Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Thomas Merton

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Thomas Merton

La dedizione per l'ecumenismo, la pace e i diritti civili

Thomas Merton
Thomas Merton nasce il 31 gennaio del 1915 a Prades, sui Pirenei Orientali, in Francia, figlio di Owen, un pittore neozelandese attivo in Europa e negli Stati Uniti, e di Ruth, un'artista quacchera americana. Battezzato nella Chiesa anglicana, secondo la volontà di suo padre, in compagnia della famiglia si trasferisce, quando ha solo pochi mesi di vita, negli Stati Uniti, visto il peggiorare della Prima Guerra Mondiale.

E' ricordato come autore di numerosi saggi, opere in poesia e in prosa, dedicati in modo particolare al tema dell'ecumenismo, del dialogo tra le religioni, della pace e dei diritti civili.

Tornando alla biografia di Thomas, dapprima i Merton si stabiliscono a Long Island, New York, presso i genitori di Ruth, per poi spostarsi a Douglaston e, nel 1917, a Flushing, dove nasce John Paul, fratello di Thomas, nel novembre del 1918. Poco dopo, la famiglia Merton inizia a considerare l'idea di tornare in Francia, quando a Ruth viene diagnosticato un cancro allo stomaco, a causa del quale muore nell'ottobre del 1921.

Un anno più tardi, Thomas Merton e suo padre si spostano a Bermuda, dove Owen si innamora della romanziera Evelyn Scott. Thomas ritorna a Douglaston nel 1923, dove ritrova il fratello John Paul, mentre tre anni più tardi comincia gli studi liceali a Montauban. Nel 1931 suo padre muore a causa di un tumore al cervello; trasferitosi in Inghilterra, nel 1932 Thomas si diploma a Oakham, prima di riuscire a ottenere una borsa di studio che gli permette di iscriversi al Clare College di Cambridge per studiare lingue e letterature straniere.

L'anno successivo, nel corso di un viaggio a Roma, rimane eccezionalmente colpito dalle basiliche paleocristiane, e inizia a pensare alla possibilità di convertirsi al cattolicesimo nel Santuario delle Tre Fontane. Nel 1934 decide di abbandonare Cambridge, anche perché i suoi studi erano stati complicati da comportamenti disordinati e ben poco disciplinati, per fare ritorno a New York, dove prosegue la carriera universitaria e dove, nel 1938, otterrà il Bachelor of Arts.

Nello stesso periodo, Thomas Merton porta a conclusione il proprio percorso di conversione, anche grazie a Dan Walsh, uno dei suoi docenti, che gli offre l'opportunità di capire più a fondo il Vangelo: il 16 novembre di quell'anno, nella parrocchia del Corpus Christi di New York, entra ufficialmente a far parte della Chiesa cattolica.

Al 1939 risale, invece, il Master of Arts, conseguito grazie a una tesi dedicata alla poesia di William Blake. Dopo la laurea, si dedica per qualche anno all'insegnamento, diventando docente di letteratura inglese alla Columbia University; quindi, si sposta ad Allegany, per lavorare alla Saint Bonaventure University, la cui gestione è affidata a frati francescani.

Nello stesso periodo Thomas Merton è protagonista di un ritiro spirituale nel Kentucky, vicino a Bardstown, presso l'Abbazia Trappista di Nostra Signora di Gethsemani: qui rimane estremamente colpito dalla vita dei monaci, fatta di preghiera e solitudine, prendendo la decisione di voler farvi parte. E così, dopo essere stato ammesso come postulante il 10 dicembre del 1941, emette la prima professione religiosa nel marzo del 1944, con il nome di Louis.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Thomas perde il fratello John Paul Merton, disperso nel Mare del Nord: tale circostanza contribuisce a suscitare in lui un sentimento di avversione per tutte le guerre, che si rifletterà nelle sue posizioni pacifiste negli anni Sessanta.

Il 19 marzo del 1947 Thomas Merton diventa monaco, pronunciando i voti solenni, mentre due anni più tardi, dopo essersi dedicato agli studi teologici, viene ordinato sacerdote. Inizia, quindi, una florida attività di scrittore e di saggista: alla seconda metà degli anni Quaranta risalgono, per esempio, "Che sono queste ferite? Vita di una mistica cistercense: Santa Lutgarde di Aywieres" (titolo originale: "What are these wounds? The life of a Cistercian mystic, Saint Lutgarde od Aywieres"), "La montagna delle sette balze" (titolo originale: "The seven storey mountain"), "L'esilio e la gloria. La vita di una trappista: madre Maria Berchmans" (titolo originale: "Exile ends in glory: the life of a trappistine, Mother M. Berchmans"), "Semi di contemplazione" (titolo originale: "Seeds of contemplation) e "Le acque di Siloe" (titolo originale: "The waters of Siloe").

Negli anni successivi diventa un punto di riferimento per i movimenti per i diritti civili. Nel corso della guerra in Vietnam, si avvicina con curiosità al monachesimo buddista, e nel 1968 intraprende un viaggio in Oriente, nel corso del quale ha l'opportunità di incontrare e conoscere il XIV Dalai Lama. Thomas Merton Muore all'età di 53 anni il 10 dicembre del 1968 a Bangkok, in Thailandia, folgorato da un ventilatore non funzionante.

ultimo aggiornamento: 29/08/2014


 

Oggi, domenica 31 gennaio 2016 • S. Ciro, S. Giovanni Bosco, S. Ulfa

Si ricordano inoltre

Krizia Krizia
Stilista italiana
31/01/1925 - 07/12/2015
Don_Bosco Don Bosco
Sacerdote e santo cattolico italiano
16/08/1815 - 31/01/1888
Agostino_Depretis Agostino Depretis
Politico italiano
31/01/1813 - 29/07/1887
Bernardo_Provenzano Bernardo Provenzano
Boss mafioso italiano
31/01/1933
Fabio_Quagliarella Fabio Quagliarella
Calciatore italiano
31/01/1983
Franz_Schubert Franz Schubert
Compositore austriaco
31/01/1797 - 19/09/1828
Justin_Timberlake Justin Timberlake
Attore e cantante statunitense
31/01/1981
Leonardo_Sinisgalli Leonardo Sinisgalli
Poeta, ingegnere e pubblicitario italiano
09/03/1908 - 31/01/1981
Malika_Ayane Malika Ayane
Cantante italiana
31/01/1984
Mario_Lanza Mario Lanza
Tenore italiano
31/01/1921 - 07/10/1959
Salvo_Sottile Salvo Sottile
Giornalista e scrittore italiano
31/01/1973
Silvio_Pellico Silvio Pellico
Patriota, scrittore e poeta italiano
24/06/1789 - 31/01/1854

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...