Passa ai contenuti principali

07p+A 22.12.15 | Berlin University Residences. Un nuovo modo di vivere e soggionare nella città di Berlino ...

CCBURestyling call for ideas
CCBURestyling call for ideas
concorso di idee riservato a tutti i creativi under 35
Il Comune di Genova, nell'ambito del progetto ColoriAmo Sampierdarena, ha indetto un concorso per il restyling funzionale del Centro Civico Buranello di Genova nel Municipio 2 Centro Ovest.
consegna entro il 15 gennaio 2016
Nuovo ingresso principale Autodromo di Monza
Nuovo ingresso principale Autodromo di Monza
concorso di idee aperto a progettisti e a studenti universitari guidati da un docente
Autodromo Nazionale Monza - SIAS SpA indice un concorso di idee per il nuovo ingresso principale dell'Autodromo, al fine di individuare la migliore proposta che unisca qualità architettonica, funzionalità e rispetto per il contesto naturalistico del Parco di Monza.
consegna entro il 4 marzo 2016
Riqualificazione degli spazi pubblici di Omegna
Riqualificazione degli spazi pubblici di Omegna
concorso di progettazione
La Comunità Montana Due laghi Cusio Mottarone e Val Strona indice un concorso di progettazione per individuare la migliore proposta progettuale per la riqualificazione di via Tito Speri, piazza Don Andrea Beltrami e piazza Filippo Maria Beltrami nel Comune di Omegna.
consegna entro il 26 febbraio 2016
Campanili, skyline del borgo antico. Idee di luce per valorizzare il panorama notturno
Campanili, skyline del borgo antico. Idee di luce per valorizzare il panorama notturno
concorso di idee
Il Comune di Corigliano Calabro (CS) ha bandito un concorso di idee per valorizzare il panorama notturno offerto dalla particolare e diffusa illuminazione presente nel borgo antico, ricercando soluzioni con le quali esaltare i diversi campanili annessi alle chiese storiche del centro
consegna entro il 9 febbraio 2016
NIP Cover Design. Call for Graphic+ Projects
NIP Cover Design. Call for Graphic+ Projects
La redazione del magazine online NIP lancia una call invitando professionisti e studenti del mondo della comunicazione grafica, del design, dell'illustrazione e della fotografia a progettare cover e cover story del numero di gennaio, dedicato al tema dell'acqua.
consegna entro il 15 gennaio 2015
MOS Designer Residencies Competition
MOS Designer Residencies Competition
MOS Matter of Stuff avvia la selezione di 6 designer o architetti che risiederanno a Montalcino per un mese, per creare, insieme ad esperti artigiani, una produzione originale di pezzi di design in marmo o metallo.
consegna entro il 15 febbraio 2016
Un nuovo "Arco di Trionfo" per Parigi, al via la VII edizione di Prix W
Un nuovo "Arco di Trionfo" per Parigi, al via la VII edizione di Prix W
La Wilmotte Foundation bandisce la settima edizione del concorso biennale Prix W. L'obiettivo di quest'anno: dare nuova vita all'edificio-ponte del Pondorly per farne una degna porta di ingresso alla città.
consegna entro il 21 marzo 2016
Cartoline dai musei aperti di Parigi '15/'16
Cartoline dai musei aperti di Parigi '15/'16
concorso fotografico
Inexhibit.com invita a chi è andato o andrà nella capitale francese di aderire a un contest aperto che ha il solo obiettivo di sostenere Parigi e i suoi musei con la pubblicazione di una fotografia scattata in uno dei luoghi dedicati all'arte e alla cultura nella capitale francese.
scadenza 24 gennaio 2016
Riprenditi la città, Riprendi la luce
Riprenditi la città, Riprendi la luce
La relazione tra la luce e il tessuto urbano indagati attraverso un video di 60 secondi. AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) lancia la terza edizione del video contest dedicato ai giovani.
consegna entro il 19 marzo 2016
Il Regime dei minimi 2016 approvato in via definitiva
Il Regime dei minimi 2016 approvato in via definitiva
Aumenta la soglia di reddito da 15 a 30.000 euro
Il DDL di Stabilità diventa legge e introduce in via definitiva l'aumento del limite da 15 a 30.000 euro per il regime forfettario o dei minimi. Scompare il vecchio regime di vantaggio con imposta sostitutiva al 5 per cento.
Via libera alla legge di Stabilità, le novità per professionisti ed edilizia
Via libera alla legge di Stabilità, le novità per professionisti ed edilizia
POS obbligatorio anche con carte di credito, contanti fino a 3000 euro, bonus edili, concorso MIBACT...
Viene esteso l'ingresso al regime fiscale agevolato dei cosiddetti minimi, prorogati i bonus edili e previsto un grande piano per la rigenerazione delle città. Viene ampliato alle carte di credito l'obbligo dell'utilizzo del POS e il limite alla circolazione del contante sale a 3mila euro. Confermato il maxi-concorso al MiBACT.
Riqualificazione delle case cantoniere, al via il progetto pilota
Riqualificazione delle case cantoniere, al via il progetto pilota
Piani di utilizzo entro il 30 giugno e poi la pubblicazione dei bandi
Anas, MiBACT, MIT e Demanio firmano un accordo per riqualificare 30 case cantoniere dell'Anas e farne luoghi dell'ospitalità, della ristorazione e della cultura. L'obiettivo: rafforzare il turismo che ruota attorno a importanti circuiti culturali, turistici e di mobilità, quali la via Francigena e l'Appia antica.
Stabilità: la Camera estende l'obbligo del POS. Possibile arrivo di sanzioni
Stabilità: la Camera estende l'obbligo del POS. Possibile arrivo di sanzioni
Esteso anche alle carte di credito l'obbligo di accettare pagamenti elettronici anche al di sotto dei 30 euro. Prevista l'introduzione di sanzioni per chi non si mette in regola. È quanto deciso in un emendamento al DDL di Stabilità approvato alla Camera.
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...