Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Faye Dunaway

Faye Dunaway - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Faye Dunaway

Faye Dunaway
Dorothy Faye Dunaway nasce il 14 gennaio del 1941 a Bascom, in Florida, figlia di un militare dell'esercito statunitense. Proprio a causa dell'impiego del padre, sin da piccola cambia spesso città.
Stabilitasi a Boston, studia recitazione per poi trasferirsi a New York, dove è allieva di Elia Kazan e lavora al Lincoln Center Repertory Theater.
Nel 1961 debutta a Broadway prendendo parte a "A man for all seasons", dove interpreta la figlia di Thomas More.

Successivamente, lavora ancora a Broadway e ottiene una piccola parte in "E venne la notte" (nel quale duetta con Jane Fonda), per la regia di Otto Preminger, fino a quando viene scritturata per "Cominciò per gioco" da Elliot Silversten: nel film Faye Dunaway ha l'opportunità di recitare al fianco di Anthony Quinn.

Chiamata da Arthur Penn per "Gangster Story", pellicola ispirata alla storia di Bonnie e Clyde che vede nel cast Gene Hackman e Warren Beatty, ottiene per la sua interpretazione una candidatura come migliore attrice protagonista agli Oscar.

Nel 1968 Faye prende parte a "Il caso Thomas Crown", di Norman Jewison, e viene diretta da Vittorio De Sica in "Amanti"; sul set, conosce Marcello Mastroianni e intraprende con lui una relazione amorosa, che però dura poco tempo.

Lasciata l'Italia e tornata negli Stati Uniti l'anno successivo, Faye Dunaway ritrova il suo antico maestro Elia Kazan ne "Il compromesso" (che la vede al fianco di Kirk Douglas), entrando anche nel cast del film di John Frankenheimer "Il capitano di lungo… sorso". Divenuta, a cavallo tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta, una delle attrici più richieste di Hollywood, recita in "Mannequin - Frammenti di una donna", di Jerry Schatzberg, prima di ritrovare di nuovo dietro la macchina da presa Arthur Penn ne "Il piccolo grande uomo", con protagonista Dustin Hoffman.

Gli anni '70


Tra il 1971 e il 1973 Faye Dunaway recita in "Doc", di Frank Perry, in "Unico indizio: una scarpa gialla", di René Clément, in "I duri di Oklahoma", di Stanley Kramer, e in "I tre moschettieri", di Richard Lester.

Bella e talentuosa, prende parte a "Chinatown", di Roman Polanski, grazie al quale conquista la sua seconda candidatura agli Oscar. Nel 1974, poi, fa parte del cast stellare del film di John Guillermin "L'inferno di cristallo", che comprende anche Robert Wagner, Steve McQueen, Paul Newman, Jennifer Jones, Fred Astaire e William Holden.

Nello stesso anno si sposa con Peter Wolf: il matrimonio durerà fino al 1979. Nel frattempo, tocca l'apice della sua vita professionale: dopo essere stata protagonista con Robert Redford del thriller "I tre giorni del Condor", per la regia di Sydney Pollack, nel 1977 si aggiudica il premio Oscar e il Golden Globe come migliore attrice per la sua interpretazione in "Quinto potere", diretto da Sidney Lumet.

Gli anni '80


Nel 1980 l'attrice americana recita in "Delitti inutili", per la regia di Brian G. Hutton, e l'anno successivo appare in "Mammina cara", di Frank Perry: per la sua interpretazione del personaggio di Joan Crawford le viene assegnato anche un Razzie Award come peggiore attrice.

Nel 1983 si sposa di nuovo, questa volta con Terry O'Neil: anche in questo caso, però, le nozze dureranno poco, concludendosi nel 1987.

Dopo aver fatto parte del cast de "L'avventuriera perversa", di Michael Winner, e di "Prova d'innocenza", di Desmond Davis, Faye Dunaway viene diretta da Jeannot Szwarc in "Supergirl - La ragazza d'acciaio". Nel 1987 lavora a "Barfly - Moscone da bar", di Barbet Schroeder, mentre l'anno seguente è in "Bruciante segreto", di Andrew Birkin, e in "La partita", di Carlo Vanzina.

Dopo essere apparsa in "Aspetta primavera, Bandini", di Dominique Deruddere, lavora con un'altra regista italiana, Lina Wertmuller, in "In una notte di chiaro di luna".

Gli anni '90


All'inizio degli anni Novanta compare in "Il racconto dell'ancella", di Volker Schloendorff, e in "Indagine allo specchio", di Amos Kollek, prima di essere diretta da Emir Kusturica in "Il valzer del pesce freccia". È il 1993, anno in cui Faye recita anche in "Maledetta ambizione", per la regia di Tom Holland: un film che le vale, suo malgrado, il secondo Razzie Award della sua carriera.

In seguito, l'interprete statunitense prende parte a "Insoliti criminali", di Kevin Spacey, a "Don Juan DeMarco - Maestro d'amore", di Jeremy Leven, e a "Dunston - Licenza di ridere", di Ken Kwapis.

Nel 1996 recita per James Foley in "L'ultimo appello", mentre due anni più tardi appare in "Giovanna d'Arco", diretta da Luc Besson, oltre che in "Gioco a due", di John Mc Tiernan, e in "Jack lo squartatore", di William Tannen.

Gli anni 2000


Tra il 2000 e il 2002 prende parte a "The Yards", di James Gray, a "Changing Hearts", di Martin Guigui, e a "Le regole dell'attrazione", di Roger Avary. Dopo avere partecipato a un episodio - come guest star - della serie televisiva "CSI - Scena del crimine", torna al cinema nel 2007 con "Say it in Russian", di Jeff Celentano; sul piccolo schermo, invece, veste i panni del governatore di Los Angeles nella miniserie drammatica "Pandemic - Il virus della marea", accanto ad Eric Roberts e a Tiffani Thiessen.

Nel 2008 è sul grande schermo con "La rabbia", di Louis Nero, e con "Flick", di David Howard. Il 2009 è un anno di grande lavoro per la Dunaway, impegnata in "Balladyna" di Dariusz Zawislak, in "Caroline & The Magic Stone" di Jowita Gondek, in "21 and a Wake-Up" di Chris McIntyre e in "The Seduction of Dr. Fugazzi" di October Kingsley.

ultimo aggiornamento: 16/09/2015


 

Oggi, giovedì 14 gennaio 2016 • S. Fulgenzio, Ss. Dazio e Macrina, S. Eufrasio, S. Ponziano, S. Benedetta

Si ricordano inoltre

Albert_Schweitzer Albert Schweitzer
Teologo e organista tedesco, premio Nobel
14/01/1875 - 04/09/1965
Anais_Nin Anaïs Nin
Scrittrice statunitense
21/02/1903 - 14/01/1977
Angelo_Bagnasco Angelo Bagnasco
Cardinale e arcivescovo cattolico italiano
14/01/1943
Berthe_Morisot Berthe Morisot
Pittrice francese
14/01/1841 - 02/03/1895
Dave_Grohl Dave Grohl
Musicista statunitense, Foo Fighters
14/01/1969
Domenico_Ghirlandaio Domenico Ghirlandaio
Pittore italiano
11/01/1449 - 14/01/1494
George_Berkeley George Berkeley
Filosofo e teologo irlandese
12/03/1685 - 14/01/1753
Giancarlo_Fisichella Giancarlo Fisichella
Pilota F1 italiano
14/01/1973
Giulio_Andreotti Giulio Andreotti
Politico italiano
14/01/1919 - 06/05/2013
Humphrey_Bogart Humphrey Bogart
Attore statunitense
25/12/1899 - 14/01/1957
Jerzy_Grotowski Jerzy Grotowski
Regista polacco
11/08/1933 - 14/01/1999
Kurt_Godel Kurt Godel
Matematico e filosofo statunitense di origine austro-ungarica
28/04/1906 - 14/01/1978
Lewis_Carroll Lewis Carroll
Scrittore inglese
27/01/1832 - 14/01/1898
Rocky_Roberts Rocky Roberts
Cantante statunitense
23/08/1941 - 14/01/2005
Steven_Soderbergh Steven Soderbergh
Regista statunitense
14/01/1963

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...