Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Romain Rolland

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Romain Rolland

L'azione eroica

Romain Rolland
Scrittore, musicologo e drammaturgo francese, Romain Rolland nasce a Clamecy, in Borgogna, il 29 gennaio 1866, da Emile, notaio, e Marie Courot, musicista. Trasferitasi la famiglia a Parigi nel 1880, prosegue gli studi presso il liceo Saint-Louis e la Scuola Normale Superiore di Parigi. Comincia a scrivere già durante l'adolescenza ed ama moltissimo la musica, passione ereditata dalla madre. Abilitatosi all'insegnamento nel 1889 presso la Normale, gli viene offerta una cattedra nella Scuola francese d'Archeologia di Roma. Nella capitale italiana trascorre circa tre anni, dal 1889 al 1891, entrando in contatto con le opere dei più grandi pittori e rimanendone profondamente impressionato. Approfondisce inoltre i suoi studi di musica e le storie di vita dei grandi artisti, traendo una profonda ammirazione per gli aspetti spesso eroici che ne scaturiscono.

Le numerosissime lettere che in questo periodo Romain Rolland scrive alla madre verranno poi raccolte nei due volumi "Primavera romana" e "Ritorno a Palazzo Farnese". A Roma frequenta il mondo degli intellettuali ed intreccia più di un rapporto sentimentale con nobildonne del posto. Visita Napoli e la Sicilia, e scrive alcuni drammi, tra cui "Empedocle di Agrigento". Dopo il rientro a Parigi, nel 1892 sposa Clotilde Bréal con la quale torna in Italia dove, durante il soggiorno di alcuni mesi, prepara una tesi di dottorato dal titolo "Histoire de l'Opéra en Europe avant Lulli et Scarlatti", pubblicata nel 1895 e considerata ancora oggi un importante riferimento nello studio della storia della lirica in Europa.

Nello stesso anno Romain Rolland ottiene l'insegnamento di Storia dell'Arte alla Normale. Nel 1900 dà vita al primo "Congresso internazionale di studi storico-musicali". Intanto alcune divergenze di vedute con sua moglie Clotilde hanno minato il loro rapporto fino a determinarne la rottura, che avviene nel 1901. Nello stesso anno fonda, insieme a J. Combarieu, la "Rivista di storia e critica musicale". E' il periodo delle biografie: pubblica, nel 1903, "Vita di Beethoven" e nel 1905, "Vita di Michelangelo", che saranno seguite da "Vita di Tolstoj" (1911) e "Vita del Mahatma Gandhi" (1926).

Nel 1908 avvia una intensa collaborazione con "La Voce", storica rivista italiana di cultura e politica, e con i suoi due esponenti di punta, Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini. L'ideale che li accomuna è il superamento degli sterili egoismi nazionali, la necessità di un rinnovamento culturale e l'affermazione di un nuovo sentimento europeista. Nello stesso anno dà alle stampe "Musiciens d'aujourd'hui"; prosegue l'anno successivo con "Musiciens d'autrefois" e concluderà questo ciclo con "Voyage musical au pays du passé", nel 1919. Pubblica inoltre una monografia su Haendel, nel 1910. Intanto ha cominciato a pubblicare, già dal 1904, sui "Cahiers de la Quinzaine" di Péguy, la monumentale opera "Jean Christophe" che, ultimata nel 1912, sarà riunita a formare ben 10 volumi.

Il successo consente a Romain Rolland di rinunciare ai vari incarichi di insegnamento, conservando soltanto quello di Storia della Musica alla Sorbona. Il precipitare della situazione internazionale che porta all'inizio del primo conflitto mondiale, nel 1914, lo induce ad assumere posizione contro la guerra con una serie di articoli pubblicati a Ginevra - dove si è trasferito dall'ottobre 1914 - e riuniti in un volume, l'anno successivo, dal titolo "Al di sopra della mischia". Sullo stesso tema pubblica, nel 1919, il romanzo "Colas Breugnon", ambientato nel Seicento e considerato da molti il suo capolavoro, mente rientra a Parigi per assistere sua madre che versa in condizioni di salute precarie.

La cocente delusione ricevuta dall'Europa intera per la carneficina della guerra lo porta a guardare con simpatia alla rivoluzione russa e a promuovere una "Dichiarazione di indipendenza dello spirito", alla quale aderiscono molti intellettuali fra i quali Benedetto Croce, Bertrand Russell, Albert Einstein, Maksim Gor'kij, Henri Barbusse, Stefan Zweig, Hermann Hesse, Selma Lagerlof, Rabindranath Tagore.

Nel 1922 torna a vivere in Svizzera, a Villeneuve. Nel 1929 avvia una convivenza con una ragazza che sposerà nel 1934. In questi anni Rolland, attenuato il suo europeismo, si proclama cittadino del mondo e si riavvicina all'Unione Sovietica instaurando rapporti cordiali con lo stesso Stalin ignorando, verosimilmente, le atrocità che il dittatore andava commettendo. L'impegno contro nazismo e fascismo e la difesa degli ebrei lo portano alla presidenza del Comitato Internazionale Antifascista. Nel corso degli ultimi anni stringe una grande amicizia col poeta cattolico Claudel, pur conservando il suo ateismo.

Quando Romain Rolland, settantottenne, giunge alla fine dei suoi giorni, il 30 dicembre 1944, a Vézelay, nel testamento fa trovare il consenso al funerale religioso ma, spiega, solo per fare contenti i molti amici di fede cattolica, e non per conversione.

Di animo nobile, Rolland fa discendere il suo pensiero da una concezione eroica della vita. E' l'"azione eroica" che accende in lui quel fermento, quell'entusiasmo che gli guidano la mano mentre crea i suoi capolavori. Le sue opere sono l'esaltazione dei valori della dignità degli uomini, la condanna della guerra e di ogni forma di oppressione e l'incoraggiamento a saper gettare lo sguardo oltre ogni confine. Nel corso della carriera ha ricevuto molte gratificazioni, fra le quali il premio "Vie heureuse" nel 1905; l'ordinazione a Cavaliere della Legion d'Onore nel 1908; il "Gran Prix de l'Académie Francaise" nel 1913 e infine, nel 1915, il premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione: "un tributo all'elevato idealismo della sua produzione letteraria, alla comprensione ed all'amore per la verità con le quali ha descritto i diversi tipi di esistenza umana".

Ta le altre sue opere si segnalano: "Il trionfo della ragione" (1899); "Danton" (1900); "Il quattordici luglio" (1902); "Le theatre de la Revolution" (1909); "Ai popoli assassinati" (1917); "Saluto alla Rivoluzione russa" (1917); "Liluli" (1919); "L'ame enchanteé (1925-1933); "Beethoven" (1927); "Goethe e Beethoven" (1927); "Saggio sulla mistica e l'azione dell'India vivente" (1929-1930); "Robespierre" (1939); "Il viaggio interiore" (1943).

ultimo aggiornamento: 21/06/2013


 

Oggi, venerdì 29 gennaio 2016 • S. Costanzo, S. Sabrilla, S. Adelmo

Si ricordano inoltre

Giorgio_III Giorgio III
Monarca inglese
04/06/1738 - 29/01/1820
Adam_Lambert Adam Lambert
Cantante statunitense
29/01/1982
Aleksandr_Puskin Aleksandr Puskin
Poeta, scrittore e drammaturgo russo
06/06/1799 - 29/01/1837
Alfred_Sisley Alfred Sisley
Pittore francese
30/10/1839 - 29/01/1899
Anton_Cechov Anton Cechov
Scrittore e drammaturgo russo
29/01/1860 - 15/07/1904
Carlo_Cassola Carlo Cassola
Scrittore e saggista italiano
17/03/1917 - 29/01/1987
Costantino_della_Gherardesca Costantino della Gherardesca
Attore, giornalista, conduttore radiofonico e personaggio tv
29/01/1977
Heather_Graham Heather Graham
Attrice statunitense
29/01/1970
Ioannis_Metaxas Ioannis Metaxas
Dittatore greco
12/04/1871 - 29/01/1941
L__Automobile L' Automobile
-
29/01/1886
Oprah_Winfrey Oprah Winfrey
Conduttrice tv statunitense
29/01/1954
Oscar_Luigi_Scalfaro Oscar Luigi Scalfaro
Nono Presidente della Repubblica Italiana
09/09/1918 - 29/01/2012
Raffaella_Fico Raffaella Fico
Modella, attrice e show-girl italiana
29/01/1988
Tom_Selleck Tom Selleck
Attore statunitense
29/01/1945
W.C._Fields W.C. Fields
Attore comico statunitense
29/01/1879 - 25/12/1946
William_McKinley William McKinley
25° Presidente degli Stati Uniti d'America
29/01/1843 - 14/09/1901

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...