Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Orazio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Orazio

Orazio
Quinto Orazio Flacco (Quintus Horatius Flaccus in latino) nasce a Venosa (nell'attuale Basilicata), una colonia romana situata in una posizione strategica tra la Lucania e l'Apulia, l'8 dicembre del 65 avanti Cristo, figlio di un fattore liberto.
Trasferitosi a Roma a seguito del padre, che si era spostato nell'Urbe per diventare un coactor (cioè un esattore delle aste pubbliche: una mansione molto redditizia, per quanto non particolarmente amata), cresce in condizioni economiche decisamente buone, a dispetto delle umili origini: ha, pertanto, l'occasione di seguire un corso di studi regolare, usufruendo degli insegnamenti del grammatico Orbilio.

Ad Atene


A circa vent'anni Orazio ha l'opportunità di recarsi ad Atene, dove - presso Cratippo di Pergamo - studia la filosofia e la lingua greca, avendo modo di entrare in contatto con la lezione epicurea: benché ne sia molto attratto, sceglie comunque di non aderire a tale scuola.

Il ritorno a Roma


Tornato a Roma, in seguito alla morte di Cesare si arruola, con lo scoppio della guerra civile, nell'esercito di Bruto, nel quale egli vede un esempio di libertà da imitare, in opposizione alla tirannide che domina il clima dell'epoca.
A ventidue anni, in qualità di tribuno militare, Orazio prende parte alla battaglia di Filippi, che va in scena nel 42 avanti Cristo: battaglia che, però, viene vinta da Ottaviano e persa dai sostenitori di Bruno, di cui appunto il giovane di Venosa fa parte.

L'esilio temporaneo


Costretto ad andare via dall'Italia, egli ha l'opportunità di ritornarvi già l'anno successivo, nel 41 avanti Cristo, in virtù di un'amnistia: deve, tuttavia, fare i conti con una situazione economica non particolarmente rosea, a causa della confisca del podere appartenuto al padre.

Per mantenersi, pertanto, decide di diventare scriba quaestorius, cioè segretario di un questore; nello stesso periodo, si dedica alla scrittura di versi, e nel giro di breve tempo i suoi componimenti cominciano a procurargli una fama piuttosto significativa.

I primi scritti


Proprio nel 41 avanti Cristo, infatti, Orazio inizia a scrivere le "Satire" ("Saturae", in latino, o "Sermones", secondo la definizione dell'autore). Nel 38 avanti Cristo, Virgilio e Vario lo presentano a Mecenate dopo averlo incontrato in Campania nelle scuole epicuree di Sirone: Orazio, quindi, viene ammesso dopo qualche mese nel circolo di Mecenate, e da quel momento inizia a dedicarsi in maniera esclusiva alla letteratura.

Sempre in questo frangente, però, si trova ad affrontare una congiuntivite che lo debilita in maniera particolare e che indebolisce in misura significativa i suoi occhi. Tra il 35 e il 33 avanti Cristo egli pubblica il primo libro delle "Satire", composto da dieci satire e dedicato a Mecenate: in esse tenta di elaborare, secondo una forma discorsiva, un ideale di misura che non gli impedisca di godersi la vita e che al tempo stesso gli consenta di non subire tensioni interne; è il cosiddetto giusto mezzo, che corrisponde a una morale di libertà e di autosufficienza interiore che deriva da una polemica contro gli eccessi che a volte contraddistinguono la società che gli è contemporanea.

Nel 33 avanti Cristo, Orazio riceve in dono da Mecenate un possedimento di piccole dimensioni in Sabina (nel territorio che attualmente fa parte del Comune di Licenza, in provincia di Roma): grazie a questo regalo, il poeta ha la possibilità di abbandonare la vita cittadina e di stare in campagna, secondo il modus vivendi propugnato da Epicuro.

Nel 30 avanti Cristo egli pubblica i diciassette componimenti che costituiscono gli "Epodi" (noti anche come "Epodon Libri") e il secondo libro delle "Satire", composto da otto satire.

Nel 23 avanti Cristo vedono la luce gli ottantotto componimenti, distribuiti in tre libri, delle "Odi" (o "Carmina", secondo la definizione dell'autore). Dalle Odi tra l'altro è tratto il celebre detto "Carpe Diem" (cogli l'attimo). Da quell'anno, Orazio si dedica alla scrittura dei due libri delle "Epistole": il primo, che contiene venti lettere, viene reso pubblico nel 20 avanti Cristo e dedicato a Mecenate, mentre il secondo, che contiene tre lettere, viene realizzato solo a partire dal 19 avanti Cristo.

Il sostegno ad Augusto


Negli anni successivi, egli si impegna in più di un'occasione in azioni di propaganda a sostegno dell'imperatore Augusto: lo dimostrano, tra l'altro, alcune "Odi", ma soprattutto il "Carmen Saeculare", che risale al 17 avanti Cristo e che viene composto in occasione dei Ludi Saeculares.

Le ultime opere


Nel 13 avanti Cristo viene realizzato il quarto libro delle "Odi", che include altri quindici componimenti, e viene pubblicato il secondo libro delle "Epistole", che include - tra l'altro - la celebre epistola ai Pisoni, nota anche come "Ars Poetica": un componimento realizzato in 476 esametri che, nelle epoche successive, sarà preso a modello per tutti i tipi di composizione poetica.

Orazio muore all'età di cinquantasette anni il 27 novembre dell'8 avanti Cristo a Roma: il suo corpo viene seppellito sul colle Esquilino, di fianco al cadavere del suo amico Mecenate, che era deceduto solo poche settimane prima. Orazio, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

ultimo aggiornamento: 20/07/2015


 

Oggi, martedì 8 dicembre 2015 • Immacolata Concezione

Si ricordano inoltre

Arnaldo_Forlani Arnaldo Forlani
Politico italiano
08/12/1925
Bjornstjerne_Bjornson Bjornstjerne Bjornson
Poeta, drammaturgo e scrittore norvegese, Premio Nobel
08/12/1832 - 26/04/1910
David_Carradine David Carradine
Attore statunitense
08/12/1936 - 03/06/2009
Diego_Rivera Diego Rivera
Pittore e artista messicano
08/12/1886 - 24/11/1957
George_Boole George Boole
Matematico inglese
02/11/1815 - 08/12/1864
Georges_Melies Georges Méliès
Regista francese pioniere
08/12/1861 - 21/01/1938
Herbert_Spencer Herbert Spencer
Filosofo inglese
27/04/1820 - 08/12/1903
Jim_Morrison Jim Morrison
Cantante statunitense, Doors
08/12/1943 - 03/07/1971
John_Lennon John Lennon
Cantante e musicista inglese, Beatles
09/10/1940 - 08/12/1980
Kim_Basinger Kim Basinger
Attrice statunitense
08/12/1953
Maria_Stuarda Maria Stuarda
Re e regine
08/12/1542 - 08/02/1587
Pupella_Maggio Pupella Maggio
Attrice italiana
24/04/1910 - 08/12/1999
Sebastien_Chabal Sébastien Chabal
Giocatore di rugby francese
08/12/1977
Tadeusz_Kantor Tadeusz Kantor
Drammaturgo polacco
06/04/1915 - 08/12/1990
William_C._Durant William C. Durant
Imprenditore statunitense, fondatore della General Motors
08/12/1861 - 18/03/1947

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...