Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Margherita Buy

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Margherita Buy

Una bella sobrietà

Margherita Buy
Margherita Buy è un'attrice elegante e sofisticata. La sua vita artistica e professionale è cresciuta attraverso un lavoro attento e misurato, in punta di piedi, anche se il suo talento è dirompente e cattura, nei film in cui compare, tutta l'attenzione del pubblico. Margherita nasce a Roma il 15 gennaio 1962 e già quando studia al Liceo Scientifico Azzarita di Roma decide di studiare anche recitazione.

A diciotto anni si iscrive all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e inizia così il suo percorso fra teatro, cinema, in cui ottiene il maggior riconoscimento di critica e pubblico, e le fiction televisive come "Incompreso" del 2002 e "Amiche mie" del 2008 a cui partecipa per tutte e quattro le stagioni in cui viene trasmessa la serie tv.

Il cinema è la conseguenza dei suoi successi teatrali che non sono mancati e che hanno rappresentato non solo la gavetta, ma anche la maturità interpretativa del suo stile recitativo. Durante gli anni dell'Accademia conosce Sergio Rubini che diventerà il regista in alcuni suoi film e suo marito fino al 1993. Gli esordi avvengono dopo un piccolo ruolo nel film "Flipper"; subito dopo accetta una parte più importante nel film di Daniele Lucchetti "Domani accadrà" del 1988. Con Lucchetti il rapporto professionale la porta a collaborare ad altri due film "La settimana della Sfinge" del 1990 in cui ha un ruolo da protagonista e in "Arriva la bufera" del 1993.

Il sodalizio artistico più importante però lo costruisce con Sergio Rubini, Ferzan Ozpetek e Giuseppe Piccioni. Con il marito esordisce nel 1990 nel film "La stazione", testo teatrale in cui aveva recitato con lo stesso Rubini e che le farà vincere il David di Donatello per la sua interpretazione di Flavia, una ragazza in fuga da una storia d'amore conflittuale e che trova un impiegato ferroviario con cui condividere le sue pene d'amore.

Margherita Buy divorzia da Rubini nel 1993 ma continua lo stesso a lavorare con lui recitando in ruoli di diverso genere, tutti però da protagonista dove è forte il legame con i ruoli recitati dall'ex marito: "Prestazione straordinaria" e "Tutto l'amore che c'è". Nel frattempo, e negli stessi anni, oltre che con Piccioni ("Chiedi la luna" del 1991, "Condannato a nozze" del 1993, "Cuori al verde" del 1996 e "Fuori dal mondo" del 1999), recita anche per Carlo Verdone in "Maledetto il giorno che t'ho incontrato" del 1992 in cui scopre di essere, come ogni grande attrice drammatica, anche una fantastica attrice comica, interpretando un personaggio che deve trovare spazio fra le sue nevrosi.

Verdone l'apprezzerà per questa sua vena comica e la richiamerà in "Ma che colpa abbiamo noi" del 2003. Il dramma, però, rimane una costante dell'attrice e Cristina Comencini la chiama per "Va' dove ti porta il cuore" del 1996, tratto dal libro best-seller di Susanna Tamaro che in Italia e nel mondo ha venduto milioni di copie, mentre il film non ha avuto un eguale successo.

La Comencini la chiama in altri suoi film come: "Il più bel giorno della mia vita" del 2002 in cui ha un ruolo da non protagonista a fianco di Virna Lisi e "Lo spazio bianco" del 2009 in cui la Buy si confronta con un ruolo difficile in cui una madre, senza l'aiuto del compagno, partorisce una bimba prematura. Ma è con Ferzan Ozpetek che Margherita Buy riesce ad avere i ruoli più interessanti e completi della sua carriera. Ne "Le fate ignoranti" del 2001 interpreta una moglie che scopre, dopo la morte del marito, che quest'ultimo era bisessuale e da tempo si era creato una vita parallela con un' amante (Stefano Accorsi) e con un gruppo di amici in cui anche lei verrà accolta.

Sempre con Ozpetek recita in "Saturno contro" del 2007, dove i temi classici del regista, l'amicizia, l'amore, le incomprensioni di coppia, il dolore e il ritrovarsi dopo la perdita, la vedono recitare con un buon cast di attori. Qualche piccola parte in film di registi italiani importanti come Soldini, Moretti e Tornatore ("Giorni e nuvole" del 2007, "Habemus Papam" del 2011, "La sconosciuta" 2007) e poi il suo amato teatro contraddistinguono e completano una carriera piena di premi e successi consacrando definitivamente la sua straordinaria capacità di immergersi in personaggi drammatici e comici.

Margherita Buy è sicuramente un'attrice di classe che restituisce al cinema italiano una qualità importantissima: l'equilibrio fra recitazione e sobrietà, fra professionalità e bellezza. La sua è una bellezza non ostentata, timida e nascosta ma capace, nei film, di apparire con tutta la sua forza e con tutto il suo fulgore. Margherita Buy custodisce gelosamente la sua vita privata. Dopo il matrimonio con Rubini ha avuto una bimba, Caterina, con il suo attuale compagno Renato De Angelis.

ultimo aggiornamento: 30/04/2012

 

Oggi, venerdì 15 gennaio 2016 • S. Mauro, S. Mida, S. Efisio, S. Romelio

Si ricordano inoltre

Moliere Molière
Drammaturgo e attore francese
15/01/1622 - 17/02/1673
Aristotele_Onassis Aristotele Onassis
Armatore greco
15/01/1906 - 15/03/1975
Bianca_Guaccero Bianca Guaccero
Attrice italiana
15/01/1981
Carlo_Fruttero Carlo Fruttero
Scrittore italiano
19/09/1926 - 15/01/2012
Carlo_Blasis Carlo Blasis
Ballerino e coreografo italiano
04/11/1797 - 15/01/1878
Delia_Scala Delia Scala
Soubrette e attrice italiana
25/09/1929 - 15/01/2004
Edward_Teller Edward Teller
Fisico ungherese naturalizzato statunitense
15/01/1908 - 09/09/2003
Enrico_Mentana Enrico Mentana
Giornalista italiano
15/01/1955
Etty_Hillesum Etty Hillesum
Scrittrice olandese ebrea, testimone di guerra
15/01/1914 - 30/11/1943
Gamal_Abd_el_Nasser Gamal Abd el Nasser
Militare e politico, 2° Presidente della Repubblica egiziana
15/01/1918 - 28/09/1970
Giorgia_Meloni Giorgia Meloni
Politica italiana
15/01/1977
Horace_Smith Horace Smith
Inventore e industriale statunitense
28/10/1808 - 15/01/1893
Jesus_Luz Jesus Luz
Modello brasiliano
15/01/1987
Martin_Luther_King Martin Luther King
Politico statunitense, difensore dei diritti civili
15/01/1929 - 04/04/1968
Massimo_d_Azeglio Massimo d'Azeglio
Scrittore, pittore, patriota e uomo politico italiano
24/10/1798 - 15/01/1866
Rosa_Luxemburg Rosa Luxemburg
Rivoluzionaria tedesca
05/03/1870 - 15/01/1919

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...