Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Nicoletta Orsomando

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Nicoletta Orsomando

Nicoletta Orsomando
Nicolina Orsomando, da tutti conosciuta come Nicoletta, nasce l'11 gennaio del 1929 a Casapulla, in provincia di Caserta. Trasferitasi dapprima a Mazzarino e poi a Lavello (qui il padre Giovanni dirige la banda musicale cittadina), si sposta quindi a Littoria e infine definitivamente a Roma, nel 1937. Nella Capitale, mentre il padre lavora come direttore della banda della milizia, chiamato direttamente da Benito Mussolini, la piccola Nicoletta vive a Trastevere. Il 25 luglio del 1943, suo padre Giovanni decide di non aderire alla Repubblica di Salò e dà le dimissioni.

La famiglia Orsomando va incontro a un periodo di crisi economica, senza un lavoro per il capofamiglia, con la maggior parte dei beni venduti alla borsa nera (inclusi i gioielli di famiglia). Nonostante ciò, Nicoletta non vive mai situazioni di difficoltà: frequenta le magistrali e poi un corso universitario per diventare assistente sociale. Entra a far parte, quindi, dell'Ina-Casa, dove si occupa di assegnare abitazioni ai meno abbienti.

Tenta, nel frattempo, la strada della radio (dopo aver sperimentato, senza troppa fortuna, il teatro), spinta dai conoscenti che le riconoscono una voce molto bella: tuttavia, dopo un mese di corso di dizione viene messa da parte, e quindi abbandona i suoi sogni. Tutto cambia, però, quando viene a sapere che a Roma sta arrivando anche la televisione, e che si stanno svolgendo dei provini.

Approda sul piccolo schermo nel 1953: il 22 ottobre di quell'anno, presenta un documentario sull'Enciclopedia Britannica della "National Geographic". Si tratta di una trasmissione ancora sperimentale, anche perché gli italiani che hanno un televisore in casa all'epoca sono davvero pochi. Di lì a poco arriva la "Tv dei ragazzi". Dopo aver condotto "Cineselezione", approda per qualche puntata a "L'amico degli animali", di Angelo Lombardi. Dopo aver preso parte, accanto a Marisa Allasio, Fiorella Mari e Nunzio Filogamo, al Festival di Sanremo del 1957, partecipa a "Sette giorni al Parlamento", e nel 1968 insieme con Jader Jacobelli inaugura "Oggi al Parlamento", notiziario parlamentare.

Nel corso degli anni diviene famosa come "Signorina buonasera", vale a dire annunciatrice Rai per antonomasia, grazie ai suoi modi educati e gentili, alla sua dizione perfetta e al suo volto rassicurante. La sua carriera da annunciatrice dura quarant'anni, e si conclude il 20 novembre del 1993, data del suo ritiro ufficiale.

Dopo aver partecipato, nel 1999, a "Su e giù", programma di intrattenimento condotto da Gaia De Laurentiis su Raidue, torna in Rai il 21 gennaio 2008 con "Viva Radio2 Minuti", show di Fiorello in onda dopo il "Tg1" delle 20 su Raiuno: lo stesso Fiorello, per altro, la imita nei promo del programma, e la stessa cosa faranno altri personaggi famosi come Biagio Antonacci, Simona Ventura, Laura Pausini e Jovanotti.

Nello stesso anno, Nicoletta partecipa, sempre su Raiuno, a "Tutti pazzi per la tele", presentato da Antonella Clerici, protagonista di un curioso confronto generazionale con la giovane Arianna Marchetti, annunciatrice di Raidue in quegli anni. Dopo essere apparsa al fianco di Lorella Cuccarini a "Domenica In" nei primi mesi del 2011, Nicoletta Orsomando a giugno di quell'anno partecipa a "Hotel Patria", programma di Mario Calabresi in onda su Raitre, durante il quale legge lettere pensate e scritte da persone comuni e personaggi famosi.

ultimo aggiornamento: 14/01/2013


 

Oggi, lunedì 11 gennaio 2016 • S. Igino, S. Sandro, S. Nora, S. Onorata

Si ricordano inoltre

Alberto_Giacometti Alberto Giacometti
Scultore e artista svizzero
10/10/1901 - 11/01/1966
Ambrose_Bierce Ambrose Bierce
Scrittore e giornalista statunitense
24/06/1842 - 11/01/1914
Anita_Ekberg Anita Ekberg
Attrice svedese
29/09/1931 - 11/01/2015
Ariel_Sharon Ariel Sharon
Leader politico israeliano
27/02/1928 - 11/01/2014
Domenico_Ghirlandaio Domenico Ghirlandaio
Pittore italiano
11/01/1449 - 14/01/1494
Eric_Rohmer Eric Rohmer
Regista francese
04/04/1920 - 11/01/2010
Fabrizio_De_Andre Fabrizio De André
Cantautore italiano
18/02/1940 - 11/01/1999
Galeazzo_Ciano Galeazzo Ciano
Politico e diplomatico italiano
18/03/1903 - 11/01/1944
Giovanni_Boldini Giovanni Boldini
Pittore italiano
31/12/1842 - 11/01/1931
Il_Parmigianino Il Parmigianino
Pittore italiano
11/01/1503 - 24/08/1540
Mariangela_Melato Mariangela Melato
Attrice italiana
19/09/1941 - 11/01/2013
Massimo_Lopez Massimo Lopez
Attore, comico e showman italiano
11/01/1952
Matteo_Renzi Matteo Renzi
Politico italiano
11/01/1975
Nicolas_Steno Nicolas Steno
Naturalista, geologo e cattolico danese
11/01/1638 - 25/11/1686
William_James William James
Psicologo e filosofo statunitense
11/01/1842 - 26/08/1910

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...