Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Sarah Palin

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sarah Palin

Leadership e contraddizioni

Sarah Palin
Sarah Louise Heath Palin nasce l'11 febbraio del 1964 a Sandpoint, in Idaho, figlia di Sheeran, segretaria, e di Charles, insegnante. Seconda, nel 1984, nel concorso di bellezza Miss Alaska, si laurea in Scienze Politiche tre anni più tardi al North Idaho College, prima di iniziare a lavorare come giornalista sportiva per KTUU, emittente di Anchorage.

Il suo primo approccio con la politica risale al 1992, quando diventa membro con Consiglio Comunale di Wasilla, cittadina di circa 10mila abitanti: quattro anni più tardi, ne diventa sindaco, venendo riconfermata nel 1999. Nominata presidente della Conferenza dei Sindaci dell'Alaska, nel 2002 si candida alle primarie come Vice Governatore dell'Alaska, ma perde contro Loren Leman. In ogni caso, il Governatore dello Stato Murkowski la nomina a capo della Commissione per la Conservazione del Petrolio e del Gas dell'Alaska, in cui svolge anche il ruolo di Supervisore Etico: proprio a causa della - supposta - assenza di etica di alcuni membri del partito, la Palin si dimette nel 2004, non prima di aver denunciato Randy Ruedrich, presidente del Partito Repubblicano e membro della Commissione, di conflitto di interessi. Ma le denunce dell'ex giornalista sportiva non finiscono qui: nel suo mirino anche Gregg Renkes, ex procuratore generale dell'Alaska.

Nel 2006, Sarah si candida come Governatore dello Stato, vincendo contro Murkowski alle primarie repubblicane, e quindi contro Tony Knowles alle elezioni generali. A 42 anni, dunque, ella diventa la prima donna Governatore dell'Alaska, e il più giovane Governatore dello Stato. La sua agenda politica si basa sulla promozione di una legislazione etica, e sulla fine del Bridge to Nowhere, un ponte ritenuto inutile costato ai cittadini decine di milioni di dollari.

Più controversa, invece, si rivela la sua politica energetica, visto che - dopo aver criticato in passato le compagnie petrolifere - si dichiara a favore di nuove trivellazioni e della realizzazione di un oleodotto nuovo. Una volta entrata in carica, Sarah Palin revoca addirittura trentacinque nomine promosse dal suo predecessore, e presenta l'Agia, l'Alaska Gasline Inducement Act, finalizzato a costruire un nuovo gasdotto.

Dopo essersi rifiutata di considerare specie protetta gli orsi polari, decide anzi di inserirli tra le specie cacciabili, a dispetto del rischio di estinzione che li riguarda. Sempre a proposito di animali, propone di rimuovere dalla lista delle specie protette anche le balene Beluga: secondo gli organi di stampa, si tratta di una mossa finalizzata a favorire le compagnie petrolifere. A favore della pena di morte, Sarah Palin è però anti-abortista, facendo parte anche del movimento "Feminists for life". Durante la carica di Governatore, inoltre, si dichiara contraria ai matrimoni gay, ma consente che le coppie dello stesso sesso possano accedere alle prestazioni di previdenza sociale.

Il 29 agosto del 2008, John McCain, candidato alle elezioni presidenziali per il Partito Repubblicano, la nomina sua vice: si tratta di un annuncio che sorprende gli osservatori internazionali e la stampa americana, visto che il nome della Palin non era stato considerato nell'elenco dei potenziali candidati. L'evento rappresenta una prima volta, nel senso che mai per la vice presidenza repubblicana era stata candidata una donna (mentre per i democratici era già accaduto nel 1984 con Geraldine Ferraro per il candidato Walter Mondale, poi sconfitto da Reagan).

Il 3 settembre, Sarah accetta ufficialmente l'investitura, e inizia una campagna elettorale finalizzata a screditare Barack Obama, candidato democratico. Nel frattempo, gli analisti si interrogano sulla reale capacità della Palin, soprattutto a livello di politica internazionale (non è mai stata al di fuori degli Stati Uniti prima di essere eletta Governatore). McCain, in ogni caso, viene sconfitto da Obama, e per la Palin si chiudono le porte della Casa Bianca.

Nel 2009 esce la sua autobiografia, "Going rogue: an American life", che pubblicizza prendendo parte a diversi show degli Stati Uniti, incluso quello di Oprah Winfrey. Non va, invece, al "Late Show" di David Letterman, colpevole di aver ironizzato in maniera eccessiva su di lei e su sua figlia.

Nel 2011, finisce nell'occhio del ciclone dopo l'attentato subito da Gabrielle Giffords, deputata del Partito Democratico che aveva contribuito e realizzare la riforma sanitaria di Obama, riforma contestata dalla stessa Palin che sul proprio sito Internet aveva evidenziato la necessità di eliminare politicamente la Giffords (oltre ad altri deputati). Gabrielle si salva, anche se è costretta a una lunga riabilitazione a causa del proiettile che l'ha colpita in testa. La Palin, invece, viene obbligata a togliere dal sito l'elenco dei politici da eliminare, accusata di favorire comportamenti violenti per meri scopi elettorali.

Sarah Palin è sposata con Todd Palin, che le ha dato cinque figli: Trig Paxson, Piper, Willow, Bristol e Track. Nonna, pilota di motoslitte, pescatrice nel ghiaccio, membro della National Rifle Association, golosa di hamburger di alce, cacciatrice (nel 2010 si è fatta riprendere mentre uccideva un caribù, suscitando la reazione sdegnata dell'opinione pubblica e delle associazioni ambientaliste), Sarah è una donna dalle mille contraddizioni, ma anche tenace e dotata di una forte leadership, come dimostra la sua presenza a capo del Tea Party, movimento ultra-conservatore americano.

ultimo aggiornamento: 31/10/2012


 

Oggi, lunedì 11 febbraio 2013 • B. V. di Lourdes, S. Adolfo, S. Elisa

Si ricordano inoltre

Arthur Miller Arthur Miller
Drammaturgo statunitense
17/10/1915 - 11/02/2005
Frank Herbert Frank Herbert
Scrittore statunitense, fantascienza, Dune
08/10/1920 - 11/02/1986
Hans Georg Gadamer Hans Georg Gadamer
Filosofo tedesco
11/02/1900 - 14/03/2002
Jennifer Aniston Jennifer Aniston
Attrice statunitense
11/02/1969
Magda Gomes Magda Gomes
Modella e showgirl brasiliana
11/02/1978
Manuel Noriega Manuel Noriega
Militare e politico panamense
11/02/1938
Ottavio Missoni Ottavio Missoni
Stilista ed atleta italiano
11/02/1921
Paul K. Feyerabend Paul K. Feyerabend
Filosofo della scienza austriaco
13/01/1924 - 11/02/1994
René Descartes René Descartes
Filosofo e matematico francese
31/03/1596 - 11/02/1650
Sylvia Plath Sylvia Plath
Scrittrice e poetessa statunitense
27/10/1932 - 11/02/1963
Thomas Alva Edison Thomas Alva Edison
Industriale statunitense, inventore della lampadina
11/02/1847 - 18/10/1931
Whitney Houston Whitney Houston
Cantante e attrice statunitense
09/08/1963 - 11/02/2012

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...