☀ Biografia di oggi: Quentin Crisp

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Quentin Crisp

Quentin Crisp
Quentin Crisp, il cui vero nome è Denis Charles Pratt, nasce il 25 dicembre 1908 a Sutton, Surrey, quarto figlio di Charles e Francis. Dopo aver frequentato la Kingswood Preparatory School di Epsom (dove viene preso in giro a causa dei suoi atteggiamenti effemminati) ottenendo una borsa di studio per il Denstone College di Uttoxeter, serve nella Squadra dei Cadetti Ufficiali giungendo a comandarla.

Nel 1926 lascia la scuola e si iscrive al King's College di Londra per studiare giornalismo. Fallito l'obiettivo di laurearsi, prende lezioni di arte al Politecnico di Regent Street. Nel frattempo frequenta diversi caffè di Soho, tra cui il "The Black Cat" di Old Compton Street, in cui ha modo di conoscere gigolò e altri ragazzi gay. Dopo essersi prostituito per qualche mese, decide di lasciare casa e di cambiare nome.

Stabilitosi nel centro di Londra, scrive nel 1938 "Colour in display", un manuale per l'utilizzo dei colori nelle vetrine, per The Blandford Press; in seguito prova a entrare nell'esercito inglese in occasione dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale, ma la commissione medica lo dichiara esente dal servizio per colpa di quelle che vengono definite "perversioni sessuali".

Diventato disegnatore, viene reclutato come modello per le scuole d'arte londinesi; nel 1943 scrive una parabola in versi, intitolata "All this and Bevin too", con protagonista un canguro disoccupato. Nel 1968 pubblica la sua autobiografia, intitolata "The naked civil servant", che ottiene un discreto successo di critica. Dall'opera viene tratto un film per la tv, in onda nel 1975, che invece suscita ben più entusiasmo, al punto che Quentin Crisp viene richiesto anche come showman; nello stesso anno scrive "How to have a life style" per Cecil Woolf Publishing: si tratta di un elegante saggio dedicato alla personalità e al carisma.

Forte del successo riscosso, Crisp organizza uno spettacolo personale con il quale attraversa l'intera Gran Bretagna: nella prima parte recita un ironico monologo ispirato alla sua vita, mentre nella seconda risponde alle domande del pubblico.

Nel 1979 Quentin Crisp scrive un racconto dark illustrato da Jo Lynch, intitolato "Chog: a gothic fantasy", prima di sbarcare con il suo show negli Stati Uniti e di decidere di trasferirsi a New York: nel 1981 trova un appartamento in affitto nel Lower East Side; nello stesso periodo, dà alle stampe la sua seconda autobiografia, intitolata "How to become a virgin again", e "Doing him with style", realizzato in collaborazione con Donald Carroll.

Nel 1985 prende parte al film "The bridge", che gli permette di conoscere il cantante Sting, il quale gli dedicherà la (oggi celebre) canzone "Englishman in New York".


Negli anni Novanta, l'autore e attore britannico, a dispetto dell'età avanzata, viene spesso chiamato in causa dai media, a dispetto di opinioni non sempre politicamente corrette (definisce l'omosessualità una malattia terribile e l'Aids una moda); nel 1993 recita nel film "Orlando", interpretando il ruolo di Elisabetta I en travesti, convinto da Sally Potter; su Channel 4 è protagonista di un discorso di Natale alternativo a quello della Regina Elisabetta II.

Tre anni più tardi, partecipa alla realizzazione del documentario "The celluloid closet", dedicato alla rappresentazione dell'omosessualità nei film hollywoodiani.

Icona gay, Quentin Crisp muore a novant'anni, il 21 novembre 1999, nei sobborghi di Manchester, a Chorlton-cum-Hardy. Il suo cadavere viene cremato, e le sue ceneri sparse a Manhattan.

ultimo aggiornamento: 10/12/2013


 

Oggi, venerdì 25 dicembre 2015 • Natale di Gesù, S. Anastasia

Si ricordano inoltre

Dido Dido
Cantante pop inglese
25/12/1971
Gesu_di_Nazareth Gesù di Nazareth
Profeta
25/12/0001 A.C. - 07/04/0030
Annie_Lennox Annie Lennox
Cantante scozzese
25/12/1954
Anwar_al-Sadat Anwar al-Sadat
Statista egiziano
25/12/1918 - 06/10/1981
Charlie_Chaplin Charlie Chaplin
Attore inglese
16/04/1889 - 25/12/1977
Dean_Martin Dean Martin
Attore statunitense
07/06/1917 - 25/12/1995
Emmanuel_Levinas Emmanuel Levinas
Filosofo lituano
12/01/1906 - 25/12/1995
Giorgio_Bocca Giorgio Bocca
Giornalista e scrittore italiano
18/08/1920 - 25/12/2011
Giorgio_Strehler Giorgio Strehler
Regista teatrale
14/08/1921 - 25/12/1997
Humphrey_Bogart Humphrey Bogart
Attore statunitense
25/12/1899 - 14/01/1957
James_Brown James Brown
Cantante statunitense
03/05/1933 - 25/12/2006
Joan_Miro Joan Miró
Artista spagnolo
20/04/1893 - 25/12/1983
Marco_Mengoni Marco Mengoni
Cantante italiano
25/12/1988
W.C._Fields W.C. Fields
Attore comico statunitense
29/01/1879 - 25/12/1946

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner