Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Luigi Veronelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Luigi Veronelli

Il vino, la terra e i princìpi di libertà

Luigi Veronelli
Luigi Veronelli nasce il 2 febbraio del 1926 a Milano. Originario del quartiere Isola, da giovane studia Filosofia, prima di essere nominato assistente di Giovanni Emanuele Bariè per il corso di filosofia teoretica. Contemporaneamente, si dedica anche all'attività politica, dichiarandosi - e lo farà per tutta la vita - anarchico, sulla base anche delle ultime lezioni svolte a Milano da Benedetto Croce.

In seguito, Veronelli inizia una proficua esperienza come editore, pubblicando le riviste "Il gastronomo", "Il pensiero" e "I problemi del socialismo": è il 1956. L'anno successivo, come editore pubblica "Historiettes, contes et fabliaux", scritto da De Sade, e "La questione sociale", scritto da Proudhon: viene però condannato a causa dell'opera di De Sade a tre mesi di reclusione, insieme all'autore dei disegni Alberto Manfredi (che verrà poi assolto). Il capo di imputazione è quello di pornografia (basti pensare - per capire il clima dell'epoca - che il volume di De Sade nel 1958 verrà addirittura messo al rogo nel cortile della procura di Varese).

Diventato collaboratore de "Il Giorno" nel 1962, dà il via a una apprezzata attività giornalistica (scriverà sulle colonne del quotidiano milanese per più di venti anni), che lo impegna per il resto dei suoi giorni. I suoi articoli, contraddistinti da uno stile al tempo stesso provocatorio e aulico, compaiono su numerose testate, dal "Corriere della Sera" a "Il sommelier", da "Class" a "Veronelli EV", da "Amica" a "L'Espresso", da "Panorama" a "The European", senza dimenticare "Sorrisi e Canzoni tv", "Capital", "Week End", "Carta", "A-Rivista Anarchica", "Decanter", "Travel e Wine Spectator", l'"Enciclopedia del Vino" e "Gran Riserva": i suoi pezzi sono dei veri e propri monumenti del giornalismo, non solo enogastronomico, anche per la ricchezza di arcaismi e neologismi che li decora.

La sua fama, inoltre, cresce anche in conseguenza delle sempre più frequenti apparizioni televisive, che lo vedono protagonista, per esempio, di "A tavola alle 7", condotto dapprima al fianco di Umberto Orsini e Delia Scala, poi con la mitica Ave Ninchi. Negli stessi anni, poi, intraprende un "Viaggio sentimentale nell'Italia dei vini" - è il 1979 - che gli permette di aggiornare il Paese a proposito della situazione delle viticoltura nazionale, tra denunce e toni provocatori, come è nel suo stile. Le sue interviste, le sue inchieste e le sue proposte sconvolgono, e non poco, quel mondo.

Negli anni Ottanta, poi, Veronelli viene nuovamente arrestato e condannato a sei mesi per aver indotto alla rivolta i contadini piemontesi, persuadendoli a occupare l'autostrada e la stazione di Asti come gesto di protesta nei confronti dell'indifferenza mostrata dalla politica verso i piccoli produttori.

Non viene abbandonata, naturalmente, l'attività editoriale, con approfondimenti e ricerche nel settore enogastronomico che lo conducono alla pubblicazione de "I vignaioli storici", "Il vino giusto" e "Alla ricerca dei cibi perduti": tutte opere di eccezionale valore, non solo dal punto di vista divulgativo, come dimostrano i Cataloghi dei Vini d'Italia, degli Spumanti e degli Champagne, dei Vini del Mondo, degli Oli Extra-vergine e delle Acqueviti. La collaborazione con Luigi Carnacina, celebre gastronomo e maitre, porta alla nascita di volumi come "Il Carnacina" e "La Cucina Italiana".

Alla fine degli anni Ottanta, Luigi Veronelli fonda la Veronelli Editore, allo scopo di impegnarsi nello studio del patrimonio gastronomico nazionale: un patrimonio immenso, che dovrebbe servire per incrementare la conoscenza delle bellezze turistiche italiane (la casa editrice chiuderà i battenti nel 2010).

Dopo aver scritto la prefazione di diversi volumi a carattere gastronomico, politico e storico in virtù di una collaborazione con Derive/Approdi, intraprende un notevole rapporto epistolare con Pablo Echaurren dalle colonne di "Carta": le sue parole rappresentano uno stimolo di riflessione fondamentale a proposito delle questioni manifestate dal movimento contro la globalizzazione, e più in generale della qualità della vita terrena.

Nell'ultimo periodo della sua esistenza, Luigi Veronelli fonda il movimento "Terra e libertà/Critical wine", insieme con alcuni centri sociali, compresi il Leoncavallo di Milano e La Chimica di Verona. Dà vita, poi, a diverse battaglie a favore delle De.Co., vale a dire le Denominazioni Comunali, finalizzate a salvaguardare l'origine genuina dei prodotti. Tra le sue campagne, inoltre, si ricordano quelle per l'olio extra-vergine di oliva, in opposizione al monopolio delle multinazionali e alle angherie legislative subite dai piccoli olivicoltori, e per l'individuazione del prezzo di un dato prodotto all'origine - il cosiddetto prezzo-sorgente - al fine di rendere palesi eventuali ricarichi eccessivi durante i passaggi tra produttore e consumatore.

Luigi Veronelli muore all'età di 78 anni a Bergamo il 29 novembre del 2004. Lascia una profonda eredità, politica e filosofica, anche grazie agli articoli pubblicati su "A-Rivista Anarchica". Proprio su queste pagine si era definito un "anarchenologo", spiegando la propria attività come facente parte di un ambito libertario, in contrasto con le multinazionali agricole.

Il 24 settembre del 2009 è stato organizzato "Veronelli politico", un incontro voluto dagli anarchici facenti parte della "Cellula Veronelli" allo scopo di mettere in mostra il pensiero politico del giornalista. Vi hanno partecipato, tra l'altro, Marc Tibaldi, il giornalista di "Repubblica" Gianni Mura e l'esponente dei Fai Andrea Ferrari.

Gastronomo, enologo, scrittore, Luigi Veronelli viene ricordato come personalità fondamentale nella diffusione e nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico nazionale, anche per la sua capacità di anticipare punti di vista ed espressioni entrati in seguito a far parte dell'uso comune. Spesso al fianco dei più deboli in campo gastronomico, è stato definito dal giornale anarchico "Umanità Nova", in occasione del secondo anniversario della sua scomparsa, "un libertario, un uomo colto, senza dogmi, senza ipocrisie, in perenne lotta contro le armate schiaviste delle multinazionali".

ultimo aggiornamento: 14/09/2012


 

Oggi, sabato 2 febbraio 2013 • S. Baldo, S. Dago

Si ricordano inoltre

Shakira Shakira
Cantante pop colombiana
02/02/1977
Aldo Palazzeschi Aldo Palazzeschi
Scrittore italiano
02/02/1885 - 17/08/1974
Antonio Segni Antonio Segni
Quarto Presidente della Repubblica Italiana
02/02/1891 - 01/12/1972
Dmitri Mendeleev Dmitri Mendeleev
Chimico russo
08/02/1834 - 02/02/1907
Farrah Fawcett Farrah Fawcett
Attrice statunitense
02/02/1947 - 25/06/2009
Filippo Magnini Filippo Magnini
Atleta italiano, nuoto
02/02/1982
Gene Kelly Gene Kelly
Attore e ballerino statunitense
23/08/1912 - 02/02/1996
James Joyce James Joyce
Scrittore irlandese
02/02/1882 - 13/01/1941
Nina Zilli Nina Zilli
Cantautrice italiana
02/02/1980
Philip K. Dick Philip K. Dick
Scrittore statunitense
16/12/1928 - 02/02/1982
Pietro Cascella Pietro Cascella
Scultore e pittore italiano
02/02/1921 - 18/05/2008
Sid Vicious Sid Vicious
Musicista punk statunitense, Sex Pistols
10/05/1957 - 02/02/1979
Tullia Zevi Tullia Zevi
Giornalista e scrittrice italiana
02/02/1919 - 22/01/2011
Valéry Giscard d'Estaing Valéry Giscard d'Estaing
Politico francese
02/02/1926
Werner Karl Heisenberg Werner Karl Heisenberg
Fisico tedesco, premio Nobel
05/12/1901 - 02/02/1976

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...