Biografia di oggi: Franco Zeffirelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Franco Zeffirelli

La rivincita dei sentimenti

Franco Zeffirelli
Nato a Firenze il 12 febbraio 1923 Franco Zeffirelli si diploma all'Accademia di Belle Arti della sua città e dopo aver frequentato architettura s'interessa di prosa lavorando a Radio Firenze (1946).
Essendo anche attore di formazione debutta nel cinema nel 1947 interpretando il ruolo di Filippo Garrone ne "L'onorevole Angelina" di Luigi Zampa ed assistendo Luchino Visconti sul set de "La terra trema"; esordisce come regista teatrale due anni dopo con "Lulù" ed in seguito si dedica con notevole successo alla regia di opere liriche, attività che svolge con continuità.

Tra gli anni '40 e '50 comincia ad affiancare registi celebri come Michelangelo Antonioni, Vittorio De Sica e Roberto Rossellini.
Il primo film da lui diretto, dopo esser stato aiuto di Pietrangeli per "Il sole negli occhi" e "Lo scapolo" (e nuovamente di Visconti per "Senso"), è "Camping" (1958), una commedia sentimentale giudicata dalla critica ancora piuttosto convenzionale.

Uno stile più personale dimostrerà invece in "La bisbetica domata" (1967) ed in "Romeo e Giulietta" (1968), brillanti trascrizioni shakespeariane realizzate, a giudizio degli esperti, con notevole gusto e sorvegliata eleganza figurativa.

Sempre con Visconti, di cui ormai è collaboratore fidatissimo, si occupa tra il 1948 e il 1953 delle scenografie per opere di Cechov, Shakespeare e Williams.

Ancora a proposito degli allestimenti teatrali sono da ricordare i cimenti in opere classiche come l'Otello di Shakespeare (che presenta al festival di Stratford-on-Avon nel 1961) e l'Aida di Giuseppe Verdi, nonché nelle produzioni contemporanee come "Chi ha paura di Virginia Woolf?" di Albee.

Nel cinema restano famose le sue trasposizioni letterarie: dalla romantica vicenda di "Romeo e Giulietta" del 1968, a una sentita biografia del poverello d'Assisi, ossia il San Francesco per la verità un pò oleografo di "Fratello sole, sorella luna" del 1972, all' "Amleto" del 1990, nell'interpretazione di Mel Gibson.

La sua opera è dominata da una vena romantica di accurata sensibilità sia per il particolare che per la definizione dei personaggi. Resta memorabile il suo Gesù di Nazareth del 1977, entrato nella storia del cinema per il ritratto particolarmente umano del Cristo, la cui eterea spiritualità pervade l'intera opera.

Infine nel campo dell'opera lirica non si possono dimenticare le storiche produzioni con le maggiori protagoniste del canto di ogni tempo (accompagnate, va da sè, dai grandissimi direttori allora in circolazione. Un nome per tutti: Carlo Maria Giulini), a cominciare dalla leggendaria "Traviata" con la sconvolgente Maria Callas fino alla "Lucia di Lammermoor" con la Sutherland, produzioni ancora largamente rimpiante dagli appassionati.

Filmografia:

Camping (1957) Video
La bisbetica domata (1967) Video
Romeo e Giulietta (1968)
Fratello Sole sorella Luna (1971) Video
Gesù di Nazareth (1977) Video
Il campione (1979) Video
Amore senz fine (1980) Video
Giuseppe Verdi La Traviata (1982) Video
Così è se vi pare (1986)
Otello (1986) Video
Pietro Mascagni. Cavalleria rusticana (1988) Video
Ruggero Leoncavallo. Pagliacci (1988) Video
Giacomo Puccini. La Boheme (1988) Video
Il giovane Toscanini (1988) Video
Amleto (1990) Video
Giacomo Puccini. Turandot (1991) Video
Storia di una capinera (1993) Video
Jane Eyre (1995) Video
Un tè con Mussolini (1998)
Callas Forever (2001)

Riconoscimenti artistici:

1969: nomination all'Oscar, Miglior Regia, per Romeo e Giulietta, 1968.
1982: Notion, Razzie Award, Peggior Regia, Endless Love, 1981.
1983: nomination all'Oscar, Miglior Regia e Allestimento Scenografico per La Traviata.

ultimo aggiornamento: 11/02/2004


 

Oggi, martedì 12 febbraio 2013 • S. Eulalia, S. Salvio, S. Ludano, S. Velio, S. Boslino

Si ricordano inoltre

Abraham Lincoln Abraham Lincoln
16° Presidente degli Stati Uniti d'America
12/02/1809 - 15/04/1865
Antonio Labriola Antonio Labriola
Filosofo italiano
02/07/1843 - 12/02/1904
Charles Darwin Charles Darwin
Scienziato e naturalista inglese
12/02/1809 - 19/04/1882
Charles M. Schulz Charles M. Schulz
Fumettista statunitense, padre di Snoopy e C.Brown
26/11/1922 - 12/02/2000
Claudia Mori Claudia Mori
Attrice, cantante e produttrice italiana
12/02/1944
Elio Vittorini Elio Vittorini
Scrittore italiano
23/07/1908 - 12/02/1966
Francesco II del Sacro Romano Impero Francesco II del Sacro Romano Impero
Monarca austriaco
12/02/1768 - 02/03/1835
Friedrich Schleiermacher Friedrich Schleiermacher
Teologo e filosofo tedesco
21/11/1768 - 12/02/1834
George Meredith George Meredith
Scrittore e poeta inglese
12/02/1828 - 18/05/1909
Julio Cortázar Julio Cortázar
Scrittore argentino
26/08/1914 - 12/02/1984
Nikolai Lobachevsky Nikolai Lobachevsky
Matematico russo
01/12/1792 - 12/02/1856
Rosy Bindi Rosy Bindi
Politica italiana
12/02/1951
Tiberio Mitri Tiberio Mitri
Pugile e attore italiano
12/07/1926 - 12/02/2001
Vittorio Bachelet Vittorio Bachelet
Giurista e politico italiano
20/02/1926 - 12/02/1980
Vittorio Emanuele di Savoia Vittorio Emanuele di Savoia
Reale italiano
12/02/1937

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner