Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Georges Simenon

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Georges Simenon

Un fiume di romanzi

Georges Simenon
Georges Simenon nasce a Liegi (Belgio) il 13 febbraio 1903. Il padre è il contabile Désiré Simenon, mentre la madre è Henriette Brüll, una casalinga belga di ceto borghese. Georges, da piccolo, ha numerosi problemi di salute, che causano numerose tensioni tra la famiglia dei Simenon e quella dei Brüll. Il rapporto tra il bambino e la madre non è tra l'altro molto semplice.

Nel corso della sua giovinezza frequenta scuole guidate dai gesuiti, avendo un rendimento scolastico eccellente. Presto però si rende conto di non sentirsi a suo agio in un ambiente così rigido e con innumerevoli dettami imposti dall'ordine cattolico gesuita.

Georges quindi si ribella alle restrizioni imposte dall'Istituto religioso e con il passare degli anni si distacca dalla religione cattolica, non frequentando più nemmeno i suoi luoghi di culto. Nonostante ciò continua ad amare gli studi classici e in particolar modo si dedica alla lettura di importanti opere letterarie di autori classici come Conrad, Dickens, Dumas, Stendhal, Stevenson e Balzac.

Nel periodo compreso tra il 1919 e il 1922 lavora come cronista per La Gazette de Liège, autografando i suoi articoli con lo pseudonimo di Georges Sim. Nel corso di questi anni collabora anche con altre riviste e inizia giovanissimo la sua carriera come scrittore. Nell'arco di questo periodo muore il padre Désiré, per cui lascia il Belgio per trasferirsi in Francia, a Parigi.

In Francia, grazie alle sue eccellenti doti letterarie, collabora con numerose riviste; per queste scrive tanti racconti settimanali. Dal 1923 al 1926 scrive numerose storie che riscuotono un grande successo tra i lettori dell'epoca. Dalla seconda metà degli anni Venti alla prima metà degli anni Trenta scrive tanti romanzi commerciali che vengono pubblicati da importanti case editrici come Tallandier, Ferenczi, Fatard.

Riesce, in questi anni, a realizzare ben centosettanta romanzi rientranti nel genere narrativo commerciale; questi testi sono tutti firmati con vari pseudonimi, tra cui si ricordano il già citato Georges Sim, Geroges Martin-Georges, Jean du Perry, Christian Brulls e Gom Gut.

Nel 1928 compie un affascinante viaggio sulla chiatta Ginette e sul cutter Ostrogoth, due importanti canali navigabili della Francia. Traendo ispirazione da questo viaggio riesce a realizzare una serie di interessanti reportage. L'anno seguente inizia a collaborare con la rivista "Il Détective", per cui scrive varie novelle, in cui per la prima volta viene presentato uno dei suoi più celebri personaggi letterari, il commissario Maigret.

Il grande successo letterario dei romanzi di Simenon attira l'interesse di grandi registi come Jean Tarride e Jean Renoir che traendo spunto da essi, producono due film: "Il cane giallo" e "Il Mistero del crocevia". E' in questo modo che lo scrittore si avvicina al mondo del cinema.

Negli anni Trenta, con la prima moglie Régine Renchon, viaggia tantissimo e sul finire del decennio i due coniugi hanno un figlio, Marc.

Nel 1940 si stabilisce con la famiglia a Fontenay-le-Comte, nella regione della Vandea. In quest'anno inizia anche la Seconda guerra mondiale durante la quale cerca in tutti i modi di aiutare i rifugiati belgi. Inizia in questo periodo anche una fitta corrispondenza epistolare con il celebre scrittore francese André Gide.

Presto, a causa di referti medici errati, si convince del fatto che le sue condizioni di salute non sono buone e che gli rimangono pochi anni di vita. In quest'occasione scrive la sua autobiografia nell'opera intitolata "Pedigree", dedicata al figlio Marc. Finita la guerra in Francia è accusato di collaborazionismo, per cui decide di trasferirsi negli Stati Uniti. In questi anni perde uno dei suoi fratelli, Christian, che muore in occasione della battaglia d'Indocina. In breve le accuse contro di lui cadono, poiché evita di collaborare con le forze naziste.

Negli Stati Uniti soggiorna prima nello Stato americano del Texas, poi in Connecticut. Nel corso della sua permanenza in America conosce Denyse Ouimet, che diventa di lì a poco la sua seconda moglie. Dal loro amore nascono tre figli: John, Marie-Jo e Pierre. Negli anni Cinquanta Simenon decide di lasciare gli Stati Uniti per tornare in Europa, soggiornando prima in Costa Azzurra per poi trasferirsi a Epalinges, in Svizzera.

Nel 1960 presiede la giuria del Festival di Cannes e stringe una grande amicizia con il regista italiano Federico Fellini. Pochi anni dopo divorzia dalla seconda moglie e nel 1972 realizza il suo ultimo celebre romanzo: "Maigret e il Signor Charles", in cui racconta l'inchiesta condotta dal commissario Maigret in merito alla scomparsa del notaio Gerard Levesque. Nel corso delle indagini Maigret scopre che l'uomo è solito lasciare la moglie per brevi periodi di tempo, poiché la loro relazione sentimentale è in crisi ormai da anni. La moglie riferisce al commissario che il marito è sempre tornato a casa, ma in quest'occasione è ormai scomparso da un mese. L'inchiesta prosegue e il commissario scopre che anche Nathalie in passato è stata una donna che intrattiene i clienti nei locali notturni, presentandosi con lo pseudonimo di Trika. Una volta sposatasi con Gerard, cerca di salvare il suo matrimonio, ma senza ottenere risultati, poiché il marito continua le sue scappatelle e diventa un assiduo frequentatore dei locali notturni, intrattenendosi con le donne che vi lavorano. Per sopportare l'infedeltà del marito, Nathalie beve tantissimo. Successivamente il cadavere dell'uomo viene trovato in avanzato stato di decomposizione e Maigret sospetta che ad avere ucciso Gerard sia stata proprio la moglie. Dopo avere commesso un altro delitto, la donna alla fine confessa di avere commesso proprio lei l'omicidio.

Dopo aver realizzato il suo ultimo romanzo lo scrittore decide di registrare i suoi pensieri su dei nastri magnetici, iniziando quindi a dedicarsi alla realizzazione di dettati. Nel 1978 un tragico evento sconvolge la sua vita: la figlia Marie-Jo si suicida; due anni dopo, Simenon decide di scrivere un nuovo romanzo autobiografico, "Memorie intime", dedicato alla figlia defunta.

Georges Simenon muore il 4 settembre 1989 a Losanna a causa di un tumore al cervello, dopo aver scritto più di cinquecento romanzi, settantacinque inchieste del commissario Maigret e ventotto racconti.

ultimo aggiornamento: 15/06/2011


 

Oggi, mercoledì 13 febbraio 2013 • S. Benigno, S. Maura, S. Fosca, S. Aimo, B. Arcangela

Si ricordano inoltre

Isabella d'Este Isabella d'Este
Importante figura del Rinascimento
17/05/1474 - 13/02/1539
Jacopo Bassano Jacopo Bassano
Pittore Italiano
00/00/1510 - 13/02/1592
Liam Brady Liam Brady
Ex calciatore irlandese
13/02/1956
Livia Turco Livia Turco
Politica italiana
13/02/1955
Mena Suvari Mena Suvari
Attrice statunitense
13/02/1979
Peter Gabriel Peter Gabriel
Musicista e cantante inglese
13/02/1950
Pierluigi Collina Pierluigi Collina
Ex arbitro italiano di calcio
13/02/1960
Richard Wagner Richard Wagner
Compositore tedesco
22/05/1813 - 13/02/1883
Robbie Williams Robbie Williams
Cantante inglese
13/02/1974
Sergio Conforti Sergio Conforti
Musicista italiano, Elio e le Storie Tese
13/02/1964

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...