Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giuliano Palma

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giuliano Palma

Giuliano Palma
Giuliano Palma nasce il 2 dicembre 1965 a Milano. Dopo avere frequentato l'istituto tecnico industriale "Luigi Galvani", nel 1987 entra nei Casino Royale, band il cui nome è evidentemente ispirato alla saga di James Bond. Giuliano è la voce del gruppo (formato da musicisti di estrazioni differenti), che nel 1988 pubblica per Vox Pop il disco "Soul of Ska": al primo album fanno seguito, negli anni successivi, "Jungle Jubilee" e "Ten Golden Guns", caratterizzati da influenze reggae e ska. Al 1993 risale la pubblicazione di "Dainamaita", dove funk, reggae, black rock e hip hop si mescolano tra loro, mentre dell'anno successivo è "Sempre più vicini", che vede la collaborazione di Ben Young.

Nel 1995 Giuliano Palma duetta con Neffa nell'album "Neffa & i messaggeri della dopa", cantando nel ritornello di "Aspettando il sole"; poco dopo si trasferisce con i Casino Royale a Londra per lavorare a "CRX", il loro nuovo album. Il gruppo, tra l'altro, nel 1997 viene scelto dagli U2 per aprire i concerti italiani del "PopMart Tour". L'anno seguente Giuliano, insieme con il tastierista della band Patrick Benifei, collabora con La Pina (a nome The Soul Kingdom) per l'album "Piovono angeli": la canzone "Parla piano" e il relativo videoclip ottengono un discreto successo.

Alla fine degli anni Novanta il cantante milanese lascia i Casino Royale e prova la via da solista, dedicandosi ai Bluebeaters, il suo side - project: si tratta di una band di musicisti in arrivo da altri gruppi (Casino Royale, appunto, ma anche Africa Unite e Fratelli di Soledad) che reinterpretano brani d'autore poco noti al pubblico. La formazione originale della band vede, oltre Giuliano Palma alla voce e al tastierista Patrick Benifei, anche il chitarrista Cato Senatore, il bassista Bunna, il sassofonista Angelo Parpaglione e il trombonista Mr. T-bone.

Il gruppo ottiene un notevole successo sin dalle prime apparizioni (si ricorda l'esibizione a Torino all'Hiroshima Mon Amour, insieme con Zorro dei Fratelli Di Soledad), grazie anche agli arrangiamenti di canzoni come "Wonderful life" di Black o "See you tonite" di Gene Simmons. Nel 2000 Giuliano e i Bluebeaters pubblicano "The Album", il loro primo disco; nel frattempo l'artista milanese collabora con Gino Paoli per la realizzazione di due cover, "Che cosa c'è" e "Domani". Nel 2001 i Bluebeaters danno alle stampe il disco live "Wonderful live"; poco dopo, Giuliano e Benifei tornano a lavorare con La Pina, con lo pseudonimo The Soul Kingdom, per l'album della rapper "Cora".

Nel 2002 Palma pubblica "GP Gran Premio", il suo primo vero disco da solista, dal quale vengono estratti i singoli "Viaggio solo" e "Musica di musica". Due anni più tardi si ripresenta in concerto in tutta Italia con l'"Anniversary Tour", al fianco dei Bluebeaters, per una serie di esibizioni che fanno registrare il tutto esaurito: la band, che ormai ha compiuto dieci anni di attività, si è arricchita del chitarrista Fabio Merigo, dei Reggae National Tickets, e del pianista Peter Truffa, proveniente dalla New York Ska Jazz Ensamble. Nel 2005 Giuliano Palma & the Bluebeaters pubblicano il loro secondo album, "Long playing", che contiene ventidue tracce (tra cui i singoli "Messico e nuvole" e "Keep on running").

Al mese di ottobre del 2007 risale il terzo disco della band, "Boogaloo", registrato al Transeuropa di Carlo Ubaldo Rossi a Torino: tra i brani ci sono le cover di "Tutta mia la città" (degli Equipe 84), "Pensiero d'amore" (di Mal) e "Testarda io" (di Iva Zanicchi). "Tutta mia la città" giunge fino alla settima posizione del Music Control; l'album, invece, tocca il nono posto in classifica nella prima settimana di pubblicazione.

Nel 2009 Giuliano prende parte, come solista, al singolo "Domani 21/04.09", con gli Artisti Uniti Per L'Abruzzo, per raccogliere fondi a favore delle popolazioni terremotate abruzzesi; nello stesso periodo duetta con Nina Zilli nel singolo di debutto della cantante, intitolato "50mila", e dà vita, con i Bluebeaters, al nuovo album "Combo", pubblicato a novembre. Nel 2011 l'artista milanese collabora con Caro Emerald alla realizzazione del brano "Riviera Life", mentre l'anno successivo duetta con i Club Dogo per il singolo "P.E.S.": una collaborazione che non viene particolarmente gradita dai suoi fan. Sempre nel 2012 Giuliano sale sul palco del Festival di Sanremo, duettando con Nina Zilli in "Per sempre". Il 18 dicembre del 2013 viene annunciata la sua partecipazione come concorrente alla 64esima edizione del Festival, in programma a febbraio del 2014.

ultimo aggiornamento: 24/12/2013


 

Oggi, mercoledì 2 dicembre 2015 • S. Bibiana, S. Evasio, S. Bianca, S. Cromazio

Si ricordano inoltre

Achille_Castiglioni Achille Castiglioni
Architetto e designer italiano
16/02/1918 - 02/12/2002
Britney_Spears Britney Spears
Cantante pop statunitense
02/12/1981
Edmond_Rostand Edmond Rostand
Drammaturgo e poeta francese
01/04/1868 - 02/12/1918
Filippo_Tommaso_Marinetti Filippo Tommaso Marinetti
Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo
22/12/1876 - 02/12/1944
Georges_Seurat Georges Seurat
Pittore francese
02/12/1859 - 29/03/1891
Gianni_Versace Gianni Versace
Stilista italiano
02/12/1946 - 15/07/1997
Hernan_Cortes Hernán Cortés
Condottiero spagnolo
00/00/1485 - 02/12/1547
Ivan_Illich Ivan Illich
Sociologo e filosofo austriaco
04/09/1926 - 02/12/2002
Lucy_Liu Lucy Liu
Attrice statunitense
02/12/1968
Marchese_De_Sade Marchese De Sade
Scrittore francese
02/06/1740 - 02/12/1814
Maria_Callas Maria Callas
Soprano greca
02/12/1923 - 16/09/1977
Marty_Feldman Marty Feldman
Comico inglese
08/07/1933 - 02/12/1982
Sergio_Bonelli Sergio Bonelli
Sceneggiatore di fumetti, editore italiano
02/12/1932 - 26/09/2011
Tarcisio_Bertone Tarcisio Bertone
Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
02/12/1934

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...