Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nesli

Nesli - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nesli

Nesli
Nesli, il cui vero nome è Francesco Tarducci, nasce il 29 dicembre del 1980 a Senigallia, nelle Marche, ultimo di tre fratelli: gli altri due sono Federica e Fabrizio (che diventerà famoso come Fabri Fibra). Cresciuto con il soprannome di Lines (celebre marca di pannolini) affibbiatogli dal fratello (Nesli è, appunto, l'anagramma di Lines), nel 1997, a soli diciassette anni, entra in possesso di una pistola, con la quale spara a un amico per sbaglio, riducendolo in fin di vita: per questo motivo, passerà sei mesi in riformatorio.

Nel frattempo si appassiona al rap, e nel 1999 realizza insieme con il fratello Fabrizio la demo "Fitte da latte", che sulla scena locale gli permette di ottenere un discreto successo: forte di questo riscontro positivo, decide di proseguire nella carriera, adottando il nome d'arte di Nesly Rice.

Collabora, in seguito, con gli Uomini di mare e con Kaso & Maxi B. Marya, oltre che con Mente e soprattutto con i Sottotono, grazie ai quali si fa conoscere nel brano "Da me", che fa parte del disco del duo "… In teoria".

Gli anni 2000


Nel 2000 prende parte al mixtape del collettivo Teste Mobili "Dinamite", mentre l'anno successivo collabora con il gruppo Piante Grasse (che deriva dalla fusione del collettivo di dj Men in Skratch con le Teste Mobili) per il disco "Cactus". Nello stesso periodo, partecipa alla realizzazione della canzone "Dico a voi" dei Basley Click presente in "Basley Click - The Album".

Continuando a farsi conoscere e apprezzare a suon di collaborazioni, nel 2003 l'artista marchigiano riesce finalmente a pubblicare il proprio disco di esordio, intitolato "Ego" e prodotto da DJ Myke: un album innovativo perché basato su musiche suonate dal vivo e non su campionamenti sonori, che rimanda nei testi a una dimensione fortemente introspettiva.

Nel 2004 arriva il secondo disco in studio, intitolato "Home": per l'occasione, Nesli si cimenta anche in qualità di produttore musicale e torna a collaborare con il fratello Fabrizio, oltre che con Maxi B e Diego Mancino. La cooperazione con Fabri Fibra prosegue anche nel 2006, quando Nesli si occupa della produzione della maggior parte delle canzoni presenti nel terzo disco del fratello, "Tradimento".

In questo periodo, per altro, egli viene attaccato da Marracash nel brano "Popolare", molto critico nei suoi confronti.

A marzo del 2007 esce, invece, il suo terzo album, "Le verità nascoste", pubblicato dalla Universal e anticipato dai singoli "Riot" e "Nesli Park": in occasione dell'Hip Hop Mei, "Repubblica XL" sancisce che "Le verità nascoste" è il migliore album hip hop del 2007.

Nello stesso anno, Nesli collabora con il fratello per il brano "Le ragazze", presente nel disco "Bugiardo", e dà vita ai FOBC, una crew che vede anche la partecipazione di Vacca, con la realizzazione dei pezzi "Tu che ne sai", "Spara", "Il verdetto" e "Non mi butto giù". Dopo avere collaborato nel 2008 con Mondo Marcio per "Tagliami le vene", canzone contenuta nel mixtape "In cosa credi", a maggio del 2009 il rapper marchigiano pubblica il mixtape "Nesliving Vol.1", distribuito gratuitamente attraverso il suo profilo Myspace ufficiale.

In questo periodo, rompe ogni rapporto con il fratello Fabri Fibra (anche se i motivi non saranno mai svelati).

Successivamente collabora con i Two Fingerz per "Finto", pezzo contenuto ne "Il disco finto", e con Daniele Vit per "Per sempre". Nel mese di novembre del 2009 pubblica "Fragile - Nesliving Vol. 2", il suo quarto disco in studio, distribuito dalla Doner Music: benché non venga estratto alcun singolo, per i brani "Fragile", "Una vita non basta", "Non tornerò" e "La fine" vengono realizzati dei videoclip.

Gli anni 2010


Nel 2010 Nesli è in tour per l'Italia (ad aprile apre il concerto di Mika al Forum di Assago) e pubblica "L'amore è qui", il suo quinto disco, che è anticipato dai singoli "Notte vera" e "L'amore è qui": l'album include undici brani, e si fa notare anche per la presenza di "Capricorno", singolo che ottiene un discreto successo.

Nel 2011 Tiziano Ferro reinterpreta il brano di Nesli "La fine" nel suo disco "L'amore è una cosa semplice"; nel frattempo il cantante di Senigallia collabora con Danti e Mondo Marcio per la canzone "Easy", inclusa nel disco "Musica da serial killer".

Dopo avere siglato un contratto con la casa discografica Carosello, nel 2012 pubblica "Nesliving Vol. 3 - Voglio", il suo sesto disco in studio: un album nel quale saluta definitivamente il rap per concedersi al pop. I singoli "Perdo via", "Partirò" e "Ti sposerò" contribuiscono al successo di questo lavoro, che nella prima settimana di uscita è in prima posizione nella classifica degli album più venduti in Italia.

A dicembre del 2012 Nesli pubblica "Come a Natale - Chitarra e voce 1", EP che propone cinque canzoni di "Nesliving Vol. 3 - Voglio" rivisitate in chiave acustica.

Nel 2013 scrive "Dimentico tutto", canzone contenuta nel disco "Schiena" di Emma Marrone, e partecipa al "Music Summer Festival", rassegna musicale in onda su Canale 5. Nello stesso periodo, si vede assegnare il Premio Lunezia Pop grazie a "Voglio di + - Nesliving Vol. 3", riedizione di "Nesliving Vol. 3 - Voglio", che contiene gli inediti "È una vita" e "Un bacio a te".

Nel 2014 firma un contratto per la Universal Music Group, etichetta con la quale pubblicherà l'anno successivo "Andrà tutto bene", prodotto da Brando: il singolo che ne anticipa l'uscita è "Andrà tutto bene", il cui videoclip viene diffuso a partire da novembre. Nel febbraio del 2015, Nesli partecipa per la prima volta al "Festival di Sanremo", presentando il brano "Buona fortuna amore".

ultimo aggiornamento: 10/02/2015


 

Oggi, martedì 29 dicembre 2015 • S. Davide, S. Primiano, S. Dora, S. Consolo

Si ricordano inoltre

Andrej_Tarkovskij Andrej Tarkovskij
Regista russo
04/04/1932 - 29/12/1986
Charles_Goodyear Charles Goodyear
Inventore statunitense
29/12/1800 - 01/07/1860
Cristiano_De_Andre Cristiano De André
Cantautore italiano
29/12/1962
Francesco_de_Sanctis Francesco de Sanctis
Scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano
28/03/1817 - 29/12/1883
Jon_Voight Jon Voight
Attore e regista statunitense
29/12/1938
Jude_Law Jude Law
Attore inglese
29/12/1972
Luigi_Albertini Luigi Albertini
Giornalista, editore e politico italiano
19/10/1871 - 29/12/1941
Rainer_Maria_Rilke Rainer Maria Rilke
Poeta e scrittore ceco
04/12/1875 - 29/12/1926
Roman_Vlad Roman Vlad
Compositore italiano di origine rumena
29/12/1919 - 21/09/2013
Shlomo_Venezia Shlomo Venezia
Testimone dell'Olocoausto e scrittore italiano di origine ebraica
29/12/1923 - 01/10/2012
William_Ewart_Gladstone William Ewart Gladstone
Politico inglese
29/12/1809 - 19/05/1898

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...