Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: August Strindberg

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

August Strindberg

August Strindberg
Johan August Strindberg, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912, è un famoso drammaturgo, scrittore e poeta svedese.
La sua produzione letteraria, vasta e di enorme rilevanza, ricopre praticamente tutti i generi letterari e viene accostata, per importanza, a quella dello scrittore norvegese Henrik Ibsen, insieme al quale Strindberg viene riconosciuto come uno tra i massimi artisti letterati del mondo.

La vita privata


Quella dello scrittore svedese è una vita abbastanza tumultuosa, ricca di esperienze complesse e di scelte radicali e contraddittorie tra di loro, che spesso convergono su diverse discipline non proprio attinenti alla sua figura di letterato: scultura, pittura, fotografia, chimica, alchimia e teosofia.

Una serie di passioni, quelle di August Strindberg, sintomo di una rottura intima del proprio animo e della propria personalità con le dimensioni convenzionali del tempo e del vivere che lo porterà anche ad essere uno dei destinatari dei "biglietti della follia" di Friedrich Nietzsche.

Terzo figlio di Carl Oskar Strindberg, di estrazione piccolo borghese, e Eleonora Ulkira Norling, cameriera, il piccolo August è frutto di un'unione molto contrastata che segnerà per sempre la sua vita.

Gli studi


Strindberg si diploma nel 1867 dopo aver intrapreso gli studi di filologia e medicina, mentre, per mantenersi, insegna in una Folkskola.
Nel 1870, dopo aver tentato e fallito la carriera da attore, si iscrive all'Università di Uppsala, dove inizia a sperimentare la creazione letteraria, che è costretto ad abbandonare, dopo due soli anni, per via di una alquanto pessima situazione economica.

Strindberg giornalista


Nel 1874 comincia a lavorare come giornalista per il quotidiano Dagens Nyheter e riesce ad accedere alla mansione di bibliotecario reale nella Biblioteca reale (Kungliga Biblioteket) fino al 1882.

Il matrimonio e l'esordio letterario


Nel 1877 sposa la finnosvedese Siri Von Essen, dall'unione con la quale nasceranno, rispettivamente nel 1880, nel 1881 e nel 1884, tre figli: Karin, Greta e Hans. Ed è proprio nel corso dei primi anni di vita coniugale che avviene il suo esordio in letteratura con l'uscita, nel 1879, della sua prima opera: "La camera rossa" (Roda Rummet), mentre la sua opera preferita, "Maestro Olof" (Master Olof), concepita già nel 1871 ma più volte respinta da diversi teatri, dovrà aspettare il 1881 per essere finalmente rappresentata.

Negli anni immediatamente successivi si dedica alla composizione di un'opera storica, "Il popolo svedese" (Svenska folket), e di un romanzo, "Il nuovo regno" (Den nya riket), entrambe scritte in stile realista e rivolte in maniera critica a tutte le forme di istituzioni sociali.
Sono due opere cariche di tensione, per via delle quali August Strindberg viene fortemente criticato tanto da sentirsi motivato a lasciare il proprio Paese per trasferirsi a Parigi.

La comunità scandinava di artisti di Grez


Giunto nella capitale francese, insieme alla moglie e ai figli, Strindberg si unisce alla comunità scandinava di artisti a Grez, dove continua a scrivere e a pubblicare romanzi come: "Sposarsi" (Giftas - 1884-1886), i romanzi autobiografici "Il figlio della serva" (Tjanstekvinnas son, 1886), "Apologia di un pazzo" (En dares forsvarsdal, 1886-1887), "Il padre" (Fadren, 1887), alcuni drammi critici delle realtà sociali come "La signorina Giulia" (Froken Julie, 1888) e i saggi contenuti all'interno della sua opera "Utopie nella realtà" (Utopier i verkligheten).

Strindberg blasfemo e misogino


Durante il soggiorno parigino, a causa dell'opera "Sposarsi", August Strindberg viene accusato di blasfemia. Accusa per la quale viene anche alimentato un processo, Processo-Giftas, che costerà allo scrittore svedese una serie infinita di critiche piuttosto accese.
Da quel momento in poi, infatti, tutte le altre sue opere, o quasi, vengono tacciate di misoginia: nomea che si diffonde nel giro di pochissimo tempo in tutta Europa.

La fine del matrimonio


Nonostante tutte le accuse rivoltegli contro, Strindberg rimane fuori dal suo Paese fino al 1889. Un periodo lunghissimo durante il quale la sua relazione con Siri von Essen si compromette a tal punto da creare fra i due una tensione paragonabile a quella dei personaggi femminili dei suoi romanzi. Una crisi, quella con Siri, che culmina con la separazione.

Subito dopo la fine del matrimonio, August Strindberg si sposa altre due volte: nel 1893 con Friede Uhl e nel 1901 con Harriet Bosse, ma entrambi i legami si spezzano nel giro di pochissimo tempo.

Il ritorno a Stoccolma e la morte


Nel 1907, dopo essere ritornato a Stoccolma, fonda insieme ad A. Falk il Teatro Intimo di Stoccolma, creato sul modello del Kammerspielhaus di Max Reinhardt, per mettere in scena i Drammi di camera.

All'età di 63 anni, August Strindberg muore nella sua città natia, il 14 maggio del 1912: ai suoi funerali si forma un corteo spontaneo di lavoratori che negli ultimi anni erano stati aiutati, nella lotta per i propri diritti, proprio da Strindberg.

ultimo aggiornamento: 07/11/2015


 

Oggi, venerdì 22 gennaio 2016 • S. Vincenzo, S. Gaudenzio, S. Anastasio, S. Ulfo, S. Tilla

Si ricordano inoltre

Vittoria_del_Regno_Unito Vittoria del Regno Unito
Regina del Regno Unito
24/05/1819 - 22/01/1901
Papa_Benedetto_XV Papa Benedetto XV
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
21/11/1854 - 22/01/1922
Alberto_Caracciolo Alberto Caracciolo
Filosofo italiano
22/01/1918 - 04/10/1990
Alberto_Arbasino Alberto Arbasino
Scrittore, giornalista e critico italiano
22/01/1930
Andre_Marie_Ampere Andrè Marie Ampère
Scienziato francese
22/01/1775 - 10/06/1836
Antonio_Gramsci Antonio Gramsci
Politico italiano
22/01/1891 - 27/04/1937
Ciro_Menotti Ciro Menotti
Patriota italiano
22/01/1798 - 26/05/1831
Emilio_Visconti_Venosta Emilio Visconti Venosta
Politico e diplomatico italiano
22/01/1829 - 24/11/1914
Francesco_Bacone Francesco Bacone
Filosofo inglese
22/01/1561 - 09/04/1626
George_Byron George Byron
Poeta inglese
22/01/1788 - 19/04/1824
Gigi_Simoni Gigi Simoni
Allenatore italiano
22/01/1939
Giorgio_Caproni Giorgio Caproni
Poeta italiano
07/01/1912 - 22/01/1990
Gotthold_Ephraim_Lessing Gotthold Ephraim Lessing
Scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco
22/01/1729 - 15/02/1781
Heath_Ledger Heath Ledger
Attore australiano
04/04/1979 - 22/01/2008
Lyndon_Johnson Lyndon Johnson
36° Presidente USA
27/08/1908 - 22/01/1973
Tullia_Zevi Tullia Zevi
Giornalista e scrittrice italiana
02/02/1919 - 22/01/2011

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...