Newsletter: Nuove biografie | Per annullare l'iscrizione: http://biografieonline.it/logon.htm#erase | |
• Maria de Lourdes Villiers-Farrow - questo è il vero nome di Mia Farrow - nasce il 9 febbraio del 1945 a Los Angeles, in California, terza figlia dell'attrice irlandese Maureen O' Sullivan e del regista australiano John Farrow. Colpita dalla poliomielite da bambina, deve passare un anno in un …
• Chris Evans (il nome completo è Christopher Robert Evans) nasce il 13 giugno del 1981 a Boston, figlio di Lisa Capuano, direttrice artistica del Concord Youth Theater, e del dentista Robert Evans. Cresciuto nella cittadina di Sudbury, si diploma alla Lincoln Sudbury Regional High School prima di …
Sulle ali della melodia • Quanti dischi avrà venduto finora la cantante esplosa in tutto il mondo grazie alla colonna sonora di "Titanic"? I suoi produttori lo sapranno senz'altro a memoria, noi ci limitiamo a riferire che si tratta di una cifra ad un buon numero di zeri. E chi l'avrebbe mai detto che quella bambina, che a …
• Straordinaria imitatrice nonché attrice e comica, Virginia Raffaele nasce il 27 settembre del 1980 a Roma, discendente di una famiglia circense: sua nonna era un'acrobata cavallerizza e gestiva il circo Preziotti. Cresciuta nel luna park dell'Eur a Roma fondato dai suoi nonni, Virginia si diploma a …
Piccola grande classe argentina • Lionel Andrés Messi, da molti chiamato semplicemente Leo, nasce il 24 giugno 1987 a Rosario, nello stato argentino di Santa Fè. Ha solo cinque anni quando inizia a tirare i primi calci alla palla. La sua prima squadra è quella del Grandoli, piccola scuola di calcio della sua città rivolta ai …
• Jerry Calà, il cui vero nome è Calogero Calà, nasce il 28 giugno del 1951 a Catania da genitori originari di un paesino in provincia di Caltanissetta, San Cataldo. Trasferitosi, a soli due anni, a Milano con il resto della famiglia a causa del lavoro del padre, frequenta le scuole elementari nel …
Aristocrazia musicale • Figura carismatica e poliedrica, trasformista e provocatoria, David Bowie è unico non solo in senso strettamente musicale, ma anche per il modo di proporsi sul palco, per l'uso della teatralità e dell'artificio e per l'abilità di mescolare influenze musicali, visive e narrative molto diverse: dal …
Commenti
Posta un commento