Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Giovanni Boldini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini
Giovanni Boldini nasce il 31 dicembre del 1842 a Ferrara, ottavo di tredici figli, da Benvenuta Caleffi e Antonio Boldini, un pittore allievo di Tommaso Minardi.
Giovanni riceve i primi insegnamenti di disegno dal padre: al 1855 risale la sua prima opera conosciuta, "Il cortile della casa paterna", che viene realizzata poco prima di "Autoritratto a sedici anni".
In seguito, a partire dal 1858, frequenta i corsi di pittura tenuti da Girolamo Domenichini e da Giovanni Pagliarini. In questo contesto ha l'opportunità di conoscere il Parmigianino, Dosso Dossi e i grandi quattrocentisti ferraresi.

Gli studi e i Macchiaioli


All'inizio degli anni Sessanta Boldini inizia a frequentare l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove è allievo del cavalier Enrico Pollastrini e di Stefano Ussi. Nel frattempo, conosce al Caffè Michelangelo, Telemaco Signorini, Odoardo Borrani e Giovanni Fattori, oltre a Diego Martelli, critico d'arte e, soprattutto, mecenate dei Macchiaioli, esponenti di un movimento nato da poco.

Ospitato da Cristiano Banti nelle sue ville di Montemurlo e Montorsoli, Giovanni Boldini diventa amico del pittore Michele Gordigiani, e nel frattempo manifesta un forte interesse verso gli eleganti salotti dell'alta borghesia e dell'aristocrazia.

Nel 1864 realizza un olio su tela, "Ritratto di Lilia Monti nata contessa Magnoni", mentre molto più prolifico si rivela l'anno successivo, quando conclude "Autoritratto mentre osserva un quadro", "Ritratto di Enea Vendeghini", "Ritratto di Giuseppe Abbiati", "Fattori nel suo studio (l'atelier d'un peintre)" e "L'amatore delle arti".
In seguito Boldini si dedica a "Il pittore Cristiano Banti con canna da passeggio e sigaro", "Ritratto di Lionetto Banti bambino", "Ritratto di Alaide Banti in abito bianco" e "Ritratto di Diego Martelli".

Tra il 1867 e il 1870, mentre dipinge "Il generale Esteban José Andrès de Saravalle de Assereto", "Marina", "Pagliaio" e "Palme e aranci", si occupa della decorazione delle pareti di una sala della villa La Falconiera degli inglesi Falconer a Pistoia.

Giovanni Boldini in viaggio per l'Europa


Nel 1866 si trasferisce a Napoli, in compagnia di Banti, mentre l'anno successivo si sposta in Francia al seguito dei Falconer: a Parigi ha l'opportunità di visitare l'Esposizione Universale, ma soprattutto di conoscere Edouard Manet, Alfred Sisley ed Edgar Degas.

Nel 1870 Giovanni si stabilisce temporaneamente a Londra, su invito di William Cornwallis-West, che aveva avuto modo di incontrare a Firenze, ma lascia la città britannica dopo pochi mesi. Successivamente fa ritorno a Parigi: nella capitale francese apre uno studio e inizia a lavorare per importanti mercanti d'arte.

Tornato a Ferrara nel 1875 per la morte della madre, l'anno seguente viaggia in Germania, dove incontra Adolph von Menzel, del quale realizza anche un ritratto. Dopo avere visitato anche i Paesi Bassi ed essere entrato in contatto con le opere di Frans Hels torna in Italia: nel 1886 ritrae Giuseppe Verdi per due volte (non essendo rimasto soddisfatto del risultato del primo lavoro).

Nel 1889 viene nominato commissario della sezione italiana dell'Esposizione Universale che si tiene a Parigi; torna in Italia tre anni più tardi, ospite di Banti a Montorsoli. Quindi, dopo una nuova tappa a Parigi, dove insegna pittura a Ruth Sterling, una ricca ragazza americana e dipinge nel 1897 il ritratto del "Conte Robert de Montesquiou", viene ospitato dalla famiglia Florio a Palermo nel 1900.
Nel 1904 chiede a Banti il permesso di sposare sua figlia Alaide; le nozze, in ogni caso, sfumano, e poco dopo Giovanni Boldini intraprende una relazione sentimentale con una donna di Parigi.

Nel 1914, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il pittore ferrarese si sposta a Nizza, dove rimane per qualche anno: nel 1919 si vede assegnare la Legione d'Onore dal governo francese.

Gli ultimi anni


Gli anni Venti sono caratterizzati da un evidente peggioramento delle sue condizioni di salute e da un indebolimento della vista, che complicano - non poco - il suo lavoro. Nel 1926, comunque, Giovanni Boldini conosce Emilia Cardona, giovane giornalista che sposa tre anni più tardi.

Giovanni Boldini muore l'11 gennaio del 1931 a Parigi: il suo corpo è seppellito nel cimitero della Certosa di Ferrara al fianco di quelli dei suoi genitori.

Di lui, Cecil Beaton disse: "Per quanto superficiale e pieno di lenocini divenisse il suo lavoro, Boldini fu capace di trasmettere nello spettatore la gioia ispiratagli dalle assurdità che ritraeva. Anche il più insopportabile dei suoi ritratti rivela un immenso divertimento.".

ultimo aggiornamento: 01/12/2015

 

Oggi, giovedì 31 dicembre 2015 • S. Silvestro, S. Bice, S. Miranda, S. Getulio

Si ricordano inoltre

Psy Psy
Cantante, ballerino e rapper sudcoreano
31/12/1977
Alex_Ferguson Alex Ferguson
Allenatore scozzese di calcio
31/12/1941
Andy_Summers Andy Summers
Musicista inglese, The Police
31/12/1942
Anthony_Hopkins Anthony Hopkins
Attore gallese
31/12/1937
Donna_Summer Donna Summer
Cantante statunitense
31/12/1948 - 17/05/2012
Elizabeth_Arden Elizabeth Arden
Imprenditrice canadese
31/12/1878 - 19/10/1966
Francesco_Tricarico Francesco Tricarico
Cantautore italiano
31/12/1971
George_Marshall George Marshall
Generale statunitense
31/12/1880 - 16/10/1959
Giovanni_Pascoli Giovanni Pascoli
Poeta italiano
31/12/1855 - 06/04/1912
Gustave_Courbet Gustave Courbet
Pittore francese
10/06/1819 - 31/12/1877
Henri_Matisse Henri Matisse
Pittore francese
31/12/1869 - 03/11/1954
Leon_Gambetta Léon Gambetta
Politico francese
02/04/1838 - 31/12/1882
Luigi_Maria_Verze Luigi Maria Verzé
Sacerdote e professore italiano
14/03/1920 - 31/12/2011
Paolo_Villaggio Paolo Villaggio
Attore italiano
31/12/1932
Piero_Chiara Piero Chiara
Scrittore italiano
23/03/1913 - 31/12/1986
Val_Kilmer Val Kilmer
Attore statunitense
31/12/1959

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...