Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Frank Zappa

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Frank Zappa

Se Mozart suonasse il rock

Frank Zappa
Nato il 21 dicembre 1940 a Baltimora, Frank Zappa non era solo un grande chitarrista, non era solo un grande musicista rock estremamente prolifico (la sua discografia è immensa: più di 80 album), non era solo un intelligente provocatore: era innanzi tutto un grandissimo musicista, la cui grandezza è stata riconosciuta (caso più unico che raro, per un artista di estrazione rock) da grandi autori di musica "colta" come Karlheinz Stokhausen, o Pierre Boulez.
Quest'ultimo ha detto di lui: "Come musicista era una figura eccezionale perché apparteneva a due mondi: quello della musica pop e quello della musica classica. E non è una posizione comoda".

Scomparso il 4 dicembre 1993 a Los Angeles a soli 53 anni, Zappa era insomma uno dei geni più importanti della musica moderna, capace di passare dal rock alla musica "classica", dalla parodia al jazz, da Stravinsky alla sperimentazione pura, dall'elettronica all'oltraggio. Sempre inventando, creando, andando oltre le mode e le tendenze.

Di origine siciliana, Frank Zappa il folle cominciò ad interessarsi di musica prestissimo, non ancora adolescente. Com'è naturale, all'inizio saggia un po' tutti gli strumenti e ascolta con spirito insaziabile tutto ciò che gli capita a tiro. Ben presto scopre le avanguardie colte, sia europee che americane (Webern e Varèse su tutti) e se ne innamora. Il suo background da autodidatta non gli permette però di mettere a frutto sullo stesso piano quelle conoscenze e così si rivolge ad un genere più accessibile, il rock, di cui però farà, a differenza di quasi tutti i musicisti - o presunti tali - che si beano di quel termine fintamente trasgressivo, una palestra per ogni genere di sperimentazione, non ultima la parodia del rock stesso.

I primi soldi li guadagna scrivendo "gingle" pubblicitari per le televisioni locali assieme a Donald Van Vliet, poi noto con il soprannome di "Captain Beefheart", storico collaboratore dello Zappa-pensiero (ma anche produttore di grandi dischi in proprio); poi si impone per le colonne sonore di alcuni film (tra cui "The world's greatest sinner" e "Run home slow"). La sua carriera di musicista comincia a decollare.

Nel 1964 Zappa entra nei "Soul giants", gruppo di rhythm'n'blues trasformato di lì a poco nei "Mothers of invention", con i quali pubblica nel 1966 l'album capolavoro "Freak out!" (seguiranno poi molti altri dischi), un saggio di dove può arrivare l'acida distorsione parodistica di Zappa. A quel primo stravagante progetto (che fra l'altro detiene il primato di essere, contro ogni logica commerciale, il primo LP doppio di un esordiente) segue un altro disco stavolta di ancor meno facile digeribilità: lo sperimentale "Lumpy gravy", un qualcosa che si può forse avvicinare, per certi versi, all'estetica dell'anti-compositore John Cage. Parlando di "rock", non è poco.

Per capire la distanza che separava Frank Zappa dagli altri basti pensare che quello è l'anno in cui viene anche pubblicato "Sgt. Pepper's" dei Beatles: grande disco, ma pur sempre di musica "normale" e accettabile da tutti.

"Absolutely free" e "Were only in it for the money" sono i prodotti successivi partoriti dalla fervida immaginazione del musicista italoamericano. La critica già lo acclama, il pubblico un po' meno, ma lui tira dritto, con grande disperazione delle case discografiche che lo vorrebbero un po' più regolare e "integrato" nel sistema musicale dominante. Cieco rispetto a bollettini di vendita, pubblica dischi in cui come su un ottovolante impazzito si usa di tutto (persino il jazz) come, per citare solo i più importanti, "Hot rats" (a ben guardare, a sorpresa uno dei pochi successi commerciali di Zappa), "Grand wazoo", "Sheik yerbouti", "Joès garage", "Yellow shark" e "Civilization phase III"; gli ultimi tre lo vedono alle prese prima con l'elettronica poi con la più tradizionale orchestra sinfonica.

Dal 1983 oltre a pubblicare come al solito titoli in modo torrenziale (moltissimo anche il materiale dal vivo, non importa se poi rielaborato in studio), Zappa ha sviluppato un'importante collaborazione con il "guru" delle avanguardie, Pierre Boulez, affidando molte sue opere alla direzione del maestro francese.

Nel suo percorso artistico ha poi scoperto il Synclavier, campionatore - computer rivoluzionario per quegli anni in grado di riprodurre brani impossibili da suonare. Negli ultimi tempi, prima che il tumore lo porti alla morte, compie alcuni tour con un ensemble di dodici elementi con tanto di sezione fiati e un larghissimo uso dell'improvvisazione.

Frank Zappa in sintesi ha incarnato, con i suoi testi dalla satira tagliente e la sua enciclopedica estetica musicale, una delle figure più complesse e affascinanti della storia del rock, capace di oltrepassare le barriere fra i generi e di inventarne di nuovi.

ultimo aggiornamento: 17/12/2003


 

Oggi, lunedì 21 dicembre 2015 • S. Pier Canisio, S. Festo, S. Vindo

Si ricordano inoltre

Masaccio Masaccio
Pittore italiano
21/12/1401 - 00/00/1428
Trilussa Trilussa
Poeta italiano, noto per le sue opere in romanesco
26/10/1871 - 21/12/1950
Clementino Clementino
Rapper e attore teatrale italiano
21/12/1982
Cem_Ozdemir Cem Ozdemir
Politico tedesco
21/12/1965
Chris_Evert Chris Evert
Tennista statunitense
21/12/1954
Enzo_Bearzot Enzo Bearzot
Allenatore di calcio italiano
26/09/1927 - 21/12/2010
Francesco_Hayez Francesco Hayez
Pittore italiano
10/02/1791 - 21/12/1882
Francis_Scott_Fitzgerald Francis Scott Fitzgerald
Scrittore statunitense
24/09/1896 - 21/12/1940
Gio_Pomodoro Giò Pomodoro
Scultore italiano
17/11/1930 - 21/12/2002
Giordano_Bruno_Guerri Giordano Bruno Guerri
Scrittore, giornalista e storico italiano
21/12/1950
Giovanni_Boccaccio Giovanni Boccaccio
Scrittore e poeta italiano
00/00/1313 - 21/12/1375
Giuseppe_Gioachino_Belli Giuseppe Gioachino Belli
Poeta italiano
07/03/1791 - 21/12/1863
Heinrich_Boll Heinrich Böll
Scrittore tedesco, premio Nobel
21/12/1917 - 16/07/1985
James_Parkinson James Parkinson
Medico inglese
11/04/1755 - 21/12/1824
Jane_Fonda Jane Fonda
Attrice statunitense
21/12/1937
Josif_Stalin Josif Stalin
Dittatore russo
21/12/1879 - 05/03/1953
Moira_Orfei Moira Orfei
Artista circense italiana
21/12/1931 - 15/11/2015
Samuel_L._Jackson Samuel L. Jackson
Attore statunitense
21/12/1948
Vittorio_Pozzo Vittorio Pozzo
Allenatore italiano
02/03/1886 - 21/12/1968

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...