Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Antonio Ligabue

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Antonio Ligabue

Antonio Ligabue
Antonio Laccabue (da tutti conosciuto come Ligabue) nasce il 18 dicembre 1899 a Zurigo, in Svizzera, figlio di Elisabetta Costa, una donna originaria di Belluno, e di Bonfiglio Laccabue, uomo di origini emiliane (ma l'identità del padre non è mai stata appurata con certezza). Affidato, nel settembre del 1900, a una coppia di svizzeri, Elise Hanselmann e Johannes Valentin Goebel, rimane orfano di mamma Elisabetta nel 1913, quando un'intossicazione alimentare uccide anche tre dei suoi fratelli (Antonio, tuttavia, considererà suo padre come responsabile della morte di Elisabetta, al punto di arrivare a cambiare il proprio cognome in Ligabue proprio per l'odio nutrito verso il genitore).

La famiglia Goebel vive in una situazione economica non facilissima, che si traduce negativamente sul giovane Antonio: colpito fin dall'infanzia da carenze vitaminiche e rachitismo, deve fare i conti con uno sviluppo fisico bloccato, che si concretizza nell'aspetto sgraziato che lo accompagnerà anche da adulto. D'altra parte, anche dal punto di vista emotivo e intellettuale il ragazzo mostra alcune difficoltà: non ama stare con i suoi coetanei, preferendo la vicinanza degli animali, e a scuola è molto in difficoltà.

Inserito in una classe differenziale alle elementari, viene affidato nel 1912 a un istituto per ragazzi deficienti, prima di essere spostato, l'anno successivo, a Marbach, in un istituto condotto da un prete evangelico che definirà la sua condotta "immorale", a causa della sua abitudine a bestemmiare e imprecare. A Marbach, in ogni caso, Antonio impara a leggere con una certa velocità, e, pur essendo scarso in matematica e in ortografia, trova costante sollievo nel disegno, che non di rado gli permette di calmarsi dopo le crisi nervose che lo colpiscono.

Espulso anche da questo istituto per scostumatezza e cattiva condotta, dopo aver cominciato a lavorare come bracciante agricolo in maniera saltuaria conduce una vita piuttosto errabonda, e viene ricoverato in una clinica psichiatrica dopo un violento litigio con Elise, la mamma affidataria, che nel 1919 lo denuncia. Espulso dalla Svizzera, Antonio viene condotto da Chiasso a Gualtieri, il paese di origine del padre adottivo (nel 1955 dedicherà all'episodio un dipinto, intitolato "Ligabue arrestato", ritraendosi in manette, di fianco a due carabinieri su una carrozza), ma prova a scappare immediatamente, anche perché non conosce la lingua italiana.

Il suo tentativo di fuga verso la Svizzera, però, fallisce, e il giovane viene riportato al paese e ricoverato nell'Ospizio di mendicità Carri. Nel 1920 gli viene proposto di lavorare agli argini del Po: impiegato come scarriolante, contribuisce a costruire una strada che collega Gualtieri con il fiume. Nello stesso periodo, si dedica per la prima volta alla pittura.

L'incontro che gli cambia la vita avviene nel 1928, quando Renato Marino Mazzacurati, uno dei fondatori della Scuola Romana, intuisce il talento che si nasconde nella sua arte genuina e gli insegna a utilizzare i colori a olio. Nel 1932, Ligabue riceve l'accoglienza di Licinio Ferretti, flautista di fama internazionale e collezionista di dipinti di arte contemporanea. Ormai indirizzato verso una matura e completa valorizzazione del proprio talento, Antonio decide di dedicarsi anima e corpo alla pittura, proseguendo i suoi viaggi senza meta lungo il Po.

Si dedica a dipinti e disegni, che rappresentano mondi separati: pur essendo i soggetti i medesimi, i disegni non sono mai studi preparatori o abbozzi delle tele, ma esercizi autonomi contraddistinti da tratti nervosi (la puntasecca gli risulta congeniale), a volte ricalcati, caratterizzati spesso da segni non puliti ma decisamente espressivi e strutturali, con esiti non di rado plastici. D'altra parte, le sue opere figurative si presentano come squillanti, addirittura violente e nostalgiche, condite con dettagli precisi e spesso ambientate in scenari di vita campestre, con immaginazione e memoria che si mescolano a seconda del paesaggio rappresentato. E così Ligabue, che ormai riesce a mantenersi grazie alla pittura, nel frattempo si dedica anche alla scultura con la terracotta.

Ricoverato in manicomio nel 1937 a Reggio Emilia per atti di autolesionismo, riesce ad uscirne solo quattro anni più tardi grazie all'intervento dello scultore Andrea Mozzali, che lo accoglie a Guastalla, a casa sua, nei pressi di Reggio Emilia. L'arrivo della guerra gli permette di essere impiegato come interprete per le truppe tedesche, ma nel 1945 Ligabue viene nuovamente internato in un manicomio, colpevole di aver picchiato un militare tedesco con una bottiglia: resterà rinchiuso per altri tre anni. Durante il ricovero, Antonio prosegue nella sua attività di pittore, e riceve anche la visita di Romolo Valli, giornalista e futuro attore.

Una volta uscito, riprende con maggiore intensità l'attività di pittore, complice l'attenzione sempre maggiore che critici, giornalisti e mercanti d'arte dedicano alle sue opere. Abbandonata, intorno al 1954, la scultura, riserva tutto il proprio tempo alla realizzazione di dipinti, non di rado di dimensioni imponenti, in cui esprime la propria concezione dell'esistenza come lotta perenne, battaglia senza tregue, intervallata solo raramente da piccoli momenti di serenità. Sono gli autoritratti, in particolare, a svelare questa idea della vita.

Concentratosi sull'acquaforte, nel 1955 Ligabue allestisce la prima mostra personale in occasione della Fiera Millenaria che si svolge a Gonzaga, non lontano da Mantova, mentre l'anno successivo prende parte al "Premio Suzzara". Nel 1957 è protagonista di un servizio (molto famoso ancora oggi) pubblicato sul "Resto del Carlino", firmato da Severo Boschi e dal fotoreporter Aldo Ferrari, che lo immortalano a Gualtieri. Quattro anni più tardi, Ligabue ha l'occasione di vedere allestita una mostra personale a Roma, alla Galleria "La Barcaccia": poco dopo, però, un incidente in motocicletta (gli ultimi anni di vita gli hanno permesso di uscire dalle ristrettezze economiche e di dedicarsi alle sue passioni, tra cui appunto quella per le moto) rallenta la sua attività, penalizzata ulteriormente da una paresi che lo coglie di lì a poco: una emiparesi dovuta a vasculopatia cerebrale che lo colpisce sia nella mente che nel fisico.

Dopo essere stato battezzato e cresimato, Antonio Ligabue detto "Al tedesch" ("Il tedesco") o "Al Matt" ("Il matto") muore il 27 maggio 1965, e viene sepolto nel cimitero di Gualtieri. Poco dopo, la IX Quadriennale di Roma gli dedica una retrospettiva.

ultimo aggiornamento: 29/01/2013

 

Oggi, venerdì 18 dicembre 2015 • S. Adele, S. Graziano, S. Flamiano, S. Vitturo

Si ricordano inoltre

Antonio_Amurri Antonio Amurri
Scrittore e paroliere italiano
28/06/1925 - 18/12/1992
Antonio_Stradivari Antonio Stradivari
Liutaio italiano
00/00/1643 - 18/12/1737
Brad_Pitt Brad Pitt
Attore statunitense
18/12/1963
Christina_Aguilera Christina Aguilera
Cantante pop statunitense
18/12/1980
Claudia_Gerini Claudia Gerini
Attrice italiana
18/12/1971
Francesco_Ferdinando_d_Asburgo-Este Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este
Nobile austriaco, erede al trono austro-ungarico
18/12/1863 - 28/06/1914
Joseph_John_Thomson Joseph John Thomson
Fisico inglese, premio Nobel, scopritore dell'elettrone
18/12/1856 - 30/08/1940
Katie_Holmes Katie Holmes
Attrice statunitense
18/12/1978
Keith_Richards Keith Richards
Chitarrista inglese, Rolling Stones
18/12/1943
Mara_Carfagna Mara Carfagna
Politica italiana
18/12/1975
Paul_Klee Paul Klee
Pittore tedesco
18/12/1879 - 29/06/1940
Steven_Spielberg Steven Spielberg
Regista e produttore statunitense
18/12/1948
Virna_Lisi Virna Lisi
Attrice italiana
08/09/1936 - 18/12/2014

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...