Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Vittorio Bachelet

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Vittorio Bachelet

I sacrifici per una società migliore

Vittorio Bachelet
Vittorio Bachelet nasce il 20 febbraio del 1926 a Roma. La sua famiglia di origini piemontesi è molto numerosa: Vittorio ha ben nove fratelli, tre dei quali muoiono in età infantile. Il padre è un ufficiale del genio, e nel 1923 la famiglia lo segue a Bologna. I genitori sono molto religiosi e il piccolo Vittorio viene subito iscritto nel circolo parrocchiale di S. Antonio di Savena. Durante la frequentazione delle scuole superiori a Roma partecipa alla congregazione eucaristica guidata dal cardinale Massimo Massimi. Dopo la licenza liceale si iscrive alla facoltà di giurisprudenza all'Università La Sapienza. Da studente continua a coltivare il suo legame con la FUCI, e si impegna anche nell'attività di redattore e condirettore della rivista universitaria "Ricerca".

Si laurea nel 1947 e diventa assistente volontario della cattedra di diritto amministrativo. Oltre al profondo interesse per il diritto, comincia a manifestare anche una certa passione politica: lavora, infatti, alla rivista di studi politici "Civitas", di cui diventerà poi vicedirettore responsabile. La sua carriera diventa sempre più solida grazie ai diversi incarichi presso il Cir, Comitato Italiano per la Ricostruzione, e la Cassa del Mezzogiorno.

Nel 1951 sposa Maria Teresa De Januario dalla quale avrà due figli, Maria Grazia e Giovanni. Nel 1957 diventa libero docente di diritto amministrativo e istituzioni pubbliche e dà alle stampe un importante testo: "L'attività di coordinamento nell'amministrazione pubblica dell'economia". Nel 1959 papa Giovanni XXIII lo nomina vicepresidente dell'Azione Cattolica Italiana con il compito di rinnovare l'intera associazione. Da questo momento il legame con la più famosa delle istituzioni cattoliche non si romperà più, e nel 1964 ne diviene presidente. Vittorio Bachelet viene nominato per ben tre volte concludendo il suo ultimo mandato nel 1973. Ma il suo attivismo cattolico non finisce, e sempre nel 1973 viene nominato vicepresidente della commissione pontificia per la famiglia. Inizia così a battersi per favorire una maggiore partecipazione dei laici alle attività cattoliche, e a difendere temi come quello dell'unità della famiglia.

Anche la sua carriera universitaria diventa sempre più solida e importante: insegna diritto all'Università di Pavia e Trieste, e nel 1974 diventa docente ordinario di diritto pubblico dell'economia presso La Sapienza di Roma.

Nel 1976 entra in politica e viene eletto al consiglio comunale della sua città tra le file della Democrazia Cristiana; sempre nello stesso anno viene nominato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura tramite designazione politica. I suoi scritti rivelano una vocazione laica ad agire cristianamente nel mondo.

Caratterizzato da un profondo senso dello Stato e delle istituzioni, Vittorio Bachelet teorizza l'importanza di uno stretto legame tra la classe amministrativa e quella politica con il doppio intento di garantire l'efficienza e la legalità di entrambe. Il suo interesse nel settore amministrativo e politico si allarga fino a comprendere l'istituzione militare. Scrive, infatti, il testo: "Disciplina militare e ordinamento giuridico statale" (1962) con il quale contribuirà al rinnovamento dell'ordinamento militare italiano.

Quattro anni dopo, prima di compiere 54 anni, il giorno 12 febbraio del 1980 Vittorio Bachelet viene ucciso: le Brigate Rosse lo colpiscono in un'aula universitaria mentre sta chiacchierando con una delle sue assistenti (la giovane è Rosy Bindi, futura politica italiana). I suoi killer sono mescolati tra gli studenti, e, dopo avergli scaricato addosso ben otto colpi di arma da fuoco, riescono a svanire nel nulla approfittando della confusione generale.

Il suo assassinio rientra nella scia di sangue che vede coinvolte le BR dopo l'istituzione del processo torinese contro i brigatisti Curcio e Franceschini. Vittorio Bachelet viene colpito proprio per il suo ruolo all'interno del Consiglio Superiore della Magistratura. A guidare i terroristi è lo slogan: "la rivoluzione non si processa". Dopo l'omicidio Moro, il clima di terrore si intensifica notevolmente, ed è proprio in questa atmosfera che nasce il progetto dell'assassinio del giurista. Uno dei due attentatori, Laura Braghetti, scrive nel 2003 un libro ("Il Prigioniero") in cui rivela come si sia scelto di uccidere Bachelet perché non avendo la scorta era un bersaglio più semplice. La famiglia di Vittorio, usando come portavoce il figlio Giovanni, ha perdonato gli esecutori materiali dell'assassinio nel giorno stesso del funerale.

ultimo aggiornamento: 16/03/2012


 

Oggi, mercoledì 20 febbraio 2013 • S. Nilo, S. Zenobio, S. Anina, S. Didimo, S. Ulrico, S. Euleterio

Si ricordano inoltre

Rihanna Rihanna
Cantante barbadiana
20/02/1988
Brigitte Reimann Brigitte Reimann
Scrittrice tedesca
21/07/1933 - 20/02/1973
Cindy Crawford Cindy Crawford
Modella statunitense
20/02/1966
Frederick Douglass Frederick Douglass
Politico, scrittore, editore, oratore e riformatore statunitense
14/02/1818 - 20/02/1895
Georges Bernanos Georges Bernanos
Scrittore francese
20/02/1888 - 05/07/1948
Gordon Brown Gordon Brown
Politico inglese, ex primo ministro
20/02/1951
Il Futurismo Il Futurismo
Movimento culturale
20/02/1909
Johnny Dorelli Johnny Dorelli
Cantante, attore e presentatore TV italiano
20/02/1937
Kurt Cobain Kurt Cobain
Cantante e musicista statunitense
20/02/1967 - 05/04/1994
Luca Coscioni Luca Coscioni
Politico italiano
16/07/1967 - 20/02/2006
Ludwig Boltzmann Ludwig Boltzmann
Fisico austriaco
20/02/1844 - 05/10/1906
Renato Dulbecco Renato Dulbecco
Scienziato italiano
22/02/1914 - 20/02/2012
Robert Altman Robert Altman
Regista statunitense
20/02/1925 - 20/11/2006

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...