Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Fernanda Gattinoni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Fernanda Gattinoni

Del perduto stile

Fernanda Gattinoni
Una delle maggiori firme della moda italiana di sempre, Fernanda Gattinoni nacque il 20 dicembre 1906 a Cocquio Trevisago, in provincia di Varese. Giovanissima si reca a Londra per lavorare presso l'atelier Molyneaux; alla fine degli anni '20, l'attrice Ina Claire la invita a Parigi per farsi mostrare i modelli della Collezione di Molineaux. Durante questo soggiorno Fernanda Gattinoni conosce Gabrielle Chanel che le propone di trasferirsi nella capitale francese per collaborare con il suo atelier.

Nel 1930 rientra in Italia e collabora con la sartoria Ventura di Milano, assumendo in pochi anni la direzione creativa della maison, accanto alla notissima Mme Anna. Quattro anni dopo la casa di moda Ventura apre la sua sede a Roma e affida alla Gattinoni la direzione stilistica.

Nel 1945 la straordinaria e competente stilista lascia la sartoria Ventura, non senza lasciare come supremo ricordo un'ultima creazione: il patelot grigio di cachemire diventato poi famosissimo e apprezzato dalle massime personalità dell'epoca.

Finalmente riesce ad aprire un suo atelier a Roma, a Porta del Popolo. Il primo abito prodotto dalla maison, con etichetta Gattinoni, è un tailleurs di velluto verde per Clara Calamai, celebre attrice di quel periodo. Due anni dopo, visti i successi riscontrati, inaugura sempre a Roma un nuovo atelier ma questa volta fa le cose in grande: allestisce uno spazio di mille metri quadrati per centoventi lavoranti, un luogo di creatività e di operosità simbolo anche della rinascita economica e culturale del paese.
E' in questo periodo fra l'altro che Madame Fernanda (com'era stata soprannominata), in collaborazione con Maria de Matteis, crea gli abiti di Audrey Hepburn per il colossal cinematografico "Guerra e pace", ottenendo la nomination al premio Oscar per i costumi.

Ingrid Bergman, Anna Magnani, Lucia Bosè, Ava Gardner, Kim Novak, sono soltanto alcune delle dive internazionali poi divenute clienti abituali dell'atelier diretto da Fernanda Gattinoni.

Dalla metà degli anni '80 il nome Gattinoni subisce una serie di stravolgimenti, soprattutto sul piano della conduzione se non dello stile. Il figlio Raniero porta avanti la nobile tradizione reinventando e attualizzando le caratteristiche tipiche dell'etichetta, ma nel 1993, scompare prematuramente.

Con la fondatrice ormai anziana, le redini sono prese saldamente in pugno da Guillermo Mariotto, giovane stilista che avrà cura di tutte le linee che portano la griffe Gattinoni. Intanto, la patriarca Fernanda continua a collaborare con l'atelier, sempre attenta e interessata a tutto il lavoro stilistico.
Il suo lavoro è stato anche riconosciuto attraverso le più alte onorificenze dello stato: è stata infatti eletta due volte "Cavaliere del Lavoro" e "Cittadino italiano nel mondo".

Dopo una vita di lavoro spesa a creare abiti meravigliosi, Fernanda Gattinoni si è spenta il 26 novembre 2002 a 96 anni nella sua casa romana.

ultimo aggiornamento: 15/12/2003


 

Oggi, domenica 20 dicembre 2015 • S. Corèno, S. Macario, S. Baiulo, S. Fana, B. Idaura

Si ricordano inoltre

Emile_Loubet Emile Loubet
Politico francese
30/12/1838 - 20/12/1929
Gigliola_Cinquetti Gigliola Cinquetti
Cantante italiana
20/12/1947
Guglielmo_Oberdan Guglielmo Oberdan
Patriota italiano
01/02/1858 - 20/12/1882
Jean-Claude_Trichet Jean-Claude Trichet
Banchiere ed economista francese
20/12/1942
John_Steinbeck John Steinbeck
Scrittore statunitense, premio Nobel
27/02/1902 - 20/12/1968
Robert_Menzies Robert Menzies
Leader politico australiano
20/12/1894 - 14/05/1978
Uri_Geller Uri Geller
Sensitivo israeliano
20/12/1946
Walter_Chiari Walter Chiari
Attore italiano
08/03/1924 - 20/12/1991

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...