Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Farinelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Farinelli

Farinelli
Conosciuto come Farinelli, Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi nasce il 24 gennaio del 1705 ad Andria (ai tempi territorio incluso nel Regno di Napoli) da una agiata famiglia appartenente alla noblesse de robe locale.

Si avvicina alla musica sin da bambino, su invito del padre Salvatore (amministratore feudale), che lo induce a studiare canto, mentre il fratello maggiore, Riccardo, studia come compositore.

La celebre castrazione


È proprio Riccardo che, nel 1717, dopo la morte del padre, decide di sottoporre Carlo a castrazione, al fine di permettergli di mantenere la propria voce prima delle modifiche inevitabilmente conseguenti allo sviluppo del corpo.

Il nome d'arte


In seguito all'intervento, a Carlo viene imposto il nome d'arte di Farinelli: uno pseudonimo che è al tempo stesso un indice di diversità e un simbolo che intende riconoscere le sue virtù. Il nome Farinelli deriva da quello di una famiglia di giureconsulti e avvocati di Napoli, i Farina, che Carlo frequentava quando era bambino, e che si occupa di pagare gli studi del giovane dopo l'operazione di evitazione.

Gli studi di affinamento e l'esordio sulle scene


Egli viene quindi mandato a Napoli, dove il suo naturale talento di soprano viene affidato agli insegnamenti di Niccolò Porpora: anche grazie a lui, la voce del giovane pugliese arriva a raggiungere picchi molto alti (fino al do5 nei vocalizzi) e molto bassi (fino al do2, da contralto profondo).

Nel 1720, a 15 anni, Carlo esordisce a Napoli, nella serenata "Angelica e Medoro", esibendosi al fianco del contralto Francesco Vitale, di Domenico Gizzi (musico soprano della Real Cappella) e di Marianna Benti Bulgarelli, nota come "la Romanina", in una serata organizzata in onore dell'impero austriaco.

Due anni più tardi, debutta in teatro a Roma, in occasione della stagione del Carnevale, cantando nel dramma di Luca Antonio Predieri "Sofonisba" e nel "Flavio Anicio Olibrio" dello stesso Porpora.

Torna a Roma nel 1723 e nel 1724, sempre per le Stagioni del Carnevale: si cimenta nell'"Adelaide" di Porpora e nella "Farnace" di Leonardo Vinci, entrambe produzioni drammatiche. Negli anni seguenti, Carlo torna in scena a Roma, ma debutta anche a Vienna, a Milano, a Venezia e a Bologna. Proprio qui nel 1727 si alimenta la sfida con un altro importante castrato italiano, Antonio Maria Bernacchi: sfida comunque onesta, al punto che lo stesso Bernacchi, ben più vecchio dell'avversario, non lesina consigli e suggerimenti verso il concorrente.

L'Inghilterra e la composizione musicale


Dopo essere stato notato da Johan Joachim Quantz, nel 1730 Farinelli entra a far parte dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Quattro anni dopo si sposta a Londra, dove ha l'opportunità di cantare, tra l'altro, al Lincoln's Inn Fields presso l'Opera della Nobiltà diretta da Porpora. Nel frattempo, suona (la viola d'amore e strumenti a tastiera) e si dedica alla composizione (scriverà, per esempio, la musica e il testo dell'aria "Addio a Londra").

Rimane in Inghilterra per tre anni, forte di una fama sempre crescente che lo porta a guadagnare più di 5mila sterline. Non mancano, però, i problemi, come la rivalità con il gruppo teatrale di Georg Friedrich Haendel, per altro supportato dal re Giorgio II: è anche a causa dei fastidi nei confronti di tali rivalità che nel 1737 egli decide di abbandonare la Gran Bretagna.

Farinelli in Spagna


Si trasferisce in Spagna, su invito della moglie di Filippo V, Elisabetta Farnese. Farinelli viene chiamato alla corte della monarchia iberica per risollevare il re, sofferente di nevrastenia e ormai autoesiliatosi a vita privata, lontano dagli affari di Stato: ebbene, Carlo - secondo la leggenda - grazie alla sua voce riesce a risollevare lo spirito di Filippo V, al punto che quest'ultimo decide di non lasciare più andare via il cantante, "costretto" a esibirsi ogni giorno nelle stesse otto o nove arie, a partire da "Pallido il sole", tratta dall'"Artaserse" di Johann Adolf Hasse.

Farinelli, quindi, diventa criado familiar dei re spagnoli, stipendiato con 2mila ducati ma con l'obbligo di non poter più cantare davanti ad altre persone.

Con la salita al trono di Ferdinando VI, gli onori non si esauriscono, ma anzi aumentano: l'artista di Andria viene nominato cavaliere di Calatrava, ottenendo così la carica più alta, destinata sino a quel momento solo a nobili gentiluomini.

In virtù della sua forte influenza sulla corte, per altro, Carlo Broschi si impegna per agevolare la bonifica delle rive del Tago, ma anche per fare realizzare un teatro d'opera italiano.

Sommerso di regali, rispettato da tutti, amato e onorato, Farinelli trascorre un periodo d'oro, impreziosito anche dalla collaborazione con il napoletano Domenico Scarlatti: periodo che tuttavia si esaurisce nel 1759, quando egli viene allontanato dal nuovo re Carlo III, preoccupato dalla sua influenza ritenuta eccessiva.

Il ritorno in Italia


Farinelli decide, quindi, di tornare a Bologna, dove va ad abitare in una villa enorme fuori Porta Lame: qui - negli anni successivi - riceve numerose visite di personalità importanti, tra cui quelle di Giuseppe II d'Austria e Wolfgang Amadeus Mozart, ma soffre anche la solitudine. Farinelli muore a Bologna all'età di 77 anni il 16 settembre del 1782.

Nel 1994 il regista belga Gérard Corbiau ha raccontato la vita del cantante lirico nel film "Farinelli - Voce regina" (interpretato da Stefano Dionisi).

ultimo aggiornamento: 05/09/2014

 

Oggi, domenica 24 gennaio 2016 • S. Francesco di Sales, S. Feliciano, S. Vera

Si ricordano inoltre

Caligola Caligola
Terzo imperatore romano
31/08/0012 - 24/01/0041
Adriano Adriano
Imperatore romano
24/01/0076 - 10/07/0138
Amedeo_Modigliani Amedeo Modigliani
Pittore e scultore italiano
12/07/1884 - 24/01/1920
Edith_Wharton Edith Wharton
Scrittrice statunitense
24/01/1862 - 11/08/1937
Ernest_Borgnine Ernest Borgnine
Attore statunitense
24/01/1917 - 08/07/2012
Ernst_Theodor_Amadeus_Hoffmann Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Scrittore e compositore tedesco
24/01/1776 - 25/06/1822
George_Cukor George Cukor
Regista statunitense
07/07/1899 - 24/01/1983
Gianni_Agnelli Gianni Agnelli
Industriale italiano
12/03/1921 - 24/01/2003
Giuliano_Sangiorgi Giuliano Sangiorgi
Cantante e musicista italiano, Negramaro
24/01/1979
John_Belushi John Belushi
Attore e cantante statunitense
24/01/1949 - 05/03/1982
Josef_Mengele Josef Mengele
Medico militare nazista
16/03/1911 - 24/01/1979
Maria_Elena_Boschi Maria Elena Boschi
Politica italiana
24/01/1981
Michelle_Hunziker Michelle Hunziker
Modella e conduttrice tv svizzera
24/01/1977
Pierre-Augustin_Caron_de_Beaumarchais Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Drammaturgo e polemista francese
24/01/1732 - 18/05/1799
Piersanti_Mattarella Piersanti Mattarella
Politico, vittima di mafia
24/01/1935 - 06/01/1980
Ron_Hubbard Ron Hubbard
Scrittore statunitense, fondatore di Scientology
13/03/1911 - 24/01/1986
Sharon_Tate Sharon Tate
Attrice statunitense
24/01/1943 - 09/08/1969
Ted_Bundy Ted Bundy
Serial killer statunitense
24/11/1946 - 24/01/1989
Winston_Churchill Winston Churchill
Statista inglese, premio Nobel
30/11/1874 - 24/01/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...