Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Rutger Hauer

Rutger Hauer - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Rutger Hauer

Rutger Hauer
Rutger Oelsen Hauer nasce il 23 gennaio 1944 a Breukelen, in Olanda, figlio di due attori drammatici. Cresciuto ad Amsterdam, all'età di quindici anni decide di lasciare la famiglia, seguendo l'esempio del nonno, capitano di lungo corso, e si imbarca su una nave mercantile. Torna sulla terraferma, tuttavia, dopo breve tempo, per colpa del daltonismo che lo caratterizza: quindi, svolge lavori manuali come quelli di carpentiere ed elettricista, e nel frattempo frequenta una scuola di recitazione serale.

Dopo un breve periodo in marina in cui tenta la carriera militare (durante il quale si allontana dalla scuola), si sposta in Svizzera, dove lavora dapprima come guida alpina e più tardi in qualità di macchinista, all'interno di un teatro di Basilea. Una volta fatto ritorno ad Amsterdam, nel 1967 si diploma in arte drammatica: due anni più tardi, abbandonato il gruppo di recitazione sperimentale con cui aveva mosso i primi passi sul palco, ottiene un ruolo nella serie televisiva "Floris", ambientata nel Medioevo come "Ivanhoe", diretta da Paul Verhoeven.

E' proprio il futuro regista di "Basic Instinct" a rivestire un ruolo fondamentale nella sua carriera, offrendogli il posto di protagonista per il film "Fiori di carne" (titolo originale: "Turkish delight"), tratto da un libro di Jan Wolkers, e poco dopo per "Kitty Tippel… quelle notti passate sulla strada" (titolo originale: "Keetje Tippel"), tra il 1973 e il 1974. Il suo esordio in lingua inglese, invece, risale al 1975 con "Il seme dell'odio" (titolo originale: "The Wilby conspiracy"): la pellicola, che annovera nel cast anche Sidney Poitier e Michael Caine, è un dramma ambientato in Sudafrica e dedicato al tema dell'apartheid.

Hauer viene notato anche a Hollywood: e così, dopo aver preso parte a "Femme entre chien et loup" e "Il soldato d'Orange" (titolo originale: "Soldaat van Oranje"), approda a "I falchi della notte" (titolo originale: "Nighthawks"), con Sylvester Stallone, che bagna il suo esordio americano nel 1981.

La sua consacrazione a livello mondiale, però, avviene solo un anno più tardi, con la sua interpretazione del replicante nel cult "Blade Runner" di Ridley Scott: è lui, infatti, a pronunciare il celebre monologo "Io ne ho viste cose che voi umani...".

La sua carriera sul grande schermo prosegue nel 1984 con "Eureka", al fianco di Theresa Russell, e con il fantastico "Ladyhawke", al fianco di Michelle Pfeiffer. In "The Hitcher - La lunga strada della paura" interpreta un misterioso assassino intenzionato a uccidere un automobilista, mentre nel 1989 viene chiamato da Ermanno Olmi per "La leggenda del santo bevitore": una pellicola in cui può mettere in luce anche gli aspetti più spirituali e mistici della sua interpretazione. Il suo vagabondo parigino alcolizzato che muore in Chiesa espiando le proprie colpe lo avvicina al regista italiano, con il quale instaura un'amicizia destinata a durare nel tempo.

Dopo "Furia Cieca", di Phillip Noyce, Rutger torna alla fantascienza all'inizio degli anni Novanta con "Giochi di morte", in cui presta il volto a un campione di lotta in un'ambientazione post-apocalittica, al fianco di Joan Chen (che per altro ritroverà anche in "2049 - L'ultima frontiera", nel 1996). Il 1991 lo vede partecipare a "Sotto massima sorveglianza" (titolo originale: "Wedlock"), di Lewis Teague, mentre l'anno successivo si rivela particolarmente prolifico, con ben quattro pellicole in uscita: "Le mani della notte", "Beyond justice", "Detective Stone" e soprattutto "Buffy l'ammazza vampiri", da cui prenderà ispirazione l'omonimo telefilm.

L'ultimo decennio del Novecento si caratterizza anche per la partecipazione a pubblicità televisive e per la lotta a favore di Paul Watson, cofondatore di Greenpeace (e più tardi della Sea Shepherd Conservation Society) accusato di aver provocato l'affondamento di una nave baleniera e quindi arrestato.

Dal punto di vista lavorativo, si segnalano, nel 1994, "Sopravvivere al gioco", "Amelia Earhart: l'ultimo viaggio" e "Scelte proibite". Poco dopo, compare nel videoclip della canzone "On a night like this", dell'artista australiana Kylie Minogue, e interpreta un androide nel b-movie "Omega Doom". Dopo "Partners in crime", di Jennifer Warren, nel 2001 Hauer torna a lavorare con un regista italiano, interpretando Paul Marcinkus nella pellicola di Giuseppe Ferrara "I banchieri di Dio - Il caso Calvi". Appare, anche se con una parte secondaria, in "Confessioni di una mente pericolosa", di George Clooney, nel 2002, e tre anni più tardi nei successi al botteghino "Batman begins" e "Sin City" (nel frattempo, era stato protagonista di due apparizioni nei telefilm "Alias" e "Smallville").

"Sweet Betty" e "Spoon" anticipano la sua partecipazione a "Barbarossa", contestato film del regista brianzolo Renzo Martinelli in cui presta il volto a Federico I del Sacro Romano Impero. La sua collaborazione con i registi italiani proseguirà ancora nel 2011 (ne "Il villaggio di cartone", di Ermanno Olmi), e nel 2012 ("in Dracula 3D", di Dario Argento).

Molto attivo nel sociale, l'attore olandese è il fondatore della Rutger Hauer Starfish Association, organizzazione che si occupa di aiutare i malati di Aids nel mondo. In Italia, Hauer è stato doppiato soprattutto da Renato Cortesi (sua voce, tra l'altro, in "Assassinio a sangue freddo" e in "Eureka"), Rodolfo Bianchi ("Il rito" e "File - programma mortale") e Cesare Barbetti ("Furia cieca", "Detective Stone" e "The Hitcher - La lunga strada della paura"), ma anche da Oreste Rizzini in "Batman begins", Sandro Iovino in "Blade Runner", Francesco Pannofino in "Barbarossa", Luigi la Monica in "Dracula 3D" e Omero Antonutti (con il quale per altro ha recitato ne "I banchieri di Dio") ne "Il villaggio di cartone".

ultimo aggiornamento: 23/12/2012


 

Oggi, sabato 23 gennaio 2016 • S. Emerenziana, S. Doraldo, S. Amasio

Si ricordano inoltre

Stendhal Stendhal
Scrittore francese
23/01/1783 - 23/03/1842
Carlo_Betocchi Carlo Betocchi
Poeta italiano
23/01/1899 - 25/05/1986
David_Hilbert David Hilbert
Matematico tedesco
23/01/1862 - 14/02/1943
Edouard_Manet Edouard Manet
Pittore francese
23/01/1832 - 30/04/1883
Edvard_Munch Edvard Munch
Pittore norvegese
12/12/1863 - 23/01/1944
Giambattista_Vico Giambattista Vico
Filosofo italiano
23/06/1668 - 23/01/1744
Giovanni_Paneroni Giovanni Paneroni
Contestatore scientifico
23/01/1871 - 02/01/1950
Jeanne_Moreau Jeanne Moreau
Attrice francese
23/01/1928
Patrick_De_Gayardon Patrick De Gayardon
Paracadutista francese
23/01/1960 - 13/04/1998
Pierre_Bourdieu Pierre Bourdieu
Sociologo francese
10/08/1930 - 23/01/2002
Salvador_Dali Salvador Dalì
Pittore spagnolo
11/05/1904 - 23/01/1989
Tiffani_Amber_Thiessen Tiffani Amber Thiessen
Attrice statunitense
23/01/1974
Vasili_Mitrokhin Vasili Mitrokhin
Militare russo
03/03/1922 - 23/01/2004
William_Pitt_il_Giovane William Pitt il Giovane
Statista e politico inglese
28/05/1759 - 23/01/1806

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...