Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Pietro Metastasio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pietro Metastasio

Il riformatore del melodramma italiano

Pietro Metastasio
Pietro Antonio Domenico Bonaventura Trapassi, dal 1715 noto come Pietro Metastasio, traduzione greca del suo cognome, nasce a Roma il 3 gennaio del 1698. Sacerdote, poeta, librettista, drammaturgo, secondo i canoni della musica colta è considerato il grande riformatore del cosiddetto melodramma italiano. Primogenito della famiglia Trapassi, suo padre si chiama Felice e quando il piccolo Pietro Antonio vede la luce è ormai un ex sottufficiale del reggimento dei Corsi di papa Alessandro VIII, al secolo Pietro Vito Ottoboni. La madre, Francesca Galastri, bada alle faccende domestiche, ed è originaria di Firenze, sebbene alcune biografie e cronache dell'epoca ne annotino la discendenza geografica in quel di Bologna. La famiglia abita in vicolo dei Cappellari.

Secondo il registro della Chiesa parrocchiale di San Lorenzo in Damaso, il futuro Metastasio riceve il battesimo dal nipote del papa Ottoboni, tale cardinale Pietro Ottoboni, a Palazzo Riario. Stando alle cronache, appena un anno dopo la nascita del drammaturgo, arriva anche un fratellino, Leopoldo, venuto alla luce nel novembre del 1699. Il 13 Giugno del 1702, quando Pietro ha poco più che quattro anni, la madre Francesca muore improvvisamente all'età di soli 24 anni.

Prima di congiungersi con la sua nuova moglie, Angela Lucarelli, e di avere da lei due figlie, il padre del Metastasio abita da vedovo con i due figli ancora per qualche anno in via dei Cappellari, luogo nel quale porta avanti anche una piccola attività di commercio di olio e farina.

Tuttavia, dall'anno della nascita della primogenita della nuova famiglia del padre, il 1708, il giovane Pietro viene affidato in consegna al noto letterato e giurista Gian Vincenzo Gravina. Stando ai racconti, il futuro fondatore dell'accademia dell'Arcadia sarebbe rimasto colpito dal giovane Trapassi durante una delle sue improvvisazioni in versi per strada, nelle quali non di rado si lasciava andare, facendo scegliere un tema alla folla e prendendo a rimare "a braccio". Il talento poetico e la grazia del ragazzo attraggono a tal punto il Gravina da farsi affidare dal padre il giovane Pietro, onde avviarlo agli studi giuridici e letterari.

Da questo momento in poi comincia l'ascesa del giovanissimo Trapassi il quale subito, per volere del suo protettore, vede "ellenizzato" il proprio cognome in Metastasio, secondo la moda letteraria e barocca del tempo. Studia il latino e il diritto, ma soprattutto viene portato in giro dai membri dell'Arcadia alla stregua di un bambino prodigio, in competizione con i più celebri improvvisatori d'Italia. Le gare però, minano la salute del ragazzo. Il Gravina se ne rende conto e decide di affidarlo alle cure di un suo parente di Scalea, in Calabria, il filosofo Gregorio Caloprese. L'aria di mare ristora il futuro drammaturgo e librettista, la sua salute migliora e comincia a darsi da fare nelle attività letterarie.

All'età di soli dodici anni traduce l'Iliade di Omero in ottave. A quattordici compone una tragedia in stile senechiano, ispirandosi ad un soggetto di Gian Giorgio Trissino. Il lavoro si intitola "Giustino", e il Gravina glielo pubblica nel 1713.

L'anno dopo, muore il filosofo Caloprese. Quattro anni dopo, il 6 gennaio del 1718, tocca anche al Gravina, il quale lascia in eredità a Pietro Metastasio una fortuna di ben 18.000 scudi. Quello stesso anno, durante un incontro commemorativo presso l'Arcadia, il figlioccio recita un celebre elogio del proprio mentore.

Sono anni difficili a Roma per il protetto del noto critico defunto. Gli accademici dell'Arcadia, ma anche altri letterati, temono il talento del giovane che, sin dalla sua prima opera, ha strabiliato per bravura e potenzialità. Il "Giustino" infatti contiene anche un corpus poetico di tutto rispetto, considerando soprattutto la sua giovane età. La reazione dei "colleghi" nei suoi riguardi è fredda, quando non proprio ostile.

Presi i voti minori di abate, senza cui sarebbe stato difficile affermarsi a livello nazionale nelle arti e negli studi giuridici, il Metastasio comincia a lavorare per un avvocato di Napoli, allontanandosi dalla capitale. Nel frattempo nel 1721 compone un epitalamio, con tutta probabilità la sua prima serenata musicale, la quale si intitola "Endimione". L'anno dopo, al compleanno dell'imperatrice Elisabetta Cristina di Braunschweig-Wolfenbüttel, il giovane librettista e compositore viene incaricato di scrivere una serenata, a patto di restare anonimo. È la volta de "Gli orti esperidi", musicato da Nicola Porpora e cantato dal castrato Farinelli, il quale da questo momento si lega a lui in una duratura amicizia, anche grazie al successo ottenuto. Nel ruolo di primadonna c'è la cosiddetta "Romanina", Marianna Bulgarelli, la quale in breve tempo scopre l'autore della splendida opera e lo convince a dedicarsi agli studi musicali.

Pietro Metastasio intuisce la propria vocazione e comincia a frequentare la casa della Romanina, conoscendo i più grandi compositori del tempo, tra i quali Porpora, da cui studia musica, Johann Adolf Hasse, Giovan Battista Pergolesi, Alessandro Scarlatti, Leonardo Vinci, Leonardo Leo, Francesco Durante e Benedetto Marcello. Da questo momento in poi, questi musicisti cominciano a mettere in musica le opere del poeta romano.

Vivendo presso la casa della Romanina, insieme con la sua famiglia, Pietro Metastasio ne subisce tanto il fascino che l'influenza poetica. Presso la dimora scrive le sue opere più celebri, come La "Didone abbandonata", la quale vede la luce nel 1724, dandogli una improvvisa fama. Seguono anche "Catone in Utica", nel 1727, "Ezio", nel 1728, e molte altre.

Nel settembre del 1729 il poeta romano decide di lasciare la casa della cantante, ormai lontana dalle scene anche a causa della sua età. Accetta l'offerta per il posto di poeta di corte al teatro di Vienna, succedendo ad Apostolo Zeno. L'anno dopo l'artista è a Vienna, dove deve dividere la casa con Niccolò Martines, maestro di cerimonie del Nunzio apostolico a Vienna.

Nel decennio che va dal 1730 al 1740 il Metastasio dà fondo a tutta la sua arte, la quale trova espressione per il Teatro Imperiale di Vienna. È il suo periodo aureo. Scrive "Demetrio" nel 1731 e "Adriano in Siria" nel 1732, due opere importantissime, ma anche "Issipile", "Demofonte", "Olimpiade", oltre ad opere composte in tempi record, come "l'Achille in Sciro" (nel 1736) in soli diciotto giorni, e "l'Ipermestra", in nove. Ma non solo. Torna ai testi sacri e già nel 1730 compone "La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo", un successo senza precedenti nel XVIII secolo.

Anche per ovviare al fatto che non fosse di nascita nobile, Pietro Metastasio comincia a frequentare intimamente la contessa Althann. Intanto la Romanina lo rivuole dalle sue parti e, come viene scritto in alcune cronache dell'epoca, per convincerlo si mette in viaggio per Vienna. Durante il tragitto muore e lascia tutta la propria eredità al suo protetto il quale però, preso dai rimorsi per aver tentato di dissuadere in ogni modo la donna a seguirlo, rinuncia al copioso lascito.

Dal 1745 in poi Metastasio scrive poco, anche a causa della sua salute, sempre più precaria. Da segnalare, soprattutto, la celebre canzonetta "Ecco quel fiero istante", molto amata all'epoca. Inoltre, le idee illuministiche si confanno poco alla sua poetica, la quale non vuole saperne di perdere il proprio afflato classicista.

Nel 1755 muore la contessa Althann e Metastasio si ritira sempre di più nella sua dimora, ormai invecchiato e privo di idee artistiche. Si dedica alla futura regina di Francia, la giovanissima arciduchessa Maria Antonietta, impartendole insegnamenti poetici e musicali.

Il 3 settembre del 1768 viene nominato accademico della Crusca. Il 12 aprile del 1782, muore a Vienna, lasciando una fortuna di 130.000 fiorini ai figli dell'amico Niccolò Martines.

ultimo aggiornamento: 29/06/2011


 

Oggi, domenica 3 gennaio 2016 • S. Genoveffa, Ss. nome di Gesù

Si ricordano inoltre

Alessandro_Petacchi Alessandro Petacchi
Atleta italiano, ciclismo
03/01/1974
Edgar_Cayce Edgar Cayce
Guaritore statunitense
18/03/1877 - 03/01/1945
Gianfranco_Fini Gianfranco Fini
Politico italiano
03/01/1952
Gino_Cervi Gino Cervi
Attore italiano
03/05/1901 - 03/01/1974
J.R.R._Tolkien J.R.R. Tolkien
Scrittore inglese
03/01/1892 - 02/09/1973
Jack_Ruby Jack Ruby
Criminale statunitense
25/03/1911 - 03/01/1967
Marco_Tullio_Cicerone Marco Tullio Cicerone

03/01/0106 A.C. - 07/12/0044 A.C.
Mel_Gibson Mel Gibson
Attore e regista statunitense naturalizzato australiano
03/01/1956
Michael_Schumacher Michael Schumacher
Pilota F1 tedesco
03/01/1969
Sergio_Leone Sergio Leone
Regista italiano
03/01/1929 - 30/04/1989

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...