, dove egli tratta, con una certa amarezza, dei rapporti tra letteratura e potere politico. Inoltre, non vanno dimenticati gli Apologi in latino del 1437, sorta di breviario della sua filosofia di vita.

Dopo una lunga, intensa ed operosa vita, si spegne a Roma il 25 aprile 1472.

ultimo aggiornamento: 03/01/2003


 

Oggi, domenica 14 febbraio 2016 • S. Valentino, Ss. Cirillo e Metodio

Si ricordano inoltre

Daria_Bignardi Daria Bignardi
Conduttrice tv, giornalista e scrittrice italiana
14/02/1961
David_Hilbert David Hilbert
Matematico tedesco
23/01/1862 - 14/02/1943
Frederick_Douglass Frederick Douglass
Politico, scrittore, editore, oratore e riformatore statunitense
14/02/1818 - 20/02/1895
James_Cook James Cook
Esploratore inglese
27/10/1728 - 14/02/1779
John_Barrymore John Barrymore
Attore statunitense
14/02/1882 - 29/05/1942
Lara_Croft Lara Croft
Eroina del videogame Tomb Raider
14/02/1967
Marco_Pantani Marco Pantani
Atleta italiano, ciclismo
13/01/1970 - 14/02/2004
Michele_Ferrero Michele Ferrero
Imprenditore italiano
26/04/1925 - 14/02/2015
Pecora_Dolly Pecora Dolly
Primo clone animale
05/07/1996 - 14/02/2003
Reeva_Steenkamp Reeva Steenkamp
Modella sudafricana
19/08/1983 - 14/02/2013
Stefano_Di_Battista Stefano Di Battista
Musicista jazz italiano
14/02/1969
Valentina_Vezzali Valentina Vezzali
Atleta italiana, scherma
14/02/1974
Valerio_Mastandrea Valerio Mastandrea
Attore italiano
14/02/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...