Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: André Breton

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

André Breton

Scoprendo l'arte

André Breton
André Breton nasce il 19 febbraio del 1896 a Tinchebray (Francia), figlio unico di Louis e Marguerite. Trasferitosi con la famiglia a Pantin ancora bambino, frequenta l'Istituto Religioso Saint Elisabeth per poi entrare alla scuola comunale della città, dove si rivela uno studente eccellente.

Nel 1907 si iscrive come esterno al College Chaptal di Parigi, mostrando una particolare predisposizione per la lingua tedesca: è in questi anni, tra l'altro, che si sviluppa la sua passione per la poesia; nel 1912, Breton scrive due poesie per "Vers l'idéal", la rivista della scuola dove si firma con lo pseudonimo René Dobrant, l'anagramma del suo nome.

Le poesie e l'arte


Scoprendo le opere di Huysmans, Mallarmé e Baudelaire, si avvicina anche alle arti figurative interessandosi a Paul Signac, Edouard Vuillard, Pierre Bonnard e Gustave Moreau. Mentre politicamente si mostra coinvolto dall'anarchismo, André Breton nel 1913 si iscrive all'università alla facoltà di Medicina e continua a scrivere poesie (alcune pubblicate sulla rivista "La Phalange"): per questo decide di sottoporle all'attenzione di Paul Valéry, per averne un giudizio.

Chiamato al servizio militare nel 1915, Breton scrive la pièce "Décembre", che spedisce ad Apollinaire; l'anno seguente compone - mentre è di stanza come infermiere militare a Nantes - "Age", il suo primo poema in prosa fortemente influenzato da Rimbaud. In questo periodo egli ipotizza anche di dedicarsi alla psichiatria.

Nuove amicizie e nuove arti


Tornato a Parigi, diventa amico di Apollinaire e conosce Jacques Vaché e Joseph Babinski, oltre a Philippe Soupault e Pierre Reverdy. Scrive, inoltre, su "Mercure de France", e intrattiene rapporti con Louis Aragon, a sua volta studente di medicina. È proprio grazie a lui che nel 1918 scopre il Conte di Lautréamont.

L'anno successivo manifesta a Tristan Tzara il proprio coinvolgimento per il "Manifesto Dada 3", e insieme con Soupault e Aragon fonda la rivista "Littérature", a cui collaboreranno anche Paul Morand, Jean Cocteau, Max Jacob e Jean Giraudoux.

Nel frattempo, presso Au Sans Pareil esce la sua prima raccolta di poesie, "Mont de pieté", arricchita dalle illustrazioni di André Derain. Superato l'esame che gli permette di diventare medico ausiliario, Breton diventa amico di Francis Picabia e nel 1920 aderisce con convinzione al dadaismo.

Decide, quindi, di abbandonare gli studi di medicina e di lavorare per Gaston Gallimard al servizio abbonamenti della "Nouvelle Revue Française". Pubblica, inoltre, "Champs magnetiques", sempre presso Au Sans Pareil, ma ben presto si stanca dell'inconcludenza del dadaismo.

Verso il Surrealismo


Nel 1921 accetta la proposta di Jacques Doucet di lavorare come bibliotecario, e si sposa con Simone Kahn: al matrimonio (cui Paul Valéry fa da testimone) segue un viaggio di nozze che lo porta a Vienna, dove conosce Sigmund Freud. Nel 1923 André Breton dà alle stampe "Clair de terre", una raccolta di trenta poesie e cinque racconti con un ritratto dell'autore eseguito da Picasso, e "Les Pas perdus", una antologia di articoli.

L'anno successivo, firma il primo manifesto del Surrealismo, cui contribuiscono - tra gli altri - anche Pierre Naville, Robert Desnos, Roger Vitrac e Benjamin Péret: ad asso viene allegata "Poisson soluble", una raccolta di Breton. Con i suoi lavori e le sue varie attività, Breton verrà considerato uno dei principali teorici del movimento culturale surrealista.

Dopo avere chiuso "Littérature" e avere fondato un'altra rivista, "La Révolution surréaliste", prende pubblicamente posizione contro Anatole France: intanto, però, il matrimonio con Simone entra in crisi. Mentre la provocazione dei surrealisti diventa sempre più politica (e dal gruppo si allontanano Soupault, Naville e Artaud), Breton sceglie di riavvicinarsi alla psichiatria, frequentando le lezioni pubbliche dell'Ospedale Sant'Anna.

Nel 1927 egli incontra Suzanne Muzard, della quale si innamora (la sposerà l'anno successivo, dopo avere divorziato da Simone) e scrive l'"Introduction au discours sur le peu de réalité". Dopo avere svolto un'inchiesta sulla sessualità pubblicata su "La Révolution surréaliste", diventa amico di Salvador Dalì e Georges Sadoul, e si appassiona al cinema.

Dà il via a "Le Surrèalisme au service de la Révolution", una nuova rivista il cui primo numero viene pubblicato nell'estate del 1930, e pubblica le raccolte "Ralentir travaux", "L'Immaculée Conception" e "L'Unione libre". In seguito, l'espansione nazista e l'avvicinarsi della guerra cambiano i suoi piani: richiamato alle armi dopo l'invasione della Polonia da parte della Germania, lavora come medico militare a Poitiers; poi, pubblica la "Anthologie de l'humour noir", opera che viene censurata dopo l'ingresso di Hitler a Parigi.

L'esilio


Breton, il cui nome è inserito dell'elenco dei comunisti, decide di andare in esilio. Rifugiatosi nel sud della Francia a Martigues dall'amico Pierre Mabille, si sposta poi a Marsiglia e a bordo di una nave si reca in Martinica, dove incontra Aimé Césaire. Da lì si trasferisce a New York, dove viene aiutato anche da Peggy Guggenheim, che contribuisce al suo mantenimento economico.

In seguito, conosce Elisa Claro, che sposa: dopo un viaggio tra Canada, Haiti e Santo Domingo, i due tornano in Francia. A Parigi, però, André Breton non si sente più a proprio agio, anche per i numerosi mutamenti che hanno interessato l'ambito intellettuale.

Gli ultimi anni


Nel 1947 organizza una mostra insieme con Duchamp che vorrebbe rilanciare il surrealismo, ma il risultato non è dei migliori. Nel 1960 sottoscrive il "Manifeste des 121" che si schiera contro la guerra in Algeria.

André Breton muore il 28 settembre del 1966 a Parigi, dove era stato portato dopo essere stato colpito da una crisi respiratoria mentre si trovava a Saint-Cirq-Lapopie in vacanza.

ultimo aggiornamento: 12/01/2015


 

Oggi, venerdì 19 febbraio 2016 • S. Tullio, S. Asia, S. Belina, S. Beato, S. Mansueto

Si ricordano inoltre

Balthus Balthus
Pittore francese
29/02/1908 - 19/02/2001
Andre_Gide André Gide
Scrittore francese, premio Nobel
22/11/1869 - 19/02/1951
Benicio_Del_Toro Benicio Del Toro
Attore portoricano
19/02/1967
Bon_Scott Bon Scott
Cantante scozzese, AC/DC
09/07/1946 - 19/02/1980
Constantin_Brancusi Constantin Brancusi
Scultore romeno
19/02/1876 - 16/03/1957
Deng_Xiaoping Deng Xiaoping
Leader politico cinese
22/08/1904 - 19/02/1997
Ernst_Mach Ernst Mach
Fisico e filosofo austriaco
18/02/1838 - 19/02/1916
Gianluca_Zambrotta Gianluca Zambrotta
Calciatore italiano
19/02/1977
Knut_Hamsun Knut Hamsun
Scrittore norvegese, premio Nobel
04/08/1859 - 19/02/1952
Lucio_Fontana Lucio Fontana
Artista e scultore italiano
19/02/1899 - 07/09/1968
Massimo_Troisi Massimo Troisi
Comico italiano
19/02/1953 - 04/06/1994
Niccolo_Copernico Niccolò Copernico
Astronomo polacco
19/02/1473 - 24/05/1543
Oreste_Lionello Oreste Lionello
Attore e doppiatore italiano
18/04/1927 - 19/02/2009
Tony_Iommi Tony Iommi
Chitarrista inglese, Black Sabbath
19/02/1948
Veronica_Pivetti Veronica Pivetti
Attrice, doppiatrice e conduttrice tv italiana
19/02/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...