Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Valéry Giscard d'Estaing

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Valéry Giscard d'Estaing

L’altra faccia del centrodestra francese

Valéry Giscard d'Estaing
Valéry Marie René Georges Giscard d'Estaing, conosciuto semplicemente come Valéry Giscard d'Estaing, nasce a Coblenza, in Germania, il 2 febbraio del 1926. Politico francese, conservatore, è stato il terzo Presidente di Francia durante la quinta Repubblica, eletto il 27 maggio del 1974. Dagli anni '70 in poi è stato uno dei maggiori sostenitori della nascente Comunità Europea, affinché consolidasse la sua posizione tra i vari Paesi membri, eletto inoltre Presidente della Convenzione Europea in data 2002.

Il futuro Presidente francese nasce in una famiglia molto impegnata politicamente, oltre che di notevole importanza in campo diplomatico. Suo padre è Edmond Giscard d'Estaing, un alto funzionario francese impegnato nella Germania della Repubblica di Weimar al momento della nascita di suo figlio.

Terminato il servizio, la famiglia fa ritorno in Francia, a Parigi, città nella quale il giovane e promettente Valéry compie i suoi studi. Si iscrive prima al liceo Louis-le-Grand e appena diciottenne prende parte ad alcune azioni di Resistenza durante l'occupazione nazista da parte della Germania di Hitler. Al termine della guerra, dopo la Liberazione di Parigi del 1944, il giovane Valéry viene incorporato nell'esercito per prendere parte alle battute finali della guerra.

Una volta diplomatosi passa agli studi universitari presso "l'École polytechnique", per poi concludere la sua formazione, una volta intesa la propria passione per la politica, all'École nationale d'administration, la fucina da cui si levano le carriere dei più insigni politici d'oltralpe.

Dal 1952 lavora come ispettore delle finanze francesi per l'amministrazione di Stato. Tuttavia, appena ne ha l'opportunità, si candida per il Parlamento francese e nel 1956 viene eletto all'Assemblea Nazionale tra le fila dei conservatori, all'interno della circoscrizione del Puy-de-Dome. Pur giovanissimo, rispetto ai suoi colleghi conservatori, vive la sua prima esperienza politica sul campo in modo del tutto autonomo, come tiratore libero all'interno della maggioranza, da cui prende le distanze sin da subito, in pieno sostegno di De Gaulle e delle sue idee.

Due anni dopo la sua elezione Giscard d'Estaing è tra i sostenitori dell'avvento della Quinta Repubblica francese, in un momento di forti tensioni sul fronte coloniale del Nord Africa e anche in Indocina. A livello politico ben presto si ritaglia un posto in campo economico, ambito nel quale eccelle, riscuotendo consensi non solo tra i membri del suo schieramento. La nomina a Segretario di Stato alle finanze, dal 1959 al 1962, testimonia senz'altro la fiducia che le istituzioni ripongono nelle sue capacità. Proprio nel 1962, l'allora Presidente Pompidou lo vuole come ministro delle finanze, dando inizio ad una parabola molto importante per Giscard d'Estaing così come per la storia francese.

Il piano di stabilizzazione all'insegna dell'austerità che prepara durante il suo primo mandato causa il suo distaccamento da De Gaulle, il quale critica aspramente i provvedimenti dell'allora ministro economico. Nel 1966, a causa di queste tensioni, Giscard d'Estaing viene rimosso dall'incarico, prendendosi un paio d'anni per dare vita ad un proprio partito di centrodestra, dei Repubblicani Indipendenti.

Il distacco dai gollisti è più che sancito, anche perché durante questi anni e fino al 1969, quando viene rieletto Pompidou, l'ex ministro economico critica l'autoritarismo di De Gaulle e segna, con la propria attività, anche la sua fine politica, soprattutto durante il periodo del referendum per la riforma regionale, perso dai gollisti.

Riconoscendogli i meriti, Pompidou lo rivuole al suo posto, nel 1969. Come ministro per le finanze, Valéry Giscard d'Estaing propone con successo una serie di manovre verso l'industrializzazione del paese, guardando sempre all'Europa Unita e facendosi portavoce di un'ideologia progressista e innovatrice.

In occasione del rimpasto di governo in favore di Pierre Messmer, nel marzo del 1973 Giscard viene promosso al rango di ministro di Stato. Quando muore Pompidou, il 2 aprile del 1974, forte della propria posizione guadagnata nella politica francese, in grado di ritagliargli un posto isolato come liberale e non gollista, si candida alle elezioni presidenziali. Dopo aver superato il candidato di De Gaulle al primo turno, ossia l'ex primo ministro Jacques Chaban-Delmas, forte dei voti di Chirac e pupillo di Pompidou, Giscard d'Estaing arriva al secondo turno leggermente sfavorito nei sondaggi, contro il punto di riferimento della sinistra francese, François Mitterrand.

Durante il duello televisivo, in stile americano, grazie al suo entusiasmo frutto dei suoi quarantotto anni di età, Giscard d'Estaing ha alla meglio sull'avversario, spuntandola poi con il 50,8% dei voti e riuscendo eletto Presidente della Quinta Repubblica francese.

Le riforme di cui si fa promotore, sin da subito, sono di carattere sociale soprattutto, e mettono d'accordo quasi tutti, compresa la sinistra all'opposizione. Legalizza l'aborto e la contraccezione, abbassa l'età per votare a diciotto anni, potenzia il consiglio Costituzionale e si dà da fare anche a livello mediatico e assistenziale, visitando e umanizzando il sistema carcerario e con altre attività del genere.

Al contempo però, sebbene autoritario in Francia, è anche un europeista convinto e con l'omologo tedesco, Helmut Schmidt, praticamente detta l'agenda della Comunità Europea, figurando tra i promotori del sistema unico monetario.

I problemi però per lui arrivano all'interno del suo stesso schieramento, a causa dei gollisti e dei neo-gollisti, come lo stesso Chirac, da cui non ottiene più alcun sostegno, com'è evidente nel 1976 quando il futuro presidente francese propone un suo candidato al Municipio di Parigi che batte, di fatto, il candidato di Giscard. Poco prima, nello stesso anno, Chirac si dimette dalla carica di Primo Ministro, passando la mano a Raymond Barre.

Intanto nel 1979 il Presidente ottiene che il Parlamento Europeo venga eletto a suffragio universale: un'altra delle sue idee che trova compimento oltre i confini di Francia. Tra il 1979 e 1980 però anche la Francia vive i suoi momenti di terrore, con attentati in piazza e ministri che perdono la vita.

Nel 1981, alle nuove elezioni presidenziali, perde contro il candidato socialista Mitterrand, anche e soprattutto a causa del mancato appoggio da parte dei gollisti di Chirac, ormai apertamente in diatriba con il presidente uscente.

Passa alcuni anni lontano dalla politica francese per poi farvi ritorno verso il 1984, in qualità di consigliere occulto del suo ex avversario socialista, il quale non nasconde mai la propria ammirazione per lo stesso Giscard d'Estaing. A conferma del loro grigio legame, per così dire, c'è l'inaugurazione il giorno 1 dicembre 1986 a Parigi del Museo d'Orsay. I due politici francesi, per l'occasione, sono entrambi presenti, l'uno di fianco all'altro, per uno degli eventi di punta del mandato del Governo Mitterrand.

Dal 1988 al 1995, viene nominato presidente dell'Unione per la Democrazia Francese, una formazione politica nata intorno al 1978 che mette insieme alcuni partiti liberali e centristi. Dopo aver sostenuto, per quanto fievolmente alle presidenziali del 1988 il suo ex Primo Ministro Barre, nel 1995 Giscard d'Estaing appoggia apertamente la candidatura dell'ex nemico Jacques Chirac alla presidenza francese, segnando una svolta nel centrodestra ad un livello generale.

Dopo essersi defilato nuovamente dalla politica francese, in favore di un sempre maggiore impegno in campo europeo, che gli vale nel 2002 l'elezione a Presidente della Convenzione, nel 2007 sostiene pienamente Nicolas Sarkozy.

Sposato con Anne-Aymone Sauvage de Brantes, Valéry Giscard d'Estaing è padre di quattro figli; dal 2002, uno di questi, Louis Giscard d'Estaing, è eletto deputato all'Assemblée Nationale.

ultimo aggiornamento: 03/09/2011


 

Oggi, martedì 2 febbraio 2016 • S. Baldo, S. Dago

Si ricordano inoltre

Shakira Shakira
Cantante pop colombiana
02/02/1977
Aldo_Palazzeschi Aldo Palazzeschi
Scrittore italiano
02/02/1885 - 17/08/1974
Antonio_Segni Antonio Segni
Quarto Presidente della Repubblica Italiana
02/02/1891 - 01/12/1972
Chris_Kyle Chris Kyle
Militare statunitense
08/04/1974 - 02/02/2013
Ciriaco_De_Mita Ciriaco De Mita
Politico italiano
02/02/1928
Dmitri_Mendeleev Dmitri Mendeleev
Chimico russo
08/02/1834 - 02/02/1907
Farrah_Fawcett Farrah Fawcett
Attrice statunitense
02/02/1947 - 25/06/2009
Filippo_Magnini Filippo Magnini
Atleta italiano, nuoto
02/02/1982
Gene_Kelly Gene Kelly
Attore e ballerino statunitense
23/08/1912 - 02/02/1996
James_Joyce James Joyce
Scrittore irlandese
02/02/1882 - 13/01/1941
Luigi_Veronelli Luigi Veronelli
Gastronomo, enologo e scrittore italiano
02/02/1926 - 29/11/2004
Nina_Zilli Nina Zilli
Cantautrice italiana
02/02/1980
Philip_K._Dick Philip K. Dick
Scrittore statunitense
16/12/1928 - 02/02/1982
Philip_Seymour_Hoffman Philip Seymour Hoffman
Attore statunitense
23/07/1967 - 02/02/2014
Pietro_Cascella Pietro Cascella
Scultore e pittore italiano
02/02/1921 - 18/05/2008
Sid_Vicious Sid Vicious
Musicista punk inglese, Sex Pistols
10/05/1957 - 02/02/1979
Tullia_Zevi Tullia Zevi
Giornalista e scrittrice italiana
02/02/1919 - 22/01/2011
Werner_Karl_Heisenberg Werner Karl Heisenberg
Fisico tedesco, premio Nobel
05/12/1901 - 02/02/1976

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...