Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Virginia Woolf

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Virginia Woolf

Romanzi e tragedie

Virginia Woolf
Adeline Virginia Woolf nasce a Londra il 25 gennaio 1882. Il padre, sir Leslie Stephen, è un autore e un critico, mentre la madre è Julia Prinsep-Stephen, modella. Virginia e la sorella Vanessa vengono istruite in casa, mentre i fratelli maschi studiano a scuola e nell'università di Cambridge. Nella sua giovinezza Virginia è vittima di due gravi episodi che la turbano nel profondo, segnandola inesorabilmente per il resto della sua vita: la tentata violenza sessuale da parte di uno dei suoi fratellastri nel 1888 e la morte della madre avvenuta nel 1895 con cui stabilisce un legame affettivo molto forte. In queste circostanze soffre di nevrosi, malattia che all'epoca non si può curare con farmaci adeguati. La malattia riduce la sua attività letteraria.

La ragazza diventa a poco più di venti anni una scrittrice molto stimata, che collabora con il Times Litterary Supplement e che insegna storia nel Collegio di Morley. Nel 1904 muore il padre e la scrittrice è libera di manifestare tutto il suo estro creativo nella sua attività. Insieme al fratello Thoby e alla sorella Vanessa lascia la casa natale per trasferirsi nel quartiere di Bloomsbury. In quell'anno la scrittrice inglese prende parte così alla fondazione del Bloomsbury set, un gruppo di intellettuali che domineranno la vita culturale inglese per circa un trentennio. Gli incontri tra gli intellettuali inglesi si tengono ogni giovedì sera e si discute di politica, arte e storia. In questi anni da ripetizioni alle operaie la sera in un collegio di periferia e medita nei gruppi delle suffragette.

Nel 1912 sposa Leonard Woolf, teorico politico. Nonostante la sua grandezza letteraria e la stesura del suo primo racconto, "The Voyage Out", la Woolf continua ad avere numerose crisi psichiche ed è colpita da una grande depressione da cui fatica a riprendersi e che la portano a un tentativo di suicidio. Tre anni dopo la scrittrice realizza il brillante romanzo "La crociera", legato alla tradizione letteraria ottocentesca e alle innumerevoli letture illuministiche fatte in giovinezza nella biblioteca paterna. Nel 1917, insieme al marito Leonard, apre la casa editrice Hogarth Press con cui pubblica le opere di nuovi talenti letterari come Katherine Mansfield e T. S. Eliot.

Due anni dopo Virginia Woolf scrive e pubblica prima il romanzo "Kew Gardens" e successivamente "Notte e giorno"; quest'ultima opera viene accolta con grande entusiasmo dalla critica letteraria londinese. Nel 1925 realizza uno dei suoi principali capolavori letterari, "La signora Dalloway", che racconta la storia di Clarissa Dalloway, una donna che cerca di realizzare una festa. Parallelamente è raccontata la vicenda di Septimus Warren Smith, un reduce della prima guerra mondiale, molto provato psicologicamente.

Nel 1927 scrive "Gita al faro", considerato dalla critica come uno dei romanzi più belli della Woolf. Gita al faro sembra l'autobiografia della romanzista, infatti, i sette protagonisti del libro sembrano rappresentare Virginia e i suoi fratelli alle prese con le vicende quotidiane. Un anno dopo realizza "l'Orlando", in cui si narra la storia di Victoria Sackville-West. In questo periodo l'autrice milita nel movimento femminista inglese, battendosi per il suffragio femminile. Nel 1929 scrive il romanzo "Una stanza per sè" in cui analizza la discriminazione femminile attraverso il personaggio, da lei ideato, Judith. Questa, nel ruolo della sorella di William Shakespeare, è una donna dotata di grandi capacità che vengono però limitate dal pregiudizio dell'epoca. Nel libro si ricorda anche come personaggi letterari femminili come Jane Austen, le sorelle Brontë, Aphra Ben e George Eliot sono riuscite a emanciparsi dai pregiudizi sociali dell'epoca.

La sua attività letteraria prosegue, tra il 1931 e il 1938, con la stesura dell'opera "The Waves", seguita da "The Years" e "Le tre ghinee"; in quest'ultimo racconto descrive la figura dominante dell'uomo nella storia contemporanea. L'opera segue una struttura epistolare in cui la Wolf da risposte in merito ad argomenti politici, etici e culturali. Nel libro inoltre viene affrontato il tema della guerra. L'ultima opera realizzata e pubblicata da Virginia Woolf, scritta nel corso del secondo conflitto mondiale, si intitola "Tra un atto e l'altro".

Colpita ancora una volta dalle sue crisi depressive, che diventano via via più acute, non riesce a vivere momenti di serenità. Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf decide di porre fine alla sua esistenza, suicidandosi per annegamento nel fiume Ouse, non lontano dalla sua abitazione.

ultimo aggiornamento: 06/05/2011


 

Oggi, lunedì 25 gennaio 2016 • Conversione di S. Paolo, S. Gioele, S. Massimino

Si ricordano inoltre

Noemi Noemi
Cantante italiana
25/01/1982
Pol_Pot Pol Pot
Politico, rivoluzionario e dittatore cambogiano
25/01/1925 - 15/04/1998
Al_Capone Al Capone
Criminale statunitense
17/01/1899 - 25/01/1947
Alessandro_Baricco Alessandro Baricco
Scrittore italiano
25/01/1958
Alicia_Keys Alicia Keys
Cantante statunitense
25/01/1981
Charlene_Wittstock Charlene Wittstock
Ex nuotatrice sudafricana e reale monegasca
25/01/1978
Etta_James Etta James
Cantante statunitense
25/01/1938 - 20/01/2012
Francesco_Storace Francesco Storace
Politico italiano
25/01/1959
Giorgio_Gaber Giorgio Gaber
Cantautore italiano
25/01/1939 - 01/01/2003
Giuseppe_Luigi_Lagrange Giuseppe Luigi Lagrange
Matematico italiano
25/01/1736 - 10/04/1813
Mario_Castelnuovo Mario Castelnuovo
Cantautore italiano
25/01/1955
Robert_Boyle Robert Boyle
Scienziato chimico e fisico irlandese
25/01/1627 - 30/12/1691
William_Somerset_Maugham William Somerset Maugham
Scrittore britannico
25/01/1874 - 16/12/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...