Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Jacques Prévert

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Jacques Prévert

Scrivere sempre, scrivere ovunque

Jacques Prévert
Il poeta e sceneggiatore francese Jacques Prévert nasce il 4 febbraio del 1900 a Neully sur Seine. E' il secondo dei due figli della coppia formata da Suzanne Catusie e André Prévert. Con il fratello Pierre si crea da subito un legame molto intenso che i due manterranno nel corso delle loro intere vite, collaborando spesso anche da un punto di vista lavorativo.

Dopo un periodo caratterizzato da notevoli difficoltà economiche, il padre viene assunto presso l'Ufficio centrale dei poveri di Parigi dove lo segue l'intera famiglia. Spesso lo stesso Jacques accompagna il padre nelle sue visite di lavoro ai poveri della città, e il misero spettacolo a cui assiste rimane così impresso nella sua memoria da diventare protagonista di alcune scene del film che scrive per Marcel Carné "Les enfants du paradis".

L'influenza dei gusti paterni sarà fondamentale: André è un grande appassionato di teatro e anche nei momenti di maggiore ristrettezza troverà sempre il denaro necessario a portare i suoi figli a teatro e al cinema. Poco incline ad adattarsi alla disciplina scolastica, Jacques abbandona gli studi a quindici anni, dopo aver conseguito la licenza media. Da questo momento farà una serie di lavori per potersi mantenere, tra cui un impiego ai grandi magazzini Le Bon Marché.

Nel 1920 parte per il servizio militare ad Istanbul, dove comincia ad avvicinarsi alla politica. Il periodo militare sarà importante anche per le due importanti amicizie che allaccia con Yves Tanguy e Marcel Duhamel, che diventerà un importante editore e direttore della famosa Série noir di Gallimard. E proprio quest'ultimo ospita Yves, Jacques e il fratello Pierre, che diventerà regista, nella sua casa parigina di Montparnasse.

Nel 1922 Jacques Prévert si avvicina al circolo dei surrealisti, frequentando André Breton, Raymond Queneau, Louis Aragon e Antonin Artaud. Allaccia con i surrealisti un rapporto che rimane molto intenso per circa quattro anni dal 1925 al 1929. Il legame si incrina quando pubblica nel 1929 uno scritto dal contenuto provocatorio "Mort d'un monsieur", in cui polemizza sulla supremazia intellettuale di Breton. Lo scritto determina la rottura dei rapporti tra i due e il successivo allontanamento di Prévert dal gruppo surrealista. Comincia intanto a collaborare con la rivista Commerce che annovera tra i suoi redattori anche Giuseppe Ungaretti.

Prévert si avvicina intanto al mondo del teatro grazie al Gruppo Ottobre che lo contatta per scrivere una serie di testi legati all'attualità politica; i testi avrebbero dovuto essere presentati anche nelle fabbriche in sciopero. Collabora con il gruppo per ben quattro anni dal 1932 al 1936, intervallando la scrittura teatrale con la stesura di sceneggiature cinematografiche per Jean Renoir, ma soprattutto per Marcel Carné, per il quale scrive: "Quai de brumes" (1938), "Le jour se lève" (1939), "Les visiteurs du soir" (1942), "Les enfants du paradis" (1943), "Les portes de la nuit" (1946).

Collabora anche con il fratello Pierre Prévert scrivendo le sceneggiature per i film: "L'affaires est dans le sac" (1932) "Adieu Lèonard" (1943) e "Voyage surprise" (1946). Scrive contemporaneamente molti testi per bambini che il fratello Pierre mette in scena per la televisione.

In questo periodo vive lontano da Parigi a Tourette de loupe, dove lo hanno raggiunto degli amici per lavorare alla realizzazione dei film. Torna nella capitale solo nel 1945 alla fine del conflitto mondiale. Nello stesso anno pubblica la sua prima raccolta di poesie, "Paroles" che riceve una calorosa accoglienza da parte della critica letteraria. Stessa sorte avranno anche le successive raccolte poetiche: "Spectacle" (1949); "La pluie et le beau temps" (1955); "Choses et autres" (1972).

Nel periodo che va dal 1945 al 1947 si impegna nuovamente a teatro, mettendo in scena un balletto alla cui realizzazione collabora anche Pablo Picasso.

Nel 1948 è vittima di un terribile incidente: cade alla finestra degli uffici della Radio e rimane in coma per alcune settimane. Dopo il risveglio si trasferisce con la figlia Michelle e la moglie nella cittadina di Saint Paul de Vence, dove rimane stabilmente fino al 1951.

Il periodo di convalescenza non è però di riposo: scrive il soggetto del film "Les Amants de Vérone" per André Cayatte. Torna a Parigi nel 1955 e comincia ad appassionarsi all'arte ed in particolare al collage: espone le sue opere nel 1957 e pubblica un volume su Mirò nel 1956. Nel 1966 viene pubblicato "Fratras" che contiene 57 dei suoi collages.

Trascorre l'ultimo periodo della sua vita a Omonville la Petite, dove vive in maniera abbastanza isolata ricevendo solo pochi amici tra cui Yves Montand, Juliette Greco, Raymond Queneau, Joseph Losey e l'attore Serge Reggiani.

Jacques Prévert muore l'11 aprile del 1977 a seguito di un tumore ai polmoni.

ultimo aggiornamento: 22/09/2011


 

Oggi, lunedì 4 febbraio 2013 • S. Gilberto, S. Giuseppe da L., S. Andrea

Si ricordano inoltre

Alice Cooper Alice Cooper
Cantante rock statunitense
04/02/1948
Arrigo Boito Arrigo Boito
Compositore e poeta italiano
04/02/1842 - 10/06/1918
Cesare Battisti Cesare Battisti
Geografo, giornalista e patriota italiano
04/02/1875 - 12/07/1916
Charles Lindbergh Charles Lindbergh
Aviatore statunitense
04/02/1902 - 26/07/1974
Dietrich Bonhoeffer Dietrich Bonhoeffer
Teologo polacco
04/02/1906 - 09/04/1945
George Romero George Romero
Regista statunitense
04/02/1940
Luigi Pareyson Luigi Pareyson
Filosofo italiano
04/02/1918 - 08/09/1991

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...