Passa ai contenuti principali

07p+A 18.01.16 | HoReCa Workshop. Architettura & Marketing | Premio Pritzker 2016 ad Alejandro Aravena ...

Klimahouse. Convegno su Design e Funzione
Klimahouse. Convegno su Design e Funzione
Tra i relatori: Thomas Herzog, Carlo Ratti e Thomas Auer
Il consumo energetico in campo edile, l'utilizzo delle energie rinnovabili nelle facciate, il design nei prospetti modulari, i progetti di uffici più innovati degli ultimi 25 anni: se ne parla a Klimahose. Tra i relatori: Thomas Herzog, Carlo Ratti e Thomas Auer.
Fiera Bolzano, 28 e 31 gennaio 2016
Evolutio visio. Sulle orme di Gabriele Basilico
Evolutio visio. Sulle orme di Gabriele Basilico
Mostra fotografica a cura di Riccardo Caldura e Giovanni Cecchinato
Approda a Ca' Tron, palazzo storico che si affaccia sul Canal Grande, la mostra itinerante di fotografie di Giovanni Cecchinato dedicata al lavoro di Gabriele Basilico.
Venezia, fino al 30 gennaio 2016
Renato Bocchi, "La materia del vuoto"
Renato Bocchi, "La materia del vuoto"
Il professore dell'Iuav presenta il suo ultimo libro
Allo Spazio Archeologico Sotterraneo il prof. Renato Bocchi presenta "La materia del vuoto", il suo ultimo libro che raccoglie lezioni e ricerche presentate in Spagna, Argentina e Italia tra il 2012 e il 2013.
Trento, mercoledì 20 gennaio 2016, ore 18.00
Waterfront d'Italia, i porti di Napoli e di Chioggia
Waterfront d'Italia, i porti di Napoli e di Chioggia
Intervengono gli architetti Guendalina Salimei e Orazio Carpenzano
Nell'ambito del ciclo di incontri "I lunedì dell'architettura", organizzati da In/Arch, presso la sede ACER si terrà un incontro durante il quale gli architetti Guendalina Salimei e Orazio Carpenzano illustreranno i progetti per i porti di Napoli e Chioggia.
Roma, lunedì 25 gennaio 2016 ore 19.00
Il benessere abitativo
Il benessere abitativo
Cambiamenti negli stili di vita, nuovi approcci progettuali, innovazioni tecnologiche ed evoluzioni normative.
Alla Fondazione dell'Ordine degli Architetti, un convegno gratuito dedicato al benessere abitativo ed alle sue componenti e variabili, in continua evoluzione ma sempre più determinanti per le scelte abitative e per le soluzioni progettuali.
Milano, mercoledì 27 gennaio 2016 ore 14.30
Salotto Longhena: MUVE e IUAV in dialogo tra arte e architettura
Salotto Longhena: MUVE e IUAV in dialogo tra arte e architettura
Ospiti: Jorge Ramos, Carme Pinós e Fabrizio Barozzi
L'Università Iuav e la Fondazione Musei Civici di Venezia presentano un nuovo ciclo di eventi con l'intento di promuovere dialoghi a tema fra le arti e l'architettura. Il primo appuntamento è dedicato alla Spagna; ospiti: Jorge Ramos, Carme Pinós e Fabrizio Barozzi.
Venezia, martedì 19 gennaio 2016 ore 13.00
Design me a Song
Design me a Song
concorso Internazionale "Spazio Casa Teatro" 2016 I Edizione
Spazio Casa Teatro promuove un concorso di design finalizzato alla progettazione di un oggetto o di un complemento d'arredo ispirato ad una canzone, impiegando materiali e tecniche di lavorazione delle aziende dello showroom.
consegna entro il 4 marzo 2016
Rivitalizzazione del centro storico di Calcio
Rivitalizzazione del centro storico di Calcio
concorso di idee
Il Comune di Calcio (BG) ha bandito un concorso di idee per la riqualificazione di via Papa Giovanni, ora asse portante del sistema del centro di Calcio, sia come elemento prettamente viabilistico, sia come dispositivo di connessione che sottende importanti elementi urbani di spiccato valore collettivo.
consegna entro l'11 aprile 2016
Babyn Yar - Dorohozhychi Necropolis Competition
Babyn Yar - Dorohozhychi Necropolis Competition
Open International Architectural Ideas Competition
In occasione del 75° anniversario del massacro di 33.771 civili ebrei a Babyn Yar nei pressi della città ucraina di Kiev, si invita a partecipare al concorso internazionale di architettura per la creazione di un moderno spazio pubblico memoriale olistico integrato con la struttura della città attraverso elementi di progettazione del paesaggio.
iscrizione enetro il 31 marzo 2016 | consegna entro il 22 maggio 2016
Un incubatore d'imprese a Bobigny (Francia)
Un incubatore d'imprese a Bobigny (Francia)
10mila euro al vincitore del concorso di idee
Il gruppo di architetti esperti in Bim (Building information modeling) di Polantis, in collaborazione con la città francese di Bobigny, lanciano un concorso per progettare un incubatore d'imprese a Bobigny, alle porte di Parigi.
consegna entro il 15 marzo 2016
Tornano le borse di studio "Bigmat Vass"
Tornano le borse di studio "Bigmat Vass"
BigMat Italia e VASS Technologies promuovono il concorso per l'assegnazione di 4 borse di studio, che comprendono un periodo di formazione presso la VASS School di Cellarengo (AT).
candidature entro il 29 febbraio 2016
Premio internazionale di scultura Fondazione Henraux
Premio internazionale di scultura Fondazione Henraux
Premio per scultori under 45
La Fondazione Henrau bandisce la terza edizione del premio per scultori under 45. Obiettivo della competizione: premiare progetti inediti in marmo, che sappiano coniugare storia, memoria, innovazione e tradizione.
consegna entro il 15 marzo 2016
Valorizzazione della pista pedonale - ciclabile San Macario
Valorizzazione della pista pedonale - ciclabile San Macario
concorso di idee
Il Comune di Vernante (CN) indice un concorso di idee per la riqualificazione urbana della pista pedonale - ciclabile di collegamento fra la Cappella di San Macario e l'ingresso Nord di Vernante.
consegna entro il 15 marzo 2016
Borsa di studio e residenza per studiare l'architettura della Bassa Austria
Borsa di studio e residenza per studiare l'architettura della Bassa Austria
ORTE Architekturnetzwerk Niederösterreich mette in palio una borsa di studio di 1.300 euro al mese per studiare l'architettura della Bassa Austria. Ai vincitori sarà messo a disposizione anche un appartamento nella città di Krems.
candidature entro il 30 maggio 2016
La Porta della Città
La Porta della Città
concorso di idee
Il Comune di Signa (FI) ha bandito un concorso di idee un concorso di idee per individuare la soluzione progettuale più idonea per la riqualificazione di un'area posta in prossimità del ponte sull'Arno e via dello Stadio.
consegna entro il 4 marzo 2016
Una cucina tecnologica e social per Mod'Art
Una cucina tecnologica e social per Mod'Art
concorso di design
Beidea in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma lancia un nuovo concorso di design per selezionare i migliori progetti per la realizzazione di una cucina tecnologica e social.
iscrizioni entro il 1° marzo 2016 | consegna entro l'11 marzo 2016
Paolo De Lucchi: progettare con la luce
Paolo De Lucchi: progettare con la luce
7 lezioni per approfondire gli aspetti tecnico-progettuali da applicare ai diversi ambiti: dal residenziale al terziario
De Lucchi Workshop organizza un corso di lighting design. 7 lezioni per approfondire gli aspetti tecnico-progettuali da applicare ai diversi ambiti: ambienti residenziali, ristorazione e alberghiero, uffici e terziario. Iscrizioni entro il 10 febbraio 2016
Torino, 18 febbraio - 19 maggio 2016
Garden design e verde verticale alla scuola del Festival del Verde e del Paesaggio
Garden design e verde verticale alla scuola del Festival del Verde e del Paesaggio
Progettazione di un giardino mediterraneo, garden design, verde verticale, disegno botanico: sono gli argomenti delle lezioni tenute da esperti vivaisti, giardinieri professionisti, architetti del paesaggio e docenti di altissimo livello.
Roma, inizio lezioni dal 30 gennaio 2016
Agricoltura urbana, al via un corso a Milano
Agricoltura urbana, al via un corso a Milano
corso di formazione gratuito di orticoltura applicato ai temi della coltivazione urbana
Corso di formazione gratuito di orticoltura applicato ai temi della coltivazione urbana nella produzione di cibo sano e sicuro, organizzato dalla Fondazione Bertini insieme alla Ong Liveinslums, all'Università degli studi di Milano e a Dévelo.
Milano, 11 marzo - 9 luglio 2016
Born to re-build, master sulla riqualificazione sostenibile
Born to re-build, master sulla riqualificazione sostenibile
È in partenza un master sui modelli di riqualificazione sostenibile organizzato da Jobiz Formazione. Disponibili numerose borse di studio. Domande di partecipazione con borsa entro il 30 gennaio.
Salerno, lezioni da marzo 2016
Innalzamento delle acque e futuro degli insediamenti costieri, un workshop negli USA
Innalzamento delle acque e futuro degli insediamenti costieri, un workshop negli USA
New York, Miami e Gainesville, sono le città degli Stati Uniti toccate da un workshop sul tema dell'innalzamento delle acque e sul futuro degli insediamenti costieri, promosso dalla Sapienza di Roma e dalla Cattedra UNESCO Sustainable Urban Quality and Urban Cultura. Iscrizioni entro il 10 febbraio.
New York, Miami e Gainesville, 28 febbraio - 12 marzo 2016
Sperimentazioni paesaggistiche nell'antico complesso minerario di Masua
Sperimentazioni paesaggistiche nell'antico complesso minerario di Masua
Workshop Landworks Sardinia, organizzato dalla Facoltà di Architettura di Alghero - Università di Sassari
Al via il workshop Landworks Sardinia per la realizzazione di installazioni effimere con l'obiettivo di valorizzare il paesaggio. Quest'anno il laboratorio si terrà nei pressi del borgo di Masua, nell'antico complesso minerario dismesso. Iscrizioni entro il 1° marzo 2015.
Masua (CI), 21 maggio - 5 giugno 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...