Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alex Schwazer

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alex Schwazer

Uno scandalo che vale oro

Alex Schwazer
Alex Schwazer nasce il 26 dicembre del 1984 a Vipiteno, in Trentino Alto Adige. Si avvicina all'atletica intorno ai quindici anni, esordendo nel mezzofondo: solo nella categoria Allievi si dedica alla marcia.
Per un breve periodo decide di impegnarsi nel ciclismo su strada e nella mountain bike, per poi fare ritorno alla marcia.

Gli anni 2000


Nel 2005, a soli ventuno anni, si laurea campione italiano nella 50 chilometri, e nello stesso anno, sempre nella stessa competizione, si aggiudica la medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Helsinki: nell'occasione sigla anche il nuovo primato nazionale, con il tempo di 3 ore, 41 minuti e 54 secondi.

L'11 febbraio del 2007 ritocca questo tempo e consolida il proprio primato in Italia, marciando in Toscana, a Rosignano Solvay, in 3 ore, 36 minuti e 4 secondi.
Pochi mesi dopo prende parte ai Campionati Mondiali di Osaka, in Giappone, dove conferma il bronzo ottenuto due anni prima, non riuscendo a superare il francese Yohann Diniz, finito secondo, e l'australiano Nathan Deakes, finito primo, a dispetto di una rimonta eccezionale nel finale.

Nonostante la conquista del podio iridato, Alex Schwazer si rammarica molto per il risultato raggiunto, spiegando di avere perso l'oro a causa della sottovalutazione delle proprie capacità e, dunque, di un errore tattico che l'ha spinto a cambiare ritmo troppo tardi (oltre il trentesimo chilometro).

Le Olimpiadi del 2008


Comunque si rifà già l'anno successivo, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, dove si aggiudica la medaglia d'oro con il tempo di 3 ore, 37 minuti e 9 secondi, che corrisponde anche al nuovo primato olimpico.

Dopo la conquista della medaglia, all'ingresso nello stadio pechinese, Alex Schwazer corre sotto gli spalti tenendo stretta attorno alle spalle la bandiera italiana: per questo, verrà aspramente criticato dagli Schuetzen.

Sempre nel 2008, Alex intraprende una relazione sentimentale con la pattinatrice sul ghiaccio italiana Carolina Kostner.

Gli appuntamento successivi


Nel 2009 Schwazer partecipa, sempre nella 50 chilometri di marcia, ai Campionati Mondiali di Berlino, ma abbandona la gara a causa di forti dolori allo stomaco dopo solo un'ora e mezza.
Nel 2010 si cimenta anche nella 20 chilometri, e in occasione di una gara disputata a Lugano stabilisce il nuovo primato nazionale con il tempo di 1 ora, 18 minuti e 24 secondi, battendo il record precedente che apparteneva a Maurizio Damilano.

Gli anni 2010


Nel 2010, quindi, egli si presenta ai Campionati Europei di Barcellona non nella 50 chilometri ma nella 20 chilometri: grazie al tempo realizzato in Svizzera è il grande favorito, ma alla fine a vincere è Stanislav Emeljanov, russo non ancora diciannovenne, che precede di 28 secondi Schwazer (nel 2014, tuttavia, la medaglia d'oro sarà assegnata all'atleta italiano perché saranno riscontrate delle irregolarità nel passaporto biologico di Emeljanov).

Dopo avere partecipato nell'agosto del 2011 ai Campionati Mondiali di Daegu, arrivando solamente nono nella 20 chilometri, l'anno successivo Alex Schwazer è chiamato a confermare, alle Olimpiadi di Londra, l'oro vinto quattro anni prima a Pechino.

Lo scandalo del doping


Pochi giorni prima della competizione (il 6 agosto del 2012), però, viene reso noto che Alex è stato trovato positivo in occasione di un controllo antidoping eseguito una settimana prima a sorpresa dalla Wada, l'agenzia mondiale antidoping; la positività è all'eritropoietina.

Immediatamente il Coni, cioè il comitato olimpico italiano, esclude Schwazer dalla lista degli atleti impegnati nella 50 chilometri che si disputerà l'11 agosto, per poi sospendere l'atleta in seguito alla richiesta proveniente dal Tribunale Nazionale Antidoping.

Dopo l'esplosione dello scandalo (che lo porta anche alla separazione dalla Kostner), l'atleta di Vipiteno si presenta ai Carabinieri di Bologna (è il corpo militare a cui appartiene) per riconsegnare il tesserino e la pistola; egli viene, dunque, sospeso dal servizio, per poi essere congedato. L'impatto mediatico dell'intera vicenda è molto forte, al punto che la Ferrero sceglie di non rinnovare il contratto di sponsorizzazione con l'atleta.

La squalifica ufficiale


Il 23 aprile del 2013 Alex Schwazer viene squalificato per tre anni e sei mesi dal Tribunale Nazionale Antidoping; il 22 dicembre del 2014 patteggia davanti alla Procura di Bolzano la pena di otto mesi e una sanzione pecuniaria di 6mila euro. Il 12 febbraio del 2015 si vede aggiungere altri tre mesi di squalifica dalla II Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping per avere eluso il prelievo dei campioni biologici in occasione di un controllo a sorpresa: egli, infatti, aveva chiesto alla sua compagna Carolina Kostner di "coprirlo" non rivelando la sua presenza (per questo motivo la Kostner sarà, in seguito, squalificata in primo grado per un anno e quattro mesi).

La squalifica di Alex Schwazer, quindi, viene estesa fino al 29 aprile del 2016.

Nel marzo del 2015 Alex annuncia il desiderio di tornare a gareggiare con l'aiuto di Sandro Donati, tecnico e guru della lotta al doping in Italia, e la benedizione di Don Ciotti di "Libera". Il suo nuovo obiettivo sono le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.

ultimo aggiornamento: 02/05/2015


 

Oggi, sabato 26 dicembre 2015 • S. Stefano, S. Abasio, S. Zosimo

Si ricordano inoltre

Imperatore_Federico_II_di_Svevia Imperatore Federico II di Svevia
Imperatore tedesco
26/12/1194 - 13/12/1250
Beppe_Severgnini Beppe Severgnini
Giornalista e scrittore italiano
26/12/1956
Charles_Babbage Charles Babbage
Matematico inglese
26/12/1791 - 18/10/1871
Dian_Fossey Dian Fossey
Zoologa statunitense
16/01/1932 - 26/12/1986
Gerald_Ford Gerald Ford
38° Presidente USA
14/07/1913 - 26/12/2006
Harry_Truman Harry Truman
33° Presidente USA
08/05/1884 - 26/12/1972
Heinrich_Schliemann Heinrich Schliemann
Archeologo tedesco
06/01/1822 - 26/12/1890
Henry_Miller Henry Miller
Scrittore statunitense
26/12/1891 - 07/06/1980
Jared_Leto Jared Leto
Attore e cantante statunitense
26/12/1971
Lars_Ulrich Lars Ulrich
Musicista danese, batterista dei Metallica
26/12/1963
Mao_Zedong Mao Zedong
Leader politico cinese
26/12/1893 - 09/09/1976
Renato_Guttuso Renato Guttuso
Pittore italiano
26/12/1911 - 18/01/1987

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...